Le firme digitali di tipo CAdES e di tipo PAdES sono entrambe ammesse e devono, quindi, essere riconosciute valide ed efficaci, anche nel processo civile di Cassazione, senza eccezione alcuna. In questo articolo trattiamo alcuni aspetti delle notific
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Atti plurimi e imposta di registro: la posizione della Cassazione in merito all’irretroattività
Per gli atti antecedenti al 1° gennaio 2018 continua a trovare applicazione la disciplina risultante dalla previgente formulazione dell’art. 20 del D.P.R. n. 131/86, così che in presenza di atti plurimi e funzionalmente collegati, l’imposta di regist
Recesso del socio: riflessi fiscali
Il recesso del socio è momento estremamente complicato della vita societaria; è soggetto a regole differenti nelle società di capitali e in quelle di persone e dà luogo a diversi effetti dal punto di vista tributario, generando conseguenze sia per la
Accantonamento per oneri e rischi: aspetti civilistici e fiscali
L’articolo approfondisce il tema dei fondi oneri e rischi in bilancio. Trattasi di accantonamenti riferibili a passività di natura certa, riferite a componenti negative di competenza del periodo oggetto della chiusura del bilancio e devono essere fat
La notifica del gravame
E’ rinnovabile la notifica del gravame del Fisco eseguita presso il primo difensore, revocato, della società contribuente e non presso quello nominato in sostituzione già nel primo grado del giudizio. La conseguenza giuridica che deriva da tale evide
Il rilascio in ritardo del certificato d'origine nelle operazioni doganali
La gestione delle operazioni doganali è soggetta a forti rigidità burocratiche: analizziamo un caso relativo al rilascio in ritardo del certificato d’origine della merce e dell’impatto fiscale di tale ritardo. Dato l’attuale sistema fiscale, è bene c
Ravvedimento operoso per comportamenti fraudolenti ed effetti della dichiarazione integrativa sui reati
Puntiamo il mouse su due aspetti problematici legati alla dichiarazione integrativa:
1) è possibile il ravvedimento operoso riconducibile a violazioni o a condotte fraudolente?
2) quali effetti produce la dichiarazione integrativa sui reati tributari
I primi passi verso la fatturazione elettronica
Rimane sempre la possibilità di un rinvio, ma dal prossimo 1 luglio la fatturazione elettronica dovrebbe ampliare in modo consistente il suo raggio di azione. In questo articolo di 12 pagine analizziamo alcuni degli aspetti fondamentali della fattura
Nulla la sentenza di appello per relationem a quella di primo grado
Deve ritenersi nulla la sentenza di appello motivata per relationem alla sentenza di primo grado, qualora la laconicità della motivazione non consenta di appurare l’iter logico-giuridico seguito dal giudice
Gli oneri detraibili e deducibili in dichiarazione dei redditi: le principali novità
In vista del periodo delle dichiarazioni dei Redditi 2018, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un corposo documento in materia di oneri detraibili, oneri deducibili, crediti d’imposta, ritenute, documenti da presentare e conservare con la dichiaraz
Cenni sul reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte
Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte si delinea nell’ipotesi di pregiudizio alla realizzazione della pretesa tributaria, con l’adozione di una condotta sufficiente alla violazione della norma. Proponiamo una breve riassunto del
Bilancio 2018: la valutazione della continuità aziendale alla luce del principio contabile OIC 11
Il Principio contabile Oic 11 in materia di “continuità aziendale” ha effetto anche per i bilanci aventi inizio dal 1° gennaio 2017. Un’impresa si può definire in continuità aziendale quando risulti in grado di soddisfare una serie di requisiti che
Società estinta: difetto di capacità processuale, di legittimazione del socio e nullità dell'intero giudizio
L’avviso di accertamento emesso nei confronti di una società estinta e la notifica al socio, con estinzione della società prima della notifica dell’avviso e dell’instaurazione del giudizio di primo grado, comporta il difetto di capacità processuale e
Agevolazioni prima casa dipendenti e sede di lavoro
E’ esclusa la possibilità di poter godere delle agevolazioni prima casa nel caso di acquisto dell’immobile nel Comune in cui si svolge attività lavorativa, in caso mancato tempestivo trasferimento della residenza anagrafica preannunciato nell’atto di
Scissione societaria seguita dalla cessione della società operativa
Nel presente intervento esamineremo il caso di una scissione proporzionale seguita dalla cessione delle quote della società operativa.
Si tratta di una casistica che può presentarsi quando i soci trovino un terzo soggetto interessato ad acquisire l’a
Se la cartella è sbagliata può arrivare il risarcimento patrimoniale
Segnaliamo un caso di risarcimento patrimoniale a favore di un contribuente che ha subito la notifica di una cartella di pagamento palesemente illegittima (in quanto emessa per un tributo già corrisposto). Al di là dell’aspetto economico della vicend
Rottamazione bis: regole e vantaggi
Rottamazione bis delle cartelle esattoriali: un ripasso delle regole e dei vantaggi dell’adesione alla rottamazione bis per chi ha debiti in essere col Fisco.
Il diritto al rimborso del contribuente
Il diritto dei contribuenti a vedersi rimborsate delle somme dal Fisco sorge in relazione a varie situazioni nelle quali occorra ripristinare il giusto rapporto tra quanto versato e quanto dovuto, in coerenza con il principio di capacità contributiva
Regolamento Privacy e geolocalizzazione dei mezzi di lavoro
Attenzione alla valutazione d’impatto a partire dal prossimo 25 maggio in caso di installazione di GPS e altri strumenti di geolocalizzazione sulle auto aziendali: il Garante Privacy, nel fornire consenso nei giorni scorsi ad un soggetto che ne ha fa
Il fallimento legittima l’accertamento anticipato
Con recente sentenza, la Corte di Cassazione ha legittimato l’accertamento anticipato nei confronti di una società fallita, per la necessità dell’Erario di procurarsi tempestivamente il titolo utile per insinuarsi al passivo fallimentare
Cessione di carburante e fatturazione elettronica
A grande richiesta dei nostri lettori proponiamo un riassunto della recente Circolare del Fisco sulle novità della fatturazione elettronica per i rifornimenti di carburante: dal prossimo mese di luglio ci aspetterà sicuramente un periodo di passione
L’analisi delle vendite: cinque indicatori da tenere sott’occhio
E’ tempo di chiudere i bilanci. Focalizziamoci anche sulle vendite, analizzandole non attraverso i dati contabili ma grazie ai KPI – Key Performance Indicators. Vediamo quali indicatori occorre monitorare per ottimizzare al meglio il processo di mark
Documenti all’ufficio, accertamento valido prima di 60 giorni
Non c’è violazione del principio del contraddittorio e l’avviso di accertamento emesso prima dei 60 giorni è valido, se il contribuente ha già consegnato i documenti presso l’amministrazione finanziaria
Impugnazione delibera sociale e sopravvenuta carenza di legittimazione processuale per perdita status di socio
La possibilità di impugnare una delibera assembleare è legata allo status di socio; non è possibile impugnare la delibera per il socio decaduto a seguito di causa legale in discussione