La scadenza IMU – TASI è una delle scadenze principe del mese di giugno, anche se tali imposte non sono dovute sulla prima casa. In questo articolo illustriamo quali possono essere i controlli effettuati dai Comuni per verificare se la prima casa è e
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Ferie, ROL ed ex festività non goduti: è possibile posticipare la fruizione?
È in scadenza il termine per la fruizione delle ferie non godute afferenti all’anno 2016, fissato al prossimo 30 giugno. Ma cosa succede quando non è possibile far fruire ai dipendenti ferie, ROL, ecc., entro i termini fissati dalla legge?
La Corte Costituzionale boccia l’inammissibilità dell’opposizione all’esecuzione in materia tributaria
Segnaliamo un recente ed importante intervento della Corte Costituzionale a favore del contribuente: in caso di esecuzione tributaria coattiva deve essere garantito al contribuente debitore il diritto di difesa di fronte al giudice competente
Valutazione delle rimanenze finali, raggruppamento dei beni per categorie e prospetto di dettaglio mancante
Le irregolarità delle scritture contabili obbligatorie degli esercenti attività d’impresa si considerano gravi e rendono inattendibile la contabilità ordinaria di tali soggetti quando i criteri adottati per la valutazione delle rimanenze non sono ind
Prestazioni occasionali: è ora possibile chiedere il rimborso delle somme non utilizzate
L’INPS ha finalmente reso nota l’attivazione della proceduta di rimborso riguardante le somme versate ma non utilizzate con riferimento alle prestazioni occasionali. Coi recenti chiarimenti sono state fornite le specifiche istruzioni per gli utilizza
L'importanza dell'organizzazione aziendale per reagire agli stimoli del mercato
Ci siamo mai chiesti quali sono le variabili che governano una organizzazione, permettendole di ottenere dei progressi o viceversa portandola a fasi regressive? Alcuni spunti sull’importanza dell’organizzazione aziendale
Disciplina fiscale per le locazioni brevi e Modello Redditi PF
Il regime fiscale delle locazioni brevi ha subito importanti modifiche nello scorso anno: vediamo come le novità si riverberano sul Modello Redditi Persone Fisiche 2018 per il periodo d’imposta 2017.
L’obbligo di tenuta della contabilità di magazzino
Quando scatta l’obbligo di tenuta della contabilità di magazzino? E’ una domanda che ci si pone spesso nel momento di definizione del bilancio perchè la contabilità di magazzino rappresenta un onere (ma anche un investimento) per le imprese. Analizzi
Le prestazioni gratuite dei professionisti: i rischi di accertamento
Capita spesso che gli uffici finanziari notifichino atti impositivi presumendo l’onerosità di alcune prestazioni che, in realtà, sono rese a titolo gratuito, spesso si tratta di prestazioni gratis per parenti ed amici
Lavoro subordinato tra familiari: lecito in presenza di alcuni indici
Il rapporto di lavoro subordinato tra familiari non è automaticamente disconosciuto dall’INPS ma devono essere valutati alcuni criteri che facciano comprendere se quell’attività è volta al mero conseguimento di una successiva pensione oppure se davve
La matrice prodotto/mercato come strumento di analisi a supporto della strategia aziendale
I livelli più elementari di analisi possono essere costituiti dalla linea di prodotto e il segmento di clientela, tenendo conto che questi due elementi costituiscono generalmente le cause di formazione dei risultati aziendali.
In fondo, un’impresa è
Bilancio e Modello Redditi 2018: il credito di imposta per le imprese senza dipendenti
La Legge di Stabilità 2014 ha stabilito, a far data dall’anno 2015, la possibilità, per i soggetti che non impiegano lavoratori dipendenti, di usufruire di un credito d’imposta IRAP, da utilizzare esclusivamente “in compensazione” entro il limite ann
Lavoro lecito nelle more del rilascio del permesso di soggiorno per motivi familiari
L’Ispettorato Nazionale nei giorni scorsi in una nota congiunta con il Ministero del Lavoro ha chiarito la possibilità di svolgere attività di lavoro per i soggetti che, seppur abbiano già effettuato richiesta di nulla osta per il rilascio del permes
ISA Indici sintetici di affidabilità fiscale: approvato il provvedimento
In virtù del provvedimento approvato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate il 7 maggio scorso, aumentano le attività che saranno interessate dai nuovi ISA, gli indici di affidabilità del Fisco, che sostituiranno i “vecchi” studi di settore. Con ta
Privacy e lavoro: l’esame della bozza di decreto di adeguamento al GDPR
E’ pronta la bozza di decreto legislativo per raccordare il regolamento europeo sulla privacy con le norme nazionali italiane. In questo articolo vediamo quali sono le novità che riguardano i rapporti di lavoro: i nuovi codici deontologici, le modifi
Regime semplificato di cassa e trattamento dei contributi
La determinazione del reddito dei soggetti titolari di reddito d’impresa in regime semplificato evidenzia la questione circa il trattamento applicabile alle differenti tipologie di contributi dei quali l’impresa possa eventualmente fruire. Tale deter
Nuovo modello comunicazione LIPE: analisi dei punti principali in vista della scadenza del 31 maggio 2018
Come noto il primo trimestre 2018 della Comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA (trimestrale o mensile) è in scadenza il prossimo 31 maggio 2018 e, al fine dell’adempimento, deve essere utilizzato il nuovo modello approvato dall’Agenzia delle
I finanziamenti soci in bilancio
Come vanno esposti in bilancio i finanziamenti soci? In questo articolo proviamo a rispondere ai quesiti dei nostri lettori proponendo un’analisi delle diverse tipologie di finanziamenti comparandole con quanto previsto dai principi contabili OIC
Il credito di imposta per ricerca e sviluppo in caso di operazioni straordinarie
Il credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo è un’agevolazione fiscale molto apprezzata dalle piccole e medie imprese. La relativa disciplina presenta tuttavia ancora qualche aspetto critico, pur essendo stata oggetto di diverse interpret
Costituzione e modifica di start up innovative
Il Mise, con decreto 2016, recante “Modalità di redazione degli atti costitutivi di società a responsabilità limitata start-up innovative”, ha dato vita ad una nuova procedura di costituzione per le start up innovative costituite in forma di s.r.l.
Business Intelligence: ti senti Tyrannosaurus-Rex, Struzzo o Aquila?
Business Intelligence di cosa si tratta? Quando sentiamo queste parole inglesi a cosa pensiamo? Per essere consulenti nel futuro dobbiamo imparare anche a gestire gli strumenti del futuro, tra questi la famigerata business intelligence
Proroga cassa integrazione guadagni in caso di crisi complessa: le istruzioni per la compilazione dell’UniEmens
La proroga della Cassa Integrazione Straordinaria prevista dalla Legge di Bilancio 2018 di per i casi di riorganizzazione o crisi aziendale complessa ha necessitato di diversi chiarimenti nel corso dei mesi passati; con l’ultimo di questi l’Istituto
La quattordicesima mensilità a luglio per i pensionati
L’istituto della quattordicesima mensilità permette ad alcune tipologie di soggetti di ottenere una somma aggiuntiva, corrisposta nel mese di luglio, in presenza di alcuni specifici requisiti. Analizziamo le caratteristiche di tale somma aggiuntiva.
Power BI: approfittiamo di un software gratuito
Oggi tutto si paga se non con denaro con il proprio tempo (bene ancora più prezioso).
Partendo da questo presupposto spieghiamo l’utilità che un software gratuito qual è la Power Bi può avere per gli studi professionali: si tratta di un software util