Entro il prossimo 2 luglio 2018 deve essere effettuato il versamento del saldo 2017 e del primo acconto 2018 delle imposte IRPEF, IRES, IRAP, Cedolare secca, IVIE, IVAFE, imposte sostitutive contribuenti minimi e forfettari (è ammessa la possibilità
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
La questione della tassabilità delle indennità risarcitorie
Le indennità ed i risarcimenti percepiti per il cosiddetto lucro cessante sono da assoggettare ad imposizione ai fini dell’imposta sul reddito, mentre le indennità ed i risarcimenti diretti a reintegrare il danno emergente non sono imponibili. Il ris
Il comodato e il super ammortamento
Uno dei casi particolari di super ammortamento riguarda la spettanza dell’agevolazione nel caso in cui il bene strumentale sia concesso in comodato d’uso.
Diritto di superficie e proprietà superficiaria
Il diritto di superficie è un diritto reale di godimento che si costituisce grazie alla separazione tra proprietà del terreno e costruzioni ivi presenti. Può estinguersi con il congiungimento tra proprietà di suolo e fabbricati. Esaminiamo un caso og
Redditi persone fisiche 2018: come indicare le spese per gli interventi di ristrutturazione edilizia nel quadro RP
La detrazione per interventi di recupero del patrimonio edilizio spetta a fronte di spese sostenute dal contribuente nel periodo di imposta (secondo il principio di cassa); tali spese. per beneficiare della detrazione. devono essere indicate nel quad
Mancata partecipazione alle politiche attive o all’offerta di lavoro: come fare ricorso contro i provvedimenti sanzionatori
Cosa succede quando i soggetti interessati da specifiche misure di sostegno al reddito non svolgono le attività di condizionalità e incorrono in sanzioni per il loro comportamento? Come segnalato dall’ANPAL, i soggetti potranno seguire uno specifico
Bonus Sport: come richiedere il credito d'imposta
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo del contributo riconosciuto, sotto forma di credito d’imposta, contenente le disposizioni applicative, per le erogazioni liberali in denaro effettuate nel 2018 per lavori di restauro o ristruttura
Fattura elettronica: come funziona la delega agli intermediari
Analizziamo le regole per conferire la delega agli intermediari per l’utilizzo dei servizi legati alla fatturazione elettronica da parte dei loro clienti.
Modello Redditi 2018: il calcolo dell'ACE per i soggetti Irpef
La legge di Bilancio 2017 ha equiparato le regole del calcolo dell’ACE per i soggetti IRPEF (imprese individuali, Snc e Sas) in regime di contabilità ordinaria a quelle previste per le società di capitali con decorrenza a far data dal periodo d’impos
Processo tributario telematico (PTT): ambiti applicativi e vincoli per la controparte
Il processo tributario telematico è attivo dal 15 luglio 2017 su tutto il territorio nazionale, a conclusione di una graduale estensione iniziata il 1˚ dicembre 2015. Ancora oggi, però, seppur sia ufficialmente attivo, il suo utilizzo è meramente fac
Contratti certificati e ispezioni: chiarimenti
La certificazione dei contratti di lavoro dovrebbe tendere a ridurre il contenzioso in materia di lavoro. Ma cosa succede nel momento in cui la certificazione si incrocia con l’ispezione dell’INL? Le risposte vengono fornite da parte proprio dell’Isp
Il cliente comunica dati errati? Il commercialista non è responsabile della sanzione
A seguito del conferimento dell’incarico si instaura tra il professionista, depositario delle scritture contabili ed il cliente un rapporto che attribuisce, a quest’ultimo, la pretesa di esigere lo svolgimento della specifica attività oggetto del con
La cancellazione della società rottama le sanzioni
L’estinzione della società determina l’intrasmissibilità delle sanzioni tributarie. Questo il principio appena espresso da una recentissima sentenza di Cassazione: se l’interpretazione giuridica dovesse trovare conferma, il fenomeno successorio dei s
Nuova deducibilità per i professionisti delle spese per alimenti e bevande e per la formazione: l’impatto sul modello Redditi 2018
Il Legislatore ha operato modifiche normative in favore dei professionisti, inserendo delle variazioni in materia di deducibilità delle spese alberghiere e di somministrazione degli alimenti e bevande, e delle spese sostenute per l’aggiornamento e la
Il pos obbligatorio bocciato dal Consiglio di Stato
I commercianti e i professionisti che rifiutano di ricevere pagamenti con moneta elettronica (carta di credito e di debito) non rischiano l’irrogazione di alcuna sanzione. L’indicazione proviene direttamente dal Consiglio di Stato che lo ha deciso co
Redditi 2018 Società di capitali: rideterminazione del valore di terreni e partecipazioni nel quadro RQ
I soggetti che intendono avvalersi della facoltà di rideterminare il valore delle partecipazioni (non negoziate nei mercati regolamentati) e di terreni edificabili e con destinazione agricola, se rientrano tra coloro che devono presentare il modello
Incremento occupazionale netto, somministrazione e fruizione di benefici economici
L’incremento occupazionale netto, estremamente importante per la legittima fruizione di alcuni benefici contributivi, comporta la valutazione della forza lavoro occupata. Ma in caso di somministrazione di lavoro sorge il dubbio – chiarito con rispost
Imprese in contabilità semplificata: opzione per regime di cassa e registrazione operazioni fuori campo IVA
Regime di cassa applicabile alle imprese in contabilità semplificata: cerchiamo di fare il punto della situazione e di chiarire i dubbi.
Richiesta al nuovo Governo: riforma della giustizia tributaria
Nella generale discussione sulla riforma fiscale, un ruolo preminente spetta alla necessaria ed urgente riforma della giustizia tributaria, per consentire al cittadino/contribuente di potersi difendere efficacemente davanti ad un giudice tributario t
Fiscus di maggio: IVA, ecommerce e digitalizzazione
Dedichiamo il numero di Fiscus di maggio 2018 al fenomeno del commercio elettronico (inglese ecommerce), alle modalità di analisi dei prezzi di vendita (consulenza fondamentale da offrire agli imprenditori nostri clienti) e alle novità offerte da int
Nullo l'aumento del canone di locazione con patto aggiunto dopo registrazione anche per locazioni non abitative
nullo il contratto di locazione di immobili nell’ipotesi in cui il canone riportato nel contratto non sia reale. In particolare è’ nullo il patto col quale le parti di un contratto di locazione di immobili, anche se ad uso non abitativo, concordino
Redditi 2018 Società di capitali: il superammortamento e il quadro RF
Nel modello Redditi 2018 Società di Capitali sono stati inseriti nel quadro RF, nel rigo RF55, i codici 50 e il codice 57 in relazione al cd. superammortamento per l’inserimento del maggior valore delle quote di ammortamento e dei canoni di locazione
La notifica dell'accertamento al curatore del fallimento tornato in bonis
Anche laddove la società sia tornata in bonis, è ammissibile l’appello notificato al curatore del fallimento nel caso in cui la perdita di capacità processuale del curatore, a seguito della revoca del fallimento, sia intervenuta dopo la pronuncia di
Detrazione di alcune prestazioni mediche e non, un poco "particolari" e, a volte, oscure
L’articolo propone un elenco dettagliato di alcune prestazioni mediche e non, con specifica in merito alla detraibilità o meno e ai singoli riferimenti normativi. In fase di dichiarazione le detrazioni IRPEF spesso rappresentano il momento saliente d