Superammortamento e ipermmortamento sono agevolazioni fiscali molto gradite dagli imprenditori italiani: facciamo il punto sul funzionamento dell’agevolazione per il 2018; trattiamo anche la cessione del bene strumentale ad un prezzo inferiore a quel
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Le novità delle Legge di Bilancio per l’agricoltura
L’agricoltura è un settore che desta sempre più interesse e crea opzioni imprenditoriali e lavorative; dedichiamo questo articolo alle principali novità della Legge di Bilancio per le imprese agricole: la decontribuzione IINPS è l’aiuto più generaliz
I sistemi di allerta interna – prospettive dalla riforma fallimentare
Quando la Riforma fallimentare verrà approvata in via definitiva le aziende dovranno implementare nuovi sistemi di allerta interna per anticipare e rilevare i sintomi dell’insolvenza; tale attività sarà molto rilevante soprattutto per quei profession
La nuova IVA di gruppo
La Legge di bilancio 2018 ha innovato anche le regole per la gestione dell’IVA di gruppo. In questo articolo di 12 pagine analizziamo la convenienza del nuovo regime, le condizione per l’accesso, l’opzione, la revoca, i controlli fiscali…
Bonus giovani agricoltori: domande ripresentabili in caso di superamento del regime de minimis
La Legge di Bilancio 2017 aveva previsto in favore dei Coltivatori Diretti e degli Imprenditori Agricoli Professionali, con età inferiore a 40 anni e che effettuino l’iscrizione nella previdenza agricola nel periodo 2017, l’esonero, per un periodo ma
Società sportive dilettantistiche: profili fiscali dei rapporti coi collaboratori
analizziamo come cambia il quadro fiscale dei rapporti di collaborazione nel mondo dello sport dilettantistico a seconda dello strumento giuridico utilizzato, con attenzione anche alla novità delle società sportive lucrative dilettantistiche
Assegni e antiriciclaggio: attenzione alle sanzioni per mancata clausola non trasferibile
Chi sta utilizzando libretti degli assegni privi della clausola non trasferibile si deve ricordare di apporre tale clausola a mano per trasferimenti maggiori di € 1.000: la mancata apposizione di tale clausola (anche per mera disattenzione) comporta
Le istruzioni operative per la decontribuzione 2018
un ripasso delle agevolazioni possibili nel 2018 e come si compila il modello Uniemens in caso di decontribuzione
Questionari fiscali e la compatibilità con il sistema tributario
Le indagini finanziarie rappresentano uno strumento che potenzialmente permette la maggior efficacia investigativa nella lotta all’evasione fiscale: tramite il questionario introduttivo il Fisco invita il contribuente a fornire informazioni e a produ
Il passaggio fra regimi contabili: i chiarimenti dal Fisco
L’opzione per un regime di determinazione dell’imposta vincola il contribuente alla sua concreta applicazione almeno per un triennio: il Fisco ha chiarito il funzionamento del vincolo triennale nel caso di passaggio fra contabilità ordinaria e nuova
I finanziamenti soci si presumono fruttiferi e gli interessi producono reddito
in assenza di espressa indicazione contrattuale i finanziamenti dei soci presumono fruttiferi: la società deve versare gli interessi ai soci, i quali dovranno subire la ritenuta sugli interessi e dichiararli come reddito
Ecobonus: le regole per le detrazioni per gli interventi 2018
facciamo il punto sulle detrazioni dedicate agli interventi di risparmio energetico (cosiddetto Ecobonus) nel 2018: una rassegna aggiornata delle detrazioni IRPEF del 50% e 65%
Bolla doganale e diritto alla detrazione IVA per Importazioni
in questo articolo spieghiamo come gestire le tempistiche della detrazione IVA delle bolle doganali, che rappresentano un caso diverso rispetto alle normali fatture di acquisto
Contribuenti forfettari e minimi: gli obblighi di Certificazione Unica
Ai fini di Certificazione Unica e modello 770, cosa succede se sono minimi e forfettari ad essere i committenti? Proviamo a rispondere ai dubbi dei nostri lettori
Sgravi contributivi 2018 per l’assunzione di giovani: quando è ammesso e come richiederlo
l’INPS ha fornito le istruzioni operative per poter fruire dello sgravio contributivo strutturale per l’assunzione di giovani, introdotto dalla Legge di Bilancio 2018: col presente approfondimento si analizzano i requisiti, le caratteristiche e i ca
Pignoramento di Equitalia: competenza al Giudice Tributario
L’impugnazione dell’atto di pignoramento di Equitalia (ora Agenzia Entrate Riscossione) è devoluta alla giurisdizione del giudice tributario quando oggetto del giudizio sia la fondatezza del titolo esecutivo relativo alle pretese tributarie su cui si
Redditi dei professionisti: gli incassi a cavallo d'anno ed i riflessi su ritenute, certificazione unica e modello 770
la gestione degli incassi a cavallo d’anno dei liberi professionisti può generare dubbi: se un professionista ha emesso fattura a fine dicembre e incassa a gennaio quando si versa la ritenuta? Come si gestiscono Certificazione Unica e modello 770? Pr
Emergenza neve e disapplicazione delle sanzioni tributarie
con un comunicato piuttosto criptico l’Agenzia delle Entrate ha concesso una proroga per l’emergenza neve di fine febbraio ha promesso la disapplicazione delle sanzioni per gli eventuali ritardi negli adempimenti tributari dovuti a cause di forza mag
Diniego iscrizione al 5 per mille: è competente il giudice ordinario
il provvedimento contro il diniego di iscrizione agli elenchi del 5 per mille (fonte di finanziamento fondamentale per gli enti del terzo settore) è di competenza del giudice ordinario e non di quello tributario
Il ravvedimento delle Liquidazioni Periodiche IVA
da quest’anno per ogni trimestre si devono inviare i dati delle Liquidazioni Periodiche IVA per cui sono già partite le procedure di recupero coattivo: come va compilato il quadro VH della dichiarazione IVA, quali sono le possibilità di ravvedimento
LA NASpI è compatibile con risoluzione consensuale e dimissioni?
sono stati chiariti dall’INPS i dubbi sulla spettanza dell’indennità NASpI nei confronti di soggetti che abbiano proceduto a una risoluzione consensuale del proprio rapporto di lavoro ovvero a dimissioni per giusta causa in seguito al rifiuto di tras
Il ravvedimento di errori della dichiarazione dei redditi: schema pratico
presentiamo un pratico schema del ravvedimento di errori della dichiarazione annuale dei redditi: qual è la sanzione da pagare per sanare eventuali errori commessi
Indagini finanziarie senza contraddittorio
segnaliamo una serie di sentenze di Cassazione in tema di indagini finanziarie: in particolare analizziamo il problema dell’obbligatorietà o meno del contraddittorio in caso di accertamento basato su indagini finanziarie
Patent box le valutazioni sull’impatto 2018 delle novità legislative; possibili importanti risparmi d'imposta
Le novità per il patent box, tra le quali purtroppo l’esclusione dei marchi; si tratta di una normativa molto interessante per gli imprenditori in quanto il patent box può consentire un notevole risparmio di imposte.