In caso di ristrutturazione di un immobile destinato ad attività di affittacamere l’IVA derivante dai lavori di ristrutturazione è detraibile? ricordiamo che per tali attività l’immobile utilizzato può essere catastalmente classificato come civile ab
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
L’iscrizione in bilancio dei Bitcoin
Qual è la corretta modalità di iscrizione in bilancio degli strumenti finanziari innovativi, quali le criptovalute – di cui i bitcoin sono la più conosciuta – se vengono apportati nel patrimonio di una società?
Il consulente fiscale risponde del concorso nel reato tributario commesso dal cliente quando è l'ispiratore della frode, anche se a beneficiare direttamente dell'illecito è soltanto il cliente
Il professionista è chiamato a rispondere quando, con un proprio comportamento cosciente e volontario, intenzionalmente effettua un contributo causale, materiale o morale, alla realizzazione del reato commesso dal cliente; rimangono, quindi, escluse
Le nuove regole fiscali per gli acquisti di carburante dal prossimo 1 luglio 2018
Come è noto dal prossimo 1 luglio (per effetto delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio 2018) scatterà l’obbligo di fatturazione elettronica per gli acquisti di carburante destinati ad attività di impresa e di lavoro autonomo: nelle 16 sli
Bonus Occupazione Mezzogiorno e bonus NEET: subordinati al de minimis
Per le agevolazioni Bonus Occupazione Mezzogiorno e bonus NEET valgono le regole del contributo de minimis: vediamo le implicazioni pratiche di questa limitazione per le aziende
Campagna bilanci 2018: sintesi delle scadenze
Aprile è il mese dedicato ai bilanci: proponiamo un quadro sinottico delle scadenze della campagna bilanci 2018 (bilanci chiusi al 31/12/2017)
Un caso di errata notifica presso la casa comunale
Segnaliamo una sentenza della C.T.P. di Lecce che tratta della notifica presso la casa comunale di cartelle di Equitalia: anche tali atti vanno portati a conoscenza del contribuente secondo le modalità previste dalla Legge (sentenza segnalata dall’av
Anche in Italia è arrivata la formula del Condhotel
Per condhotel si intende un esercizio alberghiero aperto al pubblico, a gestione unitaria, composto da una o più unità immobiliari ubicate nello stesso comune, che forniscono alloggio, servizi accessori ed eventualmente vitto, in camere destinate all
Sgravi previdenziali triennali under 35: chi sono i soggetti che possono usufruire dell’agevolazione
Al fine di promuovere l’occupazione giovanile la legge di Bilancio 2018 ha disciplinato un nuovo esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per le nuove assunzioni, effettuate a decorrere dal 1° gennaio 2018, di
Investimenti in beni strumentali: le tipologie di beni agevolabili
La continua richiesta di individuare le tipologie di beni che possono fruire del credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi, induce a ritornare su tale individuazione per eliminare ogni eventuale dubbio al riguardo e evitare le
Guida allo spesometro 2017 – invio del 6 aprile 2018
il prossimo 6 aprile si chiude la travagliata stagione dello spesometro 2017: vanno inviati i dati del secondo semestre e si può reinviare senza sanzioni anche lo spesometro del primo semestre; dato che il nuovo invio prevede modalità semplificate pr
Incentivo Occupazione Mezzogiorno: le istruzioni INPS per fruizione dello sgravio
ecco le prime indicazioni con riferimento alla fruizione per l’anno 2018 dell’Incentivo Occupazione Mezzogiorno, misura messa in campo per favorire l’occupazione nelle Regioni del Sud Italia. Tale incentivo ha l’obiettivo di fornire condizioni più va
Liquidazione ed iscrizione a ruolo della TIA
TIA, alias Tariffa Igiene Ambientale, come tutte le ‘tariffe rifiuti’, ha generato un ampio contenzioso fra Comuni e contribuenti: in questo articolo segnaliamo che la procedura di liquidazione del tributo esercitata a seguito di accertamento formale
Dichiarazione IVA omessa: è possibile far valere il credito sottostante?
La Cassazione ha riconosciuto l’esistenza del credito IVA anche laddove il contribuente abbia omesso la presentazione della dichiarazione annuale, se in grado di dimostrare la sussistenza dei requisiti sostanziali. In questo caso l’onere della prova
Il modello EAS 2018: le novità dopo la Riforma del Terzo Settore
A fine marzo scade il termine dell’invio del Modello EAS 2018 per segnalare al Fisco le novità intervenute nel 2017: ecco le regole di presentazione del modello, i casi in cui non sussite obbligo, le sanzioni, le opzioni per la rimessione in bonis e
Business Model Canvas: questo sconosciuto
La consulenza aziendale è un campo molto interessante per il futuro della professione di commercialista: oggi spieghiamo in poche righe come si può sviluppare tale consulenza tramite il Business Model Canvas, uno strumento di progettazione e rapprese
Nuovi obblighi in bilancio per le aziende: la comunicazione di contributi e sovvenzioni da parte della Pubblica Amministrazione
E’ stato imposto un nuovo obbligo a carico delle aziende (e di altri soggetti): comunicare in bilancio (per altri soggetti tramite i canali di comunicazione istituzionali) i contributi e le sovvenzioni ricevute dalla Pubblica Amminsitrazione per un a
Comunicazione lavori usuranti: attenzione alla scadenza di fine marzo
Entro il prossimo 31 marzo 2018 dovrà essere inviata la comunicazione lavori usuranti da parte delle aziende che svolgono le lavorazioni in esame. Il mancato rispetto di tale obbligo comporta l’applicazione di una sanzione amministrativa da 500 a 150
IVA: il problema della variazione del metodo di calcolo dell'acconto
Cosa succede se si cambia in corso d’opera la modalità di calcolo dell’acconto IVA? Cosa va comunicato al Fisco in dichiarazione annuale (ad esempio nella dichiarazione IVA 2018)? La scelta tra i diversi metodi possibili per il calcolo dell’acconto p
INPS: al via il nuovo portale delle prestazioni occasionali
E’ operativo il nuovo applicativo INPS per la gestione delle Prestazioni occasionali, che mette a disposizione uno strumento in grado di gestire in autonomia le richieste di supporto da parte degli utenti che utilizzano sia il libretto famiglia che i
Arriva la stagione dei bilanci: non limitiamoci al minimo indispensabile! Facciamo consulenza!
Si è aperta la stagione dei bilanci, stagione fondamentale in ogni studio professionale per l’importanza del documento da predisporre: spesso questa scadenza è vissuta in modo passivo solo quale adempimento di un obbligo di Legge, invece appare neces
Tracciabilità acquisti di carburante: alcune incongruenze normative
Segnaliamo alcune criticità e incongruenze relative alla tracciabilità degli acquisti di carburante prevista dalla Legge di bilancio: l’obbligo di tracciabilità della spesa non deve essere confuso con l’emissione della fattura elettronica, che entrer
Dichiarazione IVA 2018: da quest’anno è più facile la compilazione del rigo VL30
Le novità arrivate nel 2017 stanno seminando una serie di dubbi sulla gestione della Dichiarazione annuale IVA in caso di omessi versamenti durante l’anno: in questo articolo proponiamo un rapido ripasso delle istruzioni di compilazione del rigo VL30
Associazione sportiva dilettantistica e decommercializzazione dei proventi: il rapporto di tesseramento
Un problema che riguarderà tante Associazioni Sportive Dilettantistiche dopo la riforma del Terzo settore: la maggior parte di queste preferirà non iscriversi al Registro Unico Nazionale