Introdotta la possibilità di convertire l’eccedenza ACE in un credito d’imposta utilizzabile in diminuzione dell’Irap da versare in sostituzione del riporto negli anni successivi. In presenza pertanto di rendimento nozionale superiore al reddito comp
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Cassazione: le imprese familiari sono soggetti Irap
La Corte di Cassazione ha confermato che anche le imprese familiari sono soggetti Irap. Mentre il reddito derivante dall’impresa familiare e risultante dalla dichiarazione dei redditi viene imputato, a determinate condizioni, proporzionalmente alla r
Società in concordato preventivo: è legittima l'iscrizione a ruolo e relativa notifica della cartella di pagamento?
Occorre prendere atto del contrasto giurisprudenziale esistente sulla legittimità della cartella di pagamento notificata ad una società già ammessa alla procedura di concordato preventivo. Tale diatriba ha un notevole risvolto pratico in un contesto
Decreto dignità: le novità in materia di lavoro
Con l’approvazione del Decreto Legge definito come Decreto Dignità verranno introdotte numerose disposizioni in materia di lavoro, che cambieranno notevolmente il panorama lavorativo e le possibilità di flessibilità a disposizione delle aziende. Vedi
Legittimo produrre nuovi documenti in appello
E’ consentito presentare nuovi documenti in appello anche se gli stessi erano già disponibili dal primo grado di giudizio. Il deposito della nuova documentazione deve avvenire nel rispetto del principio di difesa e del contraddittorio, fino a venti g
Dichiarazione integrativa: risponderemo ai dubbi in videoconferenza
Segnaliamo la videoconferenza di domani 5 luglio che darà tanti interessanti spunti sulla dichiarazione integrativa; uno dei più classici casi sarà quello relativo alla “reazione” ad una lettera di compliance notificata da parte del Fisco; si parlerà
Mutuo SAL e agevolazione prima casa
Il mutuo SAL è un contratto di mutuo fondiario assistito da ipoteca col quale la banca concede erogazioni parziali in pre-ammortamento in base allo stato di avanzamento lavori, previa perizia di un tecnico scelto dall’istituto bancario. Il perito acc
Cinque approcci alla giusta strategia aziendale
In un contesto economico che cambia sempre più rapidamente e che diventa ogni giorno più incerto e complesso, non è mai stato più importante scegliere la giusta strategia. Perché? Perché gli ambienti competitivi sono estremamente variegati, in contin
Ripple – Cos’è e come investire in XRP
Ripple è la moneta digitale che occupa il terzo posto nella classifica mondiale con un capitale di mercato di quasi sedici miliardi di euro. Il suo prezzo equivale attualmente a 0,40 euro. Investire in Ripple è l’argomento del giorno di molti trader
Lo studio di settore necessita del contraddittorio
La procedura di accertamento tributario standardizzato, mediante l’applicazione dei parametri o degli studi di settore, costituisce un sistema di presunzioni semplici, la cui gravità, precisione e concordanza non è ex lege determinata dallo scostamen
Messaggio INPS n. 2648 del 02/07/2018 – Verifica regolarità contributiva
Il messaggio ha ad oggetto la verifica della regolarità contributiva ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi previsti dalla normativa in materia di lavoro e legislazione sociale
Quattordicesima in arrivo: modalità di calcolo, redditi e importo
Con la mensilità di luglio è corrisposta dall’INPS una somma a titolo di quattordicesima mensilità per i pensionati. Ma non tutti i soggetti in possesso di pensione possono esserne destinatari, in quanto bisogna rispettare delle specifiche condizioni
Il quadro LC nel modello Redditi Persone Fisiche 2018 – Locazioni brevi
Breve guida al quadro LC del modello Redditi 2018 per l’indicazione dei redditi derivanti dalle locazioni degli immobili da tassare con cedolare secca e delle ritenute subite sulle locazioni brevi ad opera degli intermediari.
Assegni per il nucleo familiare 2018-2019: la domanda entro giugno
Entro il mese di giugno devono essere presentati i moduli per la corresponsione degli assegni al nucleo familiare per il periodo che va dal prossimo 1 luglio al 30 giugno 2019. La domanda dovrà essere presentata al datore di lavoro in caso di lavorat
Modello redditi persone fisiche 2018: indicazione dei familiari a carico
Nel prospetto familiari a carico del modello Redditi 2018 devono essere inseriti i dati relativi ai familiari che nel 2017 sono stati fiscalmente a carico del contribuente, al fine di fruire delle detrazioni dall’imposta per il coniuge, i figli o gli
La detrazione Irpef del 50% dell'Iva si ferma agli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2017
Il 2017 rappresenta l’ultimo anno durante il quale troverà applicazione la detrazione IRPEF relativa al 50% dell’Iva per l’acquisto di immobili abitativi nuovi ceduti da imprese costruttrici. La disposizione non è stata prorogata al successivo anno 2
Rivalutazione dei terreni edificabili e delle partecipazioni: come valutare la convenienza
Siamo al rush finale anche per ciò che riguarda la rivalutazione dei terreni agricoli, edificabili e delle partecipazioni in grado di determinare redditi diversi tassabili. L’imposta sostitutiva deve essere versata, affinché la rivalutazione abbia va
Redditi 2018: compilazione del Quadro RR per artigiani, commercianti e iscritti alla Gestione Separata
L’INPS ha fornito le istruzioni in ordine alle modalità di compilazione del Quadro RR del modello “REDDITI 2018” cui devono attenersi i soggetti iscritti alle Gestioni previdenziali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, nonché i lav
Fattura elettronica per carburanti: si attende la formalizzazione della proroga al 2019
Ieri il ministro Di Maio ha annunciato che per i rifornimenti di carburante l’obbligo di fattura elettronica slitterà al 2019. I dubbi sulla modalità di gestione della fattura elettronica e dei costi per adeguarsi al nuovo adempimento rimangono tanti
Rivalutazione di partecipazioni e terreni: ultima settimana
Anche per il 2018 sono arrivati gli ultimi giorni per giurare le perizie di rivalutazione relative a partecipazioni e terreni: scadenza ultima il prossimo 30 giugno. Chi decide di rivalutare le proprie quote o terreno paga un’imposta sostitutiva dell
Reati tributari: l'omessa presentazione della dichiarazione va determinata tenendo conto dei costi
La Corte di Cassazione ha affermato che ai fini della sussistenza del reato di omessa presentazione della dichiarazione, di cui all’art.5, del D.Lgs.n.74/2000, è necessario tenere conto dei costi. In pratica, l’imposta evasa passa dall’astratto – der
Imprese individuali e società di persone in contabilità ordinaria: le modalità di calcolo dell'ACE
Le imprese individuali e le società di persone in contabilità ordinaria devono tenere conto, per il secondo anno, delle novità riguardanti il calcolo dell’ACE introdotte dalla legge di bilancio 2017. In pratica si applicano ai predetti soggetti, con
TFR in busta paga: fra poco si torna all'antico
Presto spirerà il termine per poter fruire del TFR in busta paga per i soggetti che ne hanno fatto richiesta ai sensi dell’opportunità fornita dalla Legge di Stabilità 2015. la quale aveva previsto l’introduzione dell’istituto in via sperimentale dal
Spese mostra-mercato interamente deducibili
Relativamente alle spese sostenute per le attività di sponsorizzazione si chiarisce che, ai fini della deducibilità, spetta al contribuente provare che l’attività sponsorizzata sia riconducibile ad una aspettativa di ritorno commerciale. Il contribue