L’INAIL ha fornito il minimale di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi per l’anno 2018, che si attesta in aumento rispetto allo scorso anno in relazione all’aumento dell’inflazione stimato dall’ISTAT
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Iper ammortamento: chiarimenti sulla perizia giurata
Con un documento di prassi le Entrate chiariscono che l’acquisizione della perizia giurata da parte dell’impresa in un periodo di imposta successivo all’interconnessione non è di ostacolo alla spettanza dell’iper ammortamento, ma produce un semplice
Prezzo dell'immobile e valore del mutuo: attenzione alle differenze
Eventuali differenze fra il prezzo dell’immobile acquistato ed il valore del mutuo concesso all’acquirente possono essere utilizzate dal Fisco in sede di accertamento? Analizziamo una sentenza di Cassazione
Bando Inail 2018: le regole di accesso e finanziamento
Anche per il 2018 è stato rifinanziato il bando Inail per gli investimenti, volto a migliorare la sicurezza sul lavoro: il bando può essere molto interessante per le aziende perchè permette un contributo del 65% a fondo perduto sui nuovi investimenti
Il Rapporto per le pari opportunità
Prorogato al prossimo 30 giugno 2018 l’obbligo di cui al Codice delle pari opportunità: le aziende pubbliche e private con più di 100 dipendenti sono tenute a redigere un Rapporto Periodico sulla situazione del Personale, allo scopo di fornire utili
Obbligo di fattura elettronica: ecco il calendario
Si avvicina a grandi passi il momento in cui tutte le fatture saranno elettroniche e sarà un momento di svolta epocale per l’attività di tenuta della contabilità: in questo articolo ripassiamo il calendario dell’entrata in vigore dell’obbligo, che sa
Il dibattito giurisprudenziale sulla dichiarazione dei terzi nel processo tributario: la valenza indiziaria rientra nei principi del giusto processo
Analizziamo il problema del valore delle dichiarazioni di terzi e del divieto di prova testimoniale nel processo tributario: la legislazione italiana garantisce un giusto processo al contribuente?
Indagini finanziarie per tutti
In tema d’imposte sui redditi, la presunzione legale della disponibilità di maggior reddito, desumibile dalle risultanze dei conti bancari, non è riferibile ai soli titolari di reddito di impresa o da lavoro autonomo, ma si estende alla generalità de
FISCUS di aprile 2018: si apre la stagione delle dichiarazioni
Dedichiamo questo numero di Fiscus ad alcuni aspetti delle dichiarazioni dei redditi che saranno argomento di sicuro interesse fino al pieno dell’estate: una panoramica di tutte le novità del modello 730/2018 (periodo d’imposta 2017), che è il modell
L’approvazione del bilancio 2017: il calendario da seguire
Entro il prossimo 30 aprile l’assemblea dei soci di società di capitali è tenuta all’approvazione del bilancio chiuso il 31 dicembre 2017: l’attuale normativa, che si basa principalmente sul codice civile, stabilisce un’attenta procedura per la sua r
Il costo del ravvedimento in dichiarazione IVA delle comunicazioni periodiche dei dati di liquidazione
A grande richiesta dei nostri lettori ricordiamo che è possibile ravvedere le Lipe (comunicazioni delle LIquidazioni PEriodiche trimestrali) anche all’interno della dichiarazione IVA da presentare entro fine mese di aprile
A proposito di controllo di gestione
Il tema del Controllo di Gestione sta ritornando ad essere di grandissima attualità, in quanto rappresenta una delle prossime frontiere della consulenza: in questo articolo proponiamo un’introduzione al concetto di controllo di gestione e controllo s
Le opportunità per l'inserimento agevolato dei disoccupati in azienda
Creare opportunità di reinserimento nel mondo del lavoro di soggetti disoccupati rappresenta, da un lato, una responsabilità sociale che va costantemente presidiata e, dall’altro, un vantaggio per le aziende che potranno collaborare con persone già e
Nuova Privacy e rapporti di lavoro: cosa occorre ricordare in attesa del 25 maggio
Presto ci troveremo a far fronte alle nuove regole e adempimenti in materia di privacy; spesso questo diritto si mescola con la gestione dei rapporti di lavoro, rendendo difficile comprendere quali trattamenti sono legittimi e quali no: vediamo come
Contratto di rete: come esternalizzare i dipendenti
Gli annunci pubblicitari che sempre più insistenti promuovono l’utilizzo del distacco e della codatorialità nell’ambito di contratti di rete, evidenziando i presunti vantaggi di natura economica di cui beneficerebbero le imprese, attraverso una evide
Detrazione IVA: criticità operative in merito al momento di esercizio della detrazione
la nuova impostazione delle regole per esercitare la detrazione IVA continua a lasciare aperti alcuni dubbi; in questo articolo proponiamo alcune valutazioni sui punti più critici: la corretta registrazione delle fatture d’acquisto, la gestione delle
Cessioni all'esportazione: i presupposti per l'esenzione IVA
Come è noto le cessioni all’esportazione comportano l’esenzione dell’IVA sui beni ceduti all’estero: in questo articolo, partendo da un caso di giurisprudenza, analizziamo quali sono i presupposti che fanno scattare l’esenzione IVA per le cessioni al
Spesometro scartato: è possibile il reinvio?
La stagione dello spesometro 2017 sembra non finire mai… se è stato inviato venerdì 6 aprile ma è stato scartato è possibile il reinvio entro i 5 giorni successivi? E considerando il sabato e la domenica come si quantificano i 5 giorni?
L'IVA sugli acquisti è detraibile anche in assenza di operazioni attive per cause non imputabili al soggetto passivo
La Corte di Giustizia Europea è tornata ancora una volta sul tema della detrazione Iva e sul riconoscimento del predetto diritto che rappresenta una condizione essenziale al fine della concreta attuazione del principio di neutralità del tributo. I gi
E' valida la notifica se chi firma si dichiara addetta alla ricezione
In caso di assenza del contribuente, la notifica di un atto fiscale deve considerarsi validamente eseguita se il messo notificatore ha consegnato, presso l’abitazione, l’ufficio o l’azienda, il plico ad una persona che si è dichiarata autorizzata al
Collaboratori domestici: tabella minimi retributivi ed importi dei contributi per l’anno 2018
In vista della scadenza del versamento dei contributi dei collaboratori domestici per il primo trimestre 2018, prevista per il prossimo 10 aprile, proponiamo una tabella riassuntiva con i minimi retributivi e gli importi dei contributi per l’anno 201
Notifica dell’impugnazione della sentenza alla parte personalmente
La Cassazione ha riaffrontato il tema del luogo della notificazione dell’appello nelle liti tributarie: risulta correttamente eseguita la notifica effettuata a mani al domicilio reale, alla parte personalmente, una volta tentata vanamente la notifica
Il fine di contrastare evasione e frode fiscale non può giustificare un ostacolo alla libertà di stabilimento
Se la normativa nazionale istituisce una presunzione generale di frode e di abuso, pregiudica l’obiettivo perseguito dalla direttiva europea sulle società madri e figlie, ossia la libertà di stabilimento nell’Unione europea. Tale normativa è contrari
Operazioni in contanti legate al turismo: comunicazione in scadenza al 10 aprile
Gli esercenti commercio al minuto e attività assimilate nonché le agenzie di viaggio e turismo presso i quali sono stati realizzati, in denaro contante, gli acquisti di beni e dai quali sono rese le prestazioni di servizi legate al turismo, che effet