pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Firenze che spiega perchè anche gli enti locali devono pagare la tassa di concessione governativa sulla telefonia cellulare
Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
In Italia anche i Comuni, puri i più piccoli, dispongono di un ufficio tributi per amministrare tasse e imposte locali.
Fra tasse e imposte locali i nomi più noti sono IMU, TASI, TARI e IUC, che sono collegate alla proprietà o disponibilità di fabbricati. Le tasse e imposte locali possono essere tantissimi e svariati, in quanto la fantasia degli amministratori non conosce limiti.
L’ambito di tasse e imposte locali è pertanto estremamente vario; nei nostri articoli analizziamo sia la disciplina e l’applicazione pratica di tasse e imposte locali che la fase di riscossione.
Acconto TASI: sanzioni e statuto del contribuente
il MEF risponde alle richieste dei Comuni e suggerisce di non applicare sanzioni ai contrbuenti che ravvederanno l’acconto TASI dato che sussiste una situazione di incertezza sull’applicaizone della norma tributaria
Acconto TASI: la posizione del Ministero
il Ministero dell’Economia e delle Finanze conferma che non possono essere sanzionati i contribuenti che verseranno l’acconto TASI per il 2014 entro il 31 luglio 2014
La proroga della TASI per i comuni che non hanno approvato le delibere
analisi dei meccanismi di compensazione previsti dallo Stato per quei Comuni non hanno approvato la delibera TASI nei termini previsti per far pagare i contribuenti il 16 giugno
TASI: l'immobile in comproprietà
se l’immobile è in comproprietà, in caso di inadempienza, il comune potrà rivolgersi indifferentemente all’uno o all’altro soggetto per recuperare il mancato versamento TASI
Il Decreto Casa: una rassegna delle novità
il Decreto Casa è diventato Legge il 27 maggio, facciamo il punto sulle novità: le agevolazioni per la cedolare secca, per gli inquilini degli alloggi sociali, il bonus mobili e la IUC per gli italiani residenti all’estero
La creazione di reti in fibra ottica tramite società in-house
se i Comuni decidono di affidare a società in-house la creazione di reti in fibra ottica sul proprio territorio, possono godere di vantaggi fiscali in tema di IVA
Infinita storia della TASI…modeste considerazioni, più che proposte…
considerazioni pratiche sulla TASI e sull’IMU
Imprese di costruzione: l'esenzione dall'IMU per i fabbricati invenduti
le imprese di costruzione che hanno goduto dell’esenzione dalla seconda rata dell’IMU 2013 degli immobili merce previa presentazione della dichiarazione IMU entro il prossimo 30 giugno
Per i Comuni è disponibile il simulatore TASI
è disponibile nell’area riservata agli Enti Locali sul portale del Federalismo fiscale uno strumento di simulazione per il calcolo della TASI
I comuni pagano la tassa di concessione governativa sui cellulari
anche la C.T.P. di Firenze conferma che i Comuni devono pagare la tassa di concessione governativa sui telefoni cellulari
TASI: il rinvio a settembre è parziale
il Governo con un comunicato stampa ha previsto un parziale rinvio del pagamento TASI per i fabbricati siti in quei comuni che non avranno pubblicato le delibere TASI entro il prossimo 23 maggio
Il rischio del rimborso della TARSU
nel caso in cui il Consiglio di Stato annulli la delibera comunale che prevede aumenti della TARSU il contribuente ha due anni di tempo per chiedere il rimborso dell’imposta versata in eccedenza
IUC, TASI e TARI: tutte le novità dal decreto "salva Roma-Ter"
la conversione in legge del decreto “salva Roma ter” ha portato tante novità per il calcolo delle nuove imposte comunali sulla casa: eccone un esame in vista della prossima scadenza, per ora fissata al 16 giugno
La TARSU per il 2010 si può riscuotere | Sentenza CTP Frosinone
Pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Frosinone che spiega perchè il Comune può legittimamente riscuotere la TARSU deliberata nel 2010.
La tassa di concessione goverantiva sui telefonini è dovuta
le Sezioni Unite della Cassazione, a composizione di contrasto, hanno enunciato il principio secondo cui la tassa di concessione governativa sui telefonini non è abrogata ed è dovuta anche dagli enti locali, ai quali non si estende l’esenzione spetta
TARSU alberghi: è possibile la maggiorazione rispetto alla tariffa degli appartamenti?
una recente sentenza di Cassazione si pone contro le sentenze di merito e afferma che i Comuni possono legittimamente proporre per gli alberghi una tariffa ai fini TARSU più elevata rispetto a quella delle civili abitazioni
Tributi comunali: niente più comunicazione del responsabile
arriva una semplificazione per gli Enti Locali, che non devono più comunicare al Ministero delle Finanze i nominativi dei funzionari responsabili dei tributi comunali
La Tarsu e gli alberghi
segnaliamo un’ulteriore sentenza che si unisce al filone che prevede che il calcolo della TARSU da effettuare sulle camere d’albergo sia equiparabile a quello delle abitazioni (C.T.R. di Bari, segnalata da Maurizio Villani)
Nuove rendite catastali: il Comune deve verificare la nuova trasformazione subita
se il Comune intende modificare la rendita catastale di un immobile, non può effettuare la riclassificazione senza verificare le modifiche subite dall’immobile di cui si vuole aumentare la rendita
Quali termini per l'approvazione di aliquote e tariffe?
un tema estremamente rilevante per gli operatori che seguono gli enti locali è quello che riguarda il termine per l’adozione dei regolamenti tributari e per l’approvazione di tariffe ed aliquote d’imposta (a cura Dott.ssa Cinzia Farinelli)
Le regole per la compensazione dei crediti verso la P.A. coi debiti tributari
Una guida alle modalità pratiche (per il contribuente e l’amministrazione coinvolta) degli adempimenti da seguire per compensare i crediti che il contribuente vanta verso la Pubblica Amministrazione, con debiti tributari.
Imposte, tasse ed immobili: il caso di due unità adiacenti
quando il contribuente possiede due unità immobiliari adiacenti e collegate, anche se accatastate separatamente, possono nascere situazioni fiscali particolari: ecco alcune casistiche
Il rimborso dell'IVA sui rifiuti, con fac-simili
i Comuni che hanno adottato la TIA1 sono a rischio di dover restituire le somme riscosse a titolo di imposta sul valore aggiunto, illegittimamente addebitata nelle fatture emesse in relazione allo svolgimento del servizio di raccolta dei rifiuti, che