l’atto di presa in carico del ruolo di un tributo comunale deve presentare il visto di esecutarietà del funzionario comunale competente (C.T.P. di Taranto, segnalata dall’avvocato Giuseppe Mappa)
Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
In Italia anche i Comuni, puri i più piccoli, dispongono di un ufficio tributi per amministrare tasse e imposte locali.
Fra tasse e imposte locali i nomi più noti sono IMU, TASI, TARI e IUC, che sono collegate alla proprietà o disponibilità di fabbricati. Le tasse e imposte locali possono essere tantissimi e svariati, in quanto la fantasia degli amministratori non conosce limiti.
L’ambito di tasse e imposte locali è pertanto estremamente vario; nei nostri articoli analizziamo sia la disciplina e l’applicazione pratica di tasse e imposte locali che la fase di riscossione.
Il Comune dovrebbe partecipare al contenzioso TARSU
il Comune come ente impositore dovrebbe partecipare al contenzioso TARSU per le questioni relative all’esatta definizione del tributo in essere (C.T.R. di Palermo, segnalata dal dott Marco Nastasi)
Split payment-scissione dei pagamenti della Pubblica Amministrazione:
nelle intenzioni del Governo l’introduzione della scissione dei pagamenti (o Split Payment) contiene anche un meccanismo contro le frodi IVA: ecco come interpreta tale meccanismo l’Agenzia delle Entrate
IMU terreni montani: ci può essere possibilità di chiedere la disapplicazione delle sanzioni
oggi scade il termine per effettuare il versamento dell’IMU dei terreni ubicati nei Comuni ex montani; date la complessa gestazione del provvedimento, è ipotizzabile che in caso di errori il contribuente riesca perlomeno ad ottenere l’inapplicabilità
Split payment codificato nella fatturazione elettronica
il programma di fatturazione elettronica si è adeguato alla novità dello split payment IVA: ecco tutti gli aggiornamenti per la corretta gestione della scissione del pagamento del fornitore dall’IVa da liquidare alla fiscalità nazionale
IMU terreni montani: gli ultimi chiarimenti in vista del pagamento
gli ultimi chiarimenti in vista del pagamento di martedì 10 febbraio per l’IMU 2014 dovuta sui terreni agricoli non più montani: i casi dubbi chiariti dal MEF ed alcuni esempi pratici di calcolo
Split payment farmacie: decreto attuativo del MEF in Gazzetta Ufficiale
sono adesso ufficiali le modalità di fatturazione agli enti pubblici con la scissione dei pagamenti fra imponibile ed IVA dovuta
Split payment IVA: le regole per fornitori e pubbliche amministrazioni
col Decreto Mef è diventata operativa la scissione dei pagamenti fra imponibile ed IVA nelle fatture emesse verso la Pubblica Amministrazione: ecco le prime istruzioni operative per pubbliche amministrazioni e fornitori della P.A.
Split payment: ecco l'atteso decreto attuativo del MEF che prevede anche l'apposizione sulle fatture emesse agli enti pubblici la seguente dicitura: “scissione dei pagamenti”
finalmente il Ministro Padoan ha firmato il decreto di attuazione delle disposizioni in materia di scissione dei pagamenti (split payment) previste dalla Legge di Stabilità 2015, ecco tutti i particolari…
Anagrafe nazionale della popolazione residente per la gestione dei dati anagrafici
E’ in arrivo un nuovo sistema unificato di anagrafe che permetterà di monitorare a livello statistico la popolazione residente e che aiuterà gli enti locali nella fase di partecipazione all’accertamento.
La TARSU/TARES si paga anche sui locali non utilizzati
è assoggettato a TARES/TARSU il garage del contribuente anche se lo stesso non è utilizzato e quindi non produce alcun tipo di rifiuto: la tassa sui rifiuti è da pagare ugualmente perché il Comune mette a disposizione il servizio
La fiscalità delle Aziende Sanitarie Locali
le Asl e le Aziende ospedaliere, nonostante la terminologia adottata che le definisce “aziende”, conservano la loro natura giuridica pubblica perché realizzano un fine pubblico: questa natura ibrida come influisce sulla determinazione del reddito?
Versamento dell’IMU sui terreni agricoli ubicati negli ex Comuni montani
i nuovi criteri determineranno sicuramente un incremento di gettito anche con riferimento alla normativa in vigore nei precedenti anni. Infatti, l’elenco dell’ISTAT contiene molti Comuni considerati di pianura soprattutto con riferimento all’elenco d
IMU sui terreni agricoli dei Comuni non più montani
lunedì 26 gennaio i proprietari di terreni siti in comuni “ex montani” dovranno pagare l’IMU: le criticità di tale scadenza
La legge di stabilità per gli enti locali (terza parte)
in questa ultima parte della rassegna dei provvedimenti della legge di stabilità analizziamo le norme in tema di (ulteriore) razionalizzazione delle società partecipate e quelle relative ai servizi di riscossione dei tributi locali
La legge di Stabilità per gli Enti Locali (prima parte)
iniziamo la pubblicazione di una rassegna delle principali misure della Legge di stabilità per gli enti locali; in questa prima parte: il Durc, le novità in tema di IRAP, la tesoreria unica…
Lo “split payment” si applica alle operazioni fatturate dal 1' gennaio 2015, per le quali l’esigibilità dell’imposta si verifichi successivamente alla stessa data
uno dei punti che dava luogo alle maggiori preoccupazioni degli operatori in vista della prossima liquidazione IVA riguardava il trattamento da riservare alle fatture ad esigibilità differita emesse nel periodo d’imposta 2014
Nuovo proroga per la riscossione dei tributi degli enti locali
le società agenti della riscossione potranno effettuare le attività di accertamento, liquidazione e riscossione per le entrate dei tributi dei Comuni, fino al 30 giugno 2015; in sostanza è prorogata di sei mesi l’attività in concessione per conto deg
TARSU: l'albergo equivale ad un'abitazione
i giudici della C.T.R. di Bari confermano che sulle camere d’albergo la TARSU deve essere pari a quella calcolata sulle abitazioni (sentenza segnalata da Maurizio Villani)
In arrivo oggi il rinvio e correzione per l'IMU sui terreni montani
la telenovela IMU non ha mai fine… oggi il Consiglio dei Ministri dovrebbe emanare la proroga per il versamento IMU sui terreni ex montani e ridisegnare nuovamente la geografia del nostro Paese individuando in base a quale criterio un Comune possa o
Niente IVA sulla TIA
la C.T.R. Puglia conferma che la TIA, stante la sua natura tributaria, non può essere assoggettata ad IVA (sentenza segnalata dall’avvocato Maurizio Villani)
IMU sui terreni montani: l'ennesimo autogoal della fiscalità locale
l’IMU sembra un’imposta nata sotto una cattiva stella: la normativa sulla tassazione dei terreni montani è l’ennesimo caso di cattiva gestione della fiscalità locale, che genererà un ulteriore rinvio della scadenza
La ridotta esenzione IMU per i terreni montani
Le regole che normano l’esenzione IMU per i terreni siti in Comuni montani: analisi delle possibili casistiche. A cura di Fabio Federici.
Addizionali regionali e comunali all'IRPEF: le novità del D.Lgs. “Semplificazioni fiscali”
il Decreto sulle semplificazioni modifica la normativa per il calcolo delle diverse addizionali…