proponiamo una guida pratica (in 32 comode slides) alla gestione del saldo in scadenza al prossimo 16 dicembre e all’eventuale ravvedimento o regolarizzazione di IMU e TASI dovute per il 2015
Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
In Italia anche i Comuni, puri i più piccoli, dispongono di un ufficio tributi per amministrare tasse e imposte locali.
Fra tasse e imposte locali i nomi più noti sono IMU, TASI, TARI e IUC, che sono collegate alla proprietà o disponibilità di fabbricati. Le tasse e imposte locali possono essere tantissimi e svariati, in quanto la fantasia degli amministratori non conosce limiti.
L’ambito di tasse e imposte locali è pertanto estremamente vario; nei nostri articoli analizziamo sia la disciplina e l’applicazione pratica di tasse e imposte locali che la fase di riscossione.
Esenzione IMU per i coniugi che abitano in due immobili nello stesso Comune: le attività di controllo dell'ente locale
i coniugi residenti nello stesso comune ma presso due immobili diversi non possono fruire dell’esenzione dall’IMU per ciascuna delle due unità immobiliari: solo uno dei due immobili deve essere considerata abitazione principale
Il concetto di prima casa a fini IMU per i residenti all'estero
i contribuenti italiani che vivono all’estero possono scegliere la ‘prima casa’ da esentare dalle imposte locali se possiedono più di un immobile
La TARSU ed i rifiuti speciali
pubblichiamo una sentenza della C.T.R della Puglia che analizza se è dovuta la TARSU per locali che sono soggetti a speciale contratto per il ritiro di rifiuti speciali (sentenza segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
Tributi locali: quando va chiamato a giudizio l'ente creditore
in caso di cartella notificata tardivamente, la legittimazione processuale non spetta al concessionario alla riscossione, bensì all’ente creditore, che deve essere chiamato in causa (C.T.R. di Palermo, segnalata dal difensore Marco Nastasi)
Le casse edili fruiscono dell’esenzione da IMU e TASI
Gli immobili posseduti e utilizzati dagli enti non commerciali, nel caso di specie, dalle casse edili, per lo svolgimento dell’attività previdenziale, rientrano nella disciplina che regola l’esenzione dall’IMU e dalla TASI.
La riscossione della TIA ed il ruolo di Equitalia
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. della Puglia che analizza le modalità di riscossione dei tributi locali, nel caso in esame la TIA (sentenza segnalata dal’avv. Maurizio Villani)
Si conferma la TARSU ridotta sugli alberghi
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. Puglia che conferma quanto già da tempo sostenuto sulle pagine web del Commercialista Telematico: le camere d’albergo hanno diritto a pagare una tariffa TARSU pari a quella delle civili abitazioni (segnalata dal
Confermata la non imponibilità TARSU per gli stabilimenti balneari
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. della Sicilia che conferma quanto già scritto sulle pagine del Commercialista Telematico: gli arenili degli stabilimenti balneari non sono soggetti a TARSU (sentenza segnalata da Marco Nastasi)
Tributi locali siamo al caos normativo!
per i tributi locali sta venendo a mancare l’uniformità normativa per l’intero territorio nazionale: questo è l’allarme che viene pronunciato dopo che il Ministro dell’Interno ha differito al 30 settembre 2015 il termine per deliberare il bilancio di
Ravvedimento operoso acconto IMU – TASI: attenzione alla data del 14 settembre
analisi delle norme che regolano il ravvedimento operoso per i principali tributi comunali: per i contribuenti che non hanno versato l’acconto di giugno è importante versare il ravvedimento entro il prossimo 14 settembre
Confondere la TARSU con la TIA può costare caro…
in sede di ricorso tributario confondere al TARSU con la TIA (anche se l’oggetto è sempre la raccolta rifuti) può costare caro al contribuente ricorrente (C.T.R. di Bari, segnalata da Maurizio Villani)
Gli immobili delle ASL producono reddito fondiario?
una recente sentenza di Cassazione risponde ad un quesito interessante per le aziende sanitarie: i loro immobili strumentali producono reddito fondiario?
L'incertezza giurisprudenziale sulla sospensione dei termini dell’accertamento con adesione
la Cassazione, intervenendo in materia di tributi locali, ha ritenuto inapplicabile la sospensione dei termini per il periodo feriale ai procedimenti non giurisdizionali quale quello dell’accertamento con adesione
Tributi locali: incrocio pericoloso fra accertamento con adesione e sospensione dei termini
con una recente sentenza in materia di tributi locali, la Corte di Cassazione ha affermato che la rinuncia all’adesione non fa venire meno la sospensione dei termini per ricorrere di 90 giorni
Modello 770: le certificazioni dei compensi erogati ai contribuenti minimi e agli sportivi dilettanti
nel modello 770 da inviare entro il prossimo 31 luglio vanno indicati anche i compensi erogati ai contribuenti che operano nel regime dei minimi e agli sportivi dilettanti: attenzione alle trappole che nascondono tali certificazioni
Il Comune non può notificare tramite poste private
per notificare un avviso di accertamento relativo a tributi comunali, il Comune deve affidarsi al servizio di Poste Italiane (C.T.P. di Campobasso)
La documentazione contabile e fiscale degli enti locali
un ripasso delle norme che presiedono alla corretta tenuta dei libri contabili e fiscali per i Comuni
Decreto Enti Locali: le prime valutazioni dell'IFEL
una prima valutazione sintetica delle principali norme dell’atteso decreto per la gestione della finanza degli enti locali per l’anno 2015
Ravvedimento sprint IMU – TASI: ultimi giorni per pagare le sanzioni ridotte
scade il 30 giugno la possibilità per i contribuenti che hanno omesso o errato il versamento dell’acconto IMU – TASI per utilizzare il ravvedimento sprint, che consente di pagare una sanzione fortemente ridotta
Il visto di conformità per gli enti locali
in caso di necessità per un ente locale della richiesta di apposizione del visto di conformità sorgono molti dubbi sulla prassi per la nomina di un professionista esterno che assolva tale obbligo e sulle procedure contabili da seguire
IMU e TASI: anche per il 2015 è stato il solito groviglio normativo
oggi si chiude la campagna per l’acconto IMU e TASI, l’accoppiata di tributi che genera un groviglio impositivo notevole e di difficile gestione per contribuenti e consulenti; si spera che con l’introduzione prossima della local tax si arrivi ad una
La nozione di prima casa in fase di acquisto dell'immobile e la nozione di abitazione principale ai fini IMU-TASI
La nozione di abitazione principale ai fini IMU – TASI e la nozione di prima casa agevolata in fase di acquisto sono fiscalmente diverse.
Tale diversità comporta molti dubbi: risolviamoli!
TASI, la responsabilità solidale fra più contribuenti: a chi potrà rivolgersi il Comune in caso di mancato versamento?
nella TASI la responsabilità dei possessori (proprietari o titolari di altro diritto reale) è del tutto autonoma e distinta, e le regole sono diverse rispetto all’IMU. E se uno dei proprietari non paga il Comune a chi può rivolgersi?