Attenzione a non dimenticarsi la dichiarazione relativa alle variazioni IMU – TASI che scade il 30 giugno. In questo articolo segnaliamo alcuni casi tipici in cui è necessaria.
Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
In Italia anche i Comuni, puri i più piccoli, dispongono di un ufficio tributi per amministrare tasse e imposte locali.
Fra tasse e imposte locali i nomi più noti sono IMU, TASI, TARI e IUC, che sono collegate alla proprietà o disponibilità di fabbricati. Le tasse e imposte locali possono essere tantissimi e svariati, in quanto la fantasia degli amministratori non conosce limiti.
L’ambito di tasse e imposte locali è pertanto estremamente vario; nei nostri articoli analizziamo sia la disciplina e l’applicazione pratica di tasse e imposte locali che la fase di riscossione.
Il diritto di abitazione del coniuge superstite e gli effetti ai fini IMU
Il diritto di abitazione del coniuge superstite e gli effetti ai fini IMU: basi giuridiche e implicazioni fiscali
IMU e TASI: le agevolazioni per gli italiani residenti all'estero
Dedichiamo un approfondimento alle agevolazioni sul pagamento dell’IMU e TASI per i cittadini italiani residenti all’estero: sono previste agevolazioni per un immobile di tipo abitativo.
IMU TASI: guida all'acconto 2017
la nostra guida al pagamento dell’acconto IMU – TASI 2017: ogni anno, nella prima metà del mese di giugno, capitano in studio tanti casi dubbi che necessitano di approfondimento…
La TIA non paga l'IVA
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che conferma che la TIA non poteva essere assogettata ad IVA, a far data dal decreto Ronchi
Il valore del terreno edificabile ai fini ICI (e IMU) | Sentenza CTR di Roma
presentiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza un caso di contestazione del valore di un terreno edificabile ai fini I.C.I.: i giudici capitolini spiegano nel dettaglio come va valutato tale terreno per ricostruire la base imponibile
La rappresentanza processuale del sindaco del Comune
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Bari in tema di TARSU alberghi che tratta anche i poteri di rappresentanza del Sindaco del Comune di fronte ai giudici tributari (sentenza segnalata dal difensore Avv. Maurizio Villani)
Aree edificabili: per IMU TASI ICI la modifica si fa solo con la dichiarazione
i nostri lettori ci hanno segnalato un aumento delle contestazioni partite da Comuni per quanto riguarda la vecchia ICI e la nuova IMU; in questo articolo analizziamo il problema della modifica dei valori relativi alle aree edificabili: il contribuen
Sull'omissione della dichiarazione ICI
presentiamo un caso in cui il contribuente omette di presentare la dichiarazione ICI che era obbligatoria al tempo: l’omissione impedisce al contribuente di contestare la validità della rendita catastale attribuita al bene immobile tassato (C.T.P. di
A proposito di imposta sulla pubblicità
proponiamo un riassunto delle ultime interpretazioni giurisprudenziali in tema di imposta sulla pubblicità: il soggetto passivo dell’imposta comunale sulla pubblicità è colui che, a qualsiasi titolo, dispone del mezzo attraverso il quale il messaggio
La TARSU sulle camere d'albergo deve essere parificata a quella sulle abitazioni
La tariffa della TARSU sulle camere d’albergo deve essere parificata a quella sulle civili abitazioni.
L'esenzione ICI sui fabbricati religiosi (Sentenza CTP Rieti)
Non gode di esenzione dall’ICI la casa colonica affittata ad uso agricolo di proprietà di un ente religioso (C.T.P. di Rieti).
La competenza in materia di TIA
in caso di contestazione di profili di illegittimità degli atti del Comune che regolano l’applicazione del Tariffa di Igiene Ambientale (meglio conosciuta come TIA) il giudice competente è quello amminstrativo, cioè il TAR (C.T.P. di Lecce segnalata
Il Garante del contribuente per la Puglia invita i Consorzi di Bonifica all’autotutela ed al rimborso
segnaliamo una problematica relativa ai consorzi di bonifica della Regione Puglia: a causa della mancanza di operazioni svolte da parte dei consorzi a favore degli immobili che insistono sul territorio, il Garante del contribuente consiglia di rifond
Imposta di soggiorno: gli albergatori sono agenti contabili, senza responsabilità; il soggetto passivo è il cliente
l’introduzione dell’imposta di soggiorno ha trasformato gli albergatori (e simili, ad esempio i B&B) in agenti contabili per il Comune: ma il soggetto passivo dell’imposta è colui che pernotta nelle strutture ricettive e nessuna responsabilità fiscal
Depositi e magazzini in stato di abbandono: è possibile sfuggire alla TARI – tassa rifiuti?
L’applicazione delle tasse o tariffe sui rifiuti genera spesso dubbi e contenzioso tra Comuni e contribuenti: in questo articolo puntiamo il mouse sulla TARI da applicare o meno ai depositi e magazzini in stato di abbandono e, pertanto, non utilizzat
Gli effetti del giudicato vincolano il curatore
sono tanti i dubbi che assillano i professionisti che assumono l’incarico di curatore in merito alla gestione del contenzioso fiscale: ricordiamo che il giudicato rappresenta un vincolo ineludibile per il curatore. Il caso analizzato parte da un cont
Le problematiche fiscali della TARI
la gestione delle tassazione dei rifiuti è molto travagliata: in pochi anni si è passati dalla TARSU alla TARI passando per TIA e TARES; ogni imposta ha denotato dei vizi genetici che l’hanno resa di difficoltosa applicazione…
Riscossione tributi locali: nuova proroga ad Equitalia
Equitalia continuerà a riscuotere i tributi locali almeno fino al 31 dicembre 2016; in questo articolo analizziamo la complessa situazione della riscossione dei tributi locali, in perenne attesa di un riassetto definitivo
Tributi locali: come individuare gli immobili rurali?
Ai fini del pagamento dei tributi locali, è fondamentale capire se un immobile è rurale, a prescindere dal suo classamento catastale…
Quando è dovuto il consorzio di bonifica
Pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza in modo analitico se è dovuto o meno il contributo al consorzio di bonifica per fabbricati che insistono sull’area interessata alle operazioni consortili.
Tributi locali, autotutela e termini per ricorrere
pubblichiamo una sentenza della CTR Roma che, partendo da un contenzioso relativo all’ICI-IMU, analizza come l’eventuale autotutela del Comune influisce sui termini per ricorrere concessi al contribuente
Mancata notifica della cartella TARSU: contro chi si ricorre?
in caso di ricorso contro la mancata notifica di una cartella TARSU contro chi si ricorre: il comune od il concessionario alla riscossione? (C.T.R. di Roma)
Al fine della corretta classificazione del valore dell’immobile l'avviso di accertamento deve essere sempre motivato
Nel caso in cui l’amministrazione faccia riferimento esclusivamente al contenuto di un atto di transazione, senza nulla aggiungere in merito ai parametri specifici di valutazione, la motivazione è carente.