IMU TASI: guida all'acconto 2017

la nostra guida al pagamento dell’acconto IMU – TASI 2017: ogni anno, nella prima metà del mese di giugno, capitano in studio tanti casi dubbi che necessitano di approfondimento…

Sull'omissione della dichiarazione ICI

presentiamo un caso in cui il contribuente omette di presentare la dichiarazione ICI che era obbligatoria al tempo: l’omissione impedisce al contribuente di contestare la validità della rendita catastale attribuita al bene immobile tassato (C.T.P. di

A proposito di imposta sulla pubblicità

proponiamo un riassunto delle ultime interpretazioni giurisprudenziali in tema di imposta sulla pubblicità: il soggetto passivo dell’imposta comunale sulla pubblicità è colui che, a qualsiasi titolo, dispone del mezzo attraverso il quale il messaggio

La competenza in materia di TIA

in caso di contestazione di profili di illegittimità degli atti del Comune che regolano l’applicazione del Tariffa di Igiene Ambientale (meglio conosciuta come TIA) il giudice competente è quello amminstrativo, cioè il TAR (C.T.P. di Lecce segnalata

Le problematiche fiscali della TARI

la gestione delle tassazione dei rifiuti è molto travagliata: in pochi anni si è passati dalla TARSU alla TARI passando per TIA e TARES; ogni imposta ha denotato dei vizi genetici che l’hanno resa di difficoltosa applicazione…

Quando è dovuto il consorzio di bonifica

Pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza in modo analitico se è dovuto o meno il contributo al consorzio di bonifica per fabbricati che insistono sull’area interessata alle operazioni consortili.