Una sentenza della CTR di Bari stabilisce che il valore di un terreno può essere desunto in base al valore di terreni aventi caratteristiche similari.
Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
In Italia anche i Comuni, puri i più piccoli, dispongono di un ufficio tributi per amministrare tasse e imposte locali.
Fra tasse e imposte locali i nomi più noti sono IMU, TASI, TARI e IUC, che sono collegate alla proprietà o disponibilità di fabbricati. Le tasse e imposte locali possono essere tantissimi e svariati, in quanto la fantasia degli amministratori non conosce limiti.
L’ambito di tasse e imposte locali è pertanto estremamente vario; nei nostri articoli analizziamo sia la disciplina e l’applicazione pratica di tasse e imposte locali che la fase di riscossione.
Nuova rendita catastale: obbligo di notifica pena l’inefficacia della stessa
l’attribuzione di una nuova rendita catastale da parte dell’ufficio finanziario comporta la notifica della medesima pena l’inefficacia della stessa. L’omessa notificazione dell’attribuzione o rettifica della rendita rende nullo l’eventuale accertamen
La rottamazione delle ingiunzioni degli Enti locali
come accaduto per i ruoli affidati all’Agente di riscossione, la Legge di Bilancio 2018 prevede la riapertura dei termini per la definizione agevolata relativa alle ingiunzioni delle Regioni e degli Enti locali notificate entro il 16 ottobre 2017: ve
Esenzione IMU – ICI per gli enti religiosi
l’esenzione dall’imposta spetta all’ente religioso solo se l’attività svolta nell’immobile è esclusivamente attività di religione o di culto – si tratta di fattispecie discussa anche ai fini IMU (la cui scadenza è fissata a lunedì 18 dicembre)
IMU e pertinenze: il caso del garage
dedichiamo questo intervento alla problematica delle pertinenze collegate all’abitazione principale ai fini IMU: in particolare verifichiamo quando il garage può essere considerato pertinenziale per le imposte locali e pertanto godere delle agevolazi
IMU e TASI: così simili così diverse
IMU e TASI sono tributi che si assomigliano molto e che sembrano applicare le stesse regole, ma non è così: in questo articolo cerchiamo di mettere in mostra le differenze a cui fare attenzione
IMU – TASI: il caso della ex casa coniugale
La ex casa coniugale assegnata al coniuge in caso di separazione legale o divorzio non è soggetta ad IMU, mentre sussistono dubbi sulla possibile esenzione dalla TASI.
La nozione di pertinenza ai fini fiscali e tributari
il caso della TARI gonfiata ha fatto sorgere un dilemma che è sottostimato da tempo: la diversa nozione di pertinenza nei diversi ambiti del diritto (codice civile, imposta di registro, IRPEF, tasse locali – fra cui la TARI) – proviamo a offrire un q
La CTU può essere usata per definire il valore di un’area edificabile | Sentenza CTR Puglia
una sentenza della C.T.R. della Puglia ammette la possibilità di utilizzare una C.T.U. (consulenza tecnica di ufficio) per definire il valore di un’area edificabile.
Scissione: solidarietà fiscale fra scissa e beneficiaria
prendiamo spunto da una sentenza della Cassazione per trattare la responsabilità per debiti tributari in caso di scissione: in particolare vediamo quali debiti sono sottoposti alla responsabilità solidale fra scissa e beneficiaria
IMU e TASI: gli immobili in comodato
Per il versamento dell’IMU e della TASI, attenzione alla gestione del calcolo delle imposte comunali sugli immobili concessi in comodato.
IMU: il caso di immobili inagibili, le cosiddette unità collabenti
oggi scadono i versamenti per il secondo acconto delle imposte dirette ed è già ora di ragionare della scadenza IMU; in questo articolo analizzaimo il caso delle unità collabenti, cioè degli immobili inagibili, dalla categoria catastale al calcolo de
Disservizi nel servizio di raccolta rifiuti: via libera alle istanze di riduzione della tassa rifiuti?
prendendo spunto da una recente sentenza di Cassazione, segnaliamo che a fronte di disservizi nella gestione della raccolta rifiuti i cittadini-contribuenti possono richiedere la riduzione della tassa raccolta rifiuti (attualmente in vigore è la TARI
Non vale la revisione automatica delle rendite catastali
segnaliamo una sentenza della C.T.R. della Puglia che nega possibilità di rivedere al rialzo le rendite catastali sulla base della mera localizzazione dell’immobile; nel caso specifico la revisione delle rendite è stata promossa dal Comune per eviden
Il caso della notifica a contribuente deceduto
segnaliamo una sentenza della C.T.P. di Rieti che analizza alcuni casi peculiari: la notifica al contribuente deceduto anzichè agli eredi, l’addebito della sanzione agli eredi per fatti commessi dal de cuius e sul termine quinquennale di prescrizione
La cava e la miniera pagano l'ICI-IMU?
un interessante contenzioso in tema di imposte locali : il terreno adibito ad attività estrattiva (cava o miniera) è assoggettabile ad ICI-IMU date le sue peculiarità? (C.T.R. di Roma)
L'estratto di ruolo rischiesto fuori termine lascia in prescrizione la cartella
nel caso in questione il contribuente scopre la notifica, mai ricevuta, di una cartella esattoriale relativa a tributi del 2001-2002. La consegna dell’estratto di ruolo o documento similare nel 2011 arriva quando il credito è prescritto, pertanto non
I possibili controlli dei Comuni (a fini IMU – TASI) sulle seconde case
molti italiani hanno stabilito e conservano da anni la residenza anagrafica presso la casa utilizzata per le vacanze estive (o invernali) con l’intento di ottenere una serie di benefici fiscali, tra cui òl’esenzione dal pagamento di IMU e TASI; segna
Il camping e la TARI | Sentenza CTP di Lecce
segnaliamo una sentenza della C.T.P. di Lecce attraverso la quale i giudici indicano come calcolare la superficie utile per quantificare la TARI di un’attività che gestisce un camping
Manovra correttiva: locazioni brevi e imposta di soggiorno
i Comuni possono istituire o rimodulare le tariffe dell’imposta di soggiorno per il 2017, estendendola alle locazioni brevi, con decorrenza entro un congruo periodo dall’adozione della delibera. Per il settore del turismo si tratterebbe di una svolta
Rottamazione liti pendenti per i tributi locali: i chiarimenti dell’IFEL
la manovra correttiva 2017 ha esteso la rottamazione delle controversie pendenti ai tributi locali. Tale estensione tuttavia provoca alcuni dubbi operativi: il ruolo del Comune nel processo, gli effetti della rottamazione, il problema delle spese di
La rottamazione delle liti pendenti allarga il perimetro applicativo
con l’approvazione della Manovra correttiva la rottamazione delle liti fiscali pendenti diventa più interessante: sono rottamabili i ricorsi notificati entro il 24 aprile 2017 e anche le controversie relative alle imposte comunali, se lo stabilisce i
Se la TIA non è più un tributo la Commissione Tributaria non è più competente
da quando la TIA (Tariffa di igiene ambientale) non è più considerata un tributo, il contenzioso relativo non è più materia di competenza del giudice tributario (C.T.P. di Roma)
IMU – TASI: ravvedimento operoso del versamento
il 30 giugno scade il termine per il ravvedimento sprint dell’acconto 2017: analizziamo i costi della regolarizzazione e alcune casistiche particolari quali ad esempio l’agevolazione per i cittadini italiani trasferiti all’estero e la situazione degl