Il credito d’imposta, concesso al fine di incentivare il commercio, decade ove la relativa somma non sia indicata nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta nel corso del quale è concesso il beneficio.
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
Quadro Aiuti di Stato errori ravvedibili con dichiarazione integrativa
Gli errori commessi durante la compilazione del quadro Aiuti di Stato si correggono con la presentazione di una dichiarazione integrativa, soggetta a sanzione amministrativa.
Detrazione di alcune prestazioni (mediche e non) un poco particolari e a volte oscure
In vista della prossima dichiarazione dei redditi relativa all’anno d’imposta 2020 proponiamo un elenco di prestazioni mediche particolari (quelle non usuali) e vediamo se ricadono fra le detrazioni ammissibili.
Proventi da fondi esteri e compliance
Analizziamo il caso di un contribuente che ha ricevuto dall’Agenzia delle Entrate una lettera di compliance in cui si evidenzia una anomalia relativa alla mancata indicazione nella dichiarazione nei redditi anno d’imposta 2017 di proventi relativi a
Certificazione Unica INPS 2021: come richiederla
Nonostante l’annunciato slittamento dell’invio della Certificazione Unica, l’INPS fornisce le istruzioni per poter scaricare o ricevere la Certificazione Unica per i soggetti che hanno l’Istituto come sostituto d’imposta.
Modello EAS Terzo Settore: scadenza al 31 marzo 2021
Entro il prossimo 31 marzo 2021 gli Enti non commerciali dovranno provvedere ad inviare il modello EAS per le variazioni intervenute nel 2020.
Alla presentazione del Modello EAS è subordinata la concessione agli Enti dei benefici fiscali ovvero la de
Operazioni in valuta estera nel sistema contabile tributario
Le imprese che, in relazione alla peculiarità dell’attività esercitata, si trovano ad effettuare operazioni con soggetti esteri che adottano una moneta di conto differente dall’euro, sono tenute ad adottare adeguate procedure di conversione dei cambi
Modello CUPE 2021: consegna entro il 16 marzo 2021
Si avvicina la scadenza del 16 marzo 2021 per l’invio del Modello CUPE 2021 a carico dei percettori di utili derivanti dalla partecipazione in soggetti Ires. In questo contributo facciamo il punto sulle regole da seguire nella compilazione del modell
Certificazione degli utili da consegnare entro il 16 marzo 2021
La certificazione degli utili percepiti a seguito della partecipazione in soggetti Ires nel corso del 2020 deve essere rilasciata entro il prossimo 16 Marzo
Modello 770/2020 tardivo: termine di presentazione al 10 marzo 2021
Entro il 10 marzo prossimo è possibile presentare tardivamente il modello 770/2020 (relativo all’anno 2019): in questo articolo vediamo come inviare il modello tardivo entro il termine dei 90 giorni e quali sono gli effetti di una presentazione tardi
Certificazione Unica 2021: le principali novità per la scadenza del 16 marzo 2021
Approvato il Modello CU 2021 e le relative istruzioni in cui riportare i dati fiscali e previdenziali delle certificazioni lavoro dipendente/assimilato e assistenza fiscale, i dati fiscali e previdenziali delle certificazioni lavoro autonomo, provvig
Presentazione tardiva dei Modelli Redditi e IRAP 2020: scadenza al 10 marzo 2021
Si approssima la data del 10 marzo, termine ultimo per la presentazione tardiva del Modello Redditi e IRAP per il 2020. In questo contributo spieghiamo come procedere in pratica: il calcolo del ravvedimento operoso e la responsabilità degli itnermedi
Il ravvedimento del conto svizzero alla luce della comunicazione di compliance – Risposta al volo
Conto svizzero stato aperto nel 2016. Si riceve lettera di compliance relativa all’anno 2017. SI chiede di sapere se la Svizzera rientra tra i Paesi white-list o black-list.
Si può ravvedere la posizione per l’anno 2016 e per quelli successivi?
Sulla registrazione delle fatture di dicembre 2020 spedite a gennaio nelle contabilità semplificate con opzione
Torniamo su un argomento che ha suscitato molto interesse e che abbiamo affrontato nella “risposta al volo” del giorno 18/2/2021: la registrazione delle fatture di dicembre 2020 trasmesse in gennaio 2021. Facciamo chiarezza per confermare alcuni punt
Fattura di dicembre 2020 spedita a gennaio 2021 – Risposta al volo
Fatture di dicembre 2020 spedita a gennaio 2021: quando rilevano ai fini IVA e IRPEF nel caso di contabilità semplificata con opzione prevista dall’articolo 18 comma 5 DPR 600/72?
Foreign tax credit tra definitività e capienza
I soggetti fiscalmente residenti in Italia sono, di regola, tassati su “base mondiale” in relazione a tutti i redditi prodotti, sia in Italia che all’estero. Nel caso di un residente fiscale italiano che presta la propria attività lavorativa in uno S
Ammortamenti 2020 sospesi: le regole da seguire secondo OIC
Il Decreto Agosto prevede la possibilità di sospendere per l’anno 2020 gli ammortamenti civilistici, pur mantenendo la possibilità di dedurre fiscalmente, in sede di dichiarazione dei redditi, i relativi ammortamenti determinati secondo le regole fis
Fringe benefit e stock option: comunicazione entro il 22 febbraio
L’INPS segnala – anche sulla base di quanto recentemente previsto in merito dal Decreto Agosto – che resta tempo fino al 22 febbraio prossimo per la comunicazione dei fringe benefit e delle stock option concessi ai lavoratori subordinati che hanno ce
Ravvedimento di dichiarazione errata – Risposta al volo
Il caso relativo a una dichiarazione integrativa presentata per dedurre un costo e indicare un reddito originariamente omesso. Si incorre in sanzioni se la dichiarazione chiude con un maggior credito? Se sì, in quali?
E quale può essere il comportame
L’Agenzia conferma: gli aiuti al circolante sono in conto esercizio
Gli aiuti al circolante sono da considerare contributi in conto esercizio e come tali vanno trattati sotto il profilo contabile e fiscale. Lo sostiene l’Agenzia Entrate trattando di agevolazioni previste da una legge regionale.
Sempre più frequente (e imminente) la tassazione delle criptovalute
Recentemente i dati relativi alla circolazione delle criptovalute segnalano un forte incremento che ne giustificherebbe l’aumento della rilevanza fiscale e il concorso alla formazione del reddito. Proponiamo alcuni spunti sulla futura tassazione dell
La dichiarazione tardiva, integrativa e omessa del contribuente e dell’intermediario
Il 10 dicembre 2020 è scaduto il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi. E’ opportuno rispolverare la normativa da considerare qualora fosse necessario operare rettifiche o sanare omissioni.
Ravvedimento operoso in caso di infedele dichiarazione e credito illegittimamente compensato – Risposta al volo
Il caso di omessa dichiarazione di un reddito che va a modificare la situazione precedente, sicchè il credito già compensato in F24 diventa un debito. Occorre regolarizzare solo l’infedele dichiarazione o anche la compensazione dei crediti inesistent
L’Agenzia Entrate aggiorna il Registro nazionale degli aiuti di Stato
Alla fine del 2020 l’Agenzia delle entrate ha aggiornato il Registro nazionale degli aiuti di Stato sulla base di quanto dichiarato dai contribuenti, mediante la compilazione del quadro “Aiuti di Stato” per l’anno 2018.
L’aggiornamento ha riguardato