Il tema dell’intermediario che commette un errore nel compilare la data di impegno alla trasmissione della dichiarazione (riportata nello specifico riquadro “Impegno alla presentazione telematica” posto nel frontespizio del modello dichiarativo) è se
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
Credito di imposta per ricerca e sviluppo riconosciuto ma non fruito: recuperabile con l'integrativa
Quando l’indicazione in RU non è condizione per la spettanza del credito, tale infrazione può essere sanata tramite la dichiarazione integrativa. La dichiarazione va però utilizzata soltanto per le annualità ancora rettificabili in caso di modifiche
Società di capitali: il maggior termine per il versamento dell'IRES e dell'IRAP
Si avvicinano le date per il versamento delle imposte sui redditi per l’anno 2020: la prima scadenza è il prossimo 30 giugno… Per le società di capitali che hanno approvato il bilancio nel mese di giugno vi sono termini maggiori: vediamo in dettaglio
Rivalutazione dei beni di impresa: trattamento civilistico e fiscale
Nel corso del tempo si sono succedute, con caratteristiche ed effetti analoghi, diverse norme agevolative che hanno consentito alle imprese di rivalutare alcune tipologie di beni, con la finalità di ridurre le plusvalenze imponibili in sede di realiz
Modello Redditi 2021: contributi a fondo perduto e crediti d'imposta Covid-19
Come vanno trattati nella dichiarazione dei redditi in fase di elaborazione i vari contributi a fondo perduto erogati a fronte dell’emergenza Covid?
La compilazione dei quadri RF – RG – RE – RS – RU
730 a rimborso ma solo dopo controlli preventivi in casi particolari
Il provvedimento pubblicato il 24 maggio 2021 ammette la possibilità di effettuare controlli preventivi qualora le modifiche apportate dal contribuente al 730 precompilato portino a variazioni significative in materia di reddito o imposta dovuta. Tal
Il quadro LM dei contribuenti forfetari e dei contribuenti minimi
Anche quest’anno i contribuenti forfetari sono tenuti a compilare il quadro LM del Modello Redditi.
In questo articolo segnaliamo gli aspetti da attenzionare alla luce delle novità del 2020, ad esempio il contributo a fondo perduto.
Deduzione o detrazione erogazioni liberali Covid 19 nella dichiarazione dei redditi
Nel corso del 2020 sono stati introdotti una serie di interventi normativi volti ad agevolare le erogazioni liberali con la finalità di sostenere le misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid 19. Si tratta di detrazioni
Modello Redditi 2021: novità immobili abitativi locati ad inquilini morosi
Cosa accade nei casi di morosità degli inquilini in fase di dichiarazione IRPEF? Come si può gestire il trattamento fiscale dei canoni non percepiti?
Analisi delle novità in arrivo col modello Redditi 2021, con esempio pratico di compilazione del qua
La rivalutazione generale dei beni d'impresa
La disposizione esaminata permette di rivalutare i beni e le partecipazioni d’impresa e, al ricorrere di determinate situazioni, l’agevolazione risulta davvero molto interessante, sotto diversi aspetti quali ad esempio la possibilità di aumentare gli
Esonero contributivo 2021 per autonomi e professionisti
La Legge di Bilancio 2021 ha introdotto la possibilità di beneficiare dell’esonero contributivo per lavoratori autonomi e per imprenditori iscritti alle gestioni artigiani e commercianti e agricoli dell’INPS nonchè per i professionisti iscritti alla
Sospensione degli ammortamenti 2020 e adempimento dichiarativo
Analisi dei principi di redazione del bilancio che riguardano la sospensione ammortamenti. Ricordiamo che le società che redigono il bilancio secondo i Principi contabili nazionali e che hanno dovuto fronteggiare a fronte dell’emergenza Covid-19, han
Contributi Covid nel Modello Redditi 2021
A seguito dell’emergenza epidemiologica Covid 19 il legislatore ha concesso una serie di contributi a fondo perduto e indennità. Tali contributi/indennità non sono imponibili ai fini dell’Irpef e dell’Irap ma devono però essere indicati nel modello R
La compensazione delle imposte dirette e dell’IVA
La compensazione dei crediti tributari non è una novità ma negli ultimi anni sono stati assunti provvedimenti più restrittivi, giustificati dalle evasioni fiscali che, attraverso l’istituto della compensazione, si sono compiute.
Spesso ci si lamenta
Il quadro F del modello 730/2021: modalità di compilazione e il caso in cui non si versa l’acconto
Il riepilogo dei versamenti, degli acconti, dei crediti e delle ritenute, con riferimento al modello 730/2021, è effettuato nel quadro F; il contribuente che ritiene di non dover versare alcuna somma a titolo di acconto di imposta deve barrare, sotto
Quadro E del modello 730/2021: come indicare le spese per interventi finalizzati al risparmio energetico
Particolare importanza riveste per i soggetti che utilizzano il modello 730/2021 la corretta compilazione del quadro E, sezione IV, relativa alle spese per interventi finalizzati al risparmio energetico, al fine di detrarre dall’IRPEF la quota annual
Locazioni brevi e adempimenti dichiarativi: soluzioni e casi pratici
Con decorrenza dal 01/06/2017, si è resa operativa la particolare disciplina fiscale per i contratti di locazione di immobili a uso abitativo, situati in Italia, la cui durata non supera i 30 giorni stipulati da persone fisiche al di fuori dell’eserc
Se i figli vanno a scuola in Italia la vera residenza non può essere in Svizzera
Se il centro principale degli affari e interessi economici è in Italia non rileva la sola cancellazione dall’anagrafe della popolazione residente e l’iscrizione – ad esempio – in una palestra svizzera, attesa la persistente vita relazionale e familia
Credito d’imposta investimenti in beni strumentali nuovi – il quadro RU del Modello Redditi
A decorrere dal 2020 i super ammortamenti e gli iper ammortamenti sono stati sostituiti con una nuova agevolazione, gestita dal ministero dello sviluppo economico, che è finalizzata a incentivare, come per il passato, la realizzazione di investimenti
Rivalutazione del valore delle partecipazioni e dei terreni: è sempre conveniente?
La Legge di Bilancio 2021 consente di rivalutare il valore di partecipazioni e terreni detenuti alla data dell’1/1/2021.
La redazione ed asseverazione della perizia, nonché il versamento dell’imposta sostitutiva, pari all11% dell’intero valore rivalu
Il prospetto degli aiuti di Stato e le complicazioni per i contributi a fondo perduto
Il modello di dichiarazione dei redditi 2021 diventa sempre più complicato nonostante le continue affermazioni sulla semplificazione degli adempimenti e, a volte, le richieste appaiono anche non del tutto conformi alla legge o, comunque, inspiegabili
Obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi in Italia da parte di società estera
Un caso di esterovestizione e contestuale contestazione al legale rappresentante della società estera del reato di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi in Italia.
Partendo dalla definizione di esterovestizione e di stabile organizzazi
Iscrizioni al 2xmille per le associazioni culturali entro il 26 aprile
Fino al 26 aprile 2021 é operativo il Portale dei Procedimenti, al fine di consentire l’invio della domanda di iscrizione o di apposita dichiarazione di conferma dei requisiti per accedere all’elenco dei beneficiari due per mille.
Contributi a ristoro delle maggiori spese affrontate dagli autotrasportatori: trattamento contabile e fiscale
In tema di contributi a ristoro delle maggiori spese affrontate dagli autotrasportatori, si segnala un recente parere del Fisco sulla gestione contabile e fiscale dei contributi concessi dallo Stato
Nel caso in esame, l’autotrasportatore dichiarava d