Il regime forfettario dovrebbe rappresentare una semplificazione fiscale per i contribuenti di minori dimensioni, tuttavia l’accesso al regime (anche per le continue variazioni normative) continua a creare dubbi.
In questo articolo analizziamo come i
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
Società di comodo e interpello: le conseguenze pratiche del cambio di natura da disapplicativo a probatorio
Come è cambiato nel tempo l’interpello in tema di società di comodo? Ricordiamo che, secondo la precedente versione normativa, in caso di interpello in tema di società di comodo, il Fisco poteva validamente rispondere anche oltre i termini previsti d
Società di comodo: situazioni oggettive di disapplicazione
La tematica delle società di comodo ha visto riaccendersi l’interesse della giurisprudenza e degli operatori in vista della dichiarazione relativa all’anno pandemico 2020.
In questo approfondimento trattiamo della disciplina della disapplicazione del
Contributo a fondo perduto perequativo: conseguenze delle dichiarazioni integrative o correttive
Contributo a fondo perduto perequativo: quali sono le conseguenze in caso di presentazione di dichiarazioni correttive/integrative inviate dopo il termine previsto al 30/9 per la presentazione della dichiarazione?
Credito d'imposta beni strumentali nuovi nel modello Redditi 2021
In vista della presentazione delle dichiarazioni dei redditi proponiamo un ripasso su come gestire il credito d’imposta per beni strumentali nuovi nel modello Redditi 2021, con particolare attenzione ai quadri RF – RG – RS – RU e alla compilazione de
Gli aiuti Covid nei modelli dichiarativi
Dopo le recenti modifiche legislative e i tanto attesi chiarimenti da parte dell’Agenzia delle entrate, risultano finalmente definiti gli adempimenti dei contribuenti che, nel 2020, hanno fruito di agevolazioni Covid.
Il presente intervento si propo
Scadenza del 15 settembre: facciamo il punto sui pagamenti
In vista della scadenza del 15 settembre in cui va alla cassa il modello Redditi 2021 proponiamo un ripasso della genesi normativa della proroga, delle particolari condizioni di rateazione del 2021 (non è prevista la possibilità di posticipare a 30 g
Bonus pubblicità 2021: al via da ottobre la prenotazione telematica
Dal 1 ottobre sarà possibile effettuare la prenotazione telematica per il bonus pubblicità per l’anno 2021: vediamo come si deve predisporre la domanda. Anche le inserzioni pubblicitarie su CommercialistaTelematico.com sono agevolate!
Proroga dei versamenti: finalmente il Fisco chiarisce il nuovo calendario
Solo ieri pomeriggio (5 agosto) il Fisco ha reso nota la propria interpretazione in merito al nuovo calendario delle scadenze fiscali per la dichiarazione dei redditi 2020, modello Redditi 2021. Attenzione, per i titolari di partita IVA la prima rata
Ravvedimento per tardiva apposizione del contrassegno imposta di bollo sul libro giornale
Il caso di mancata apposizione del bollo sul libro giornale: qualora sia decorso il termine dei tre mesi dall’invio delle dichiarazione dei redditi, è possibile provvedervi, con ravvedimento, a mezzo modello F24, in modo anche da poter utilizzare eve
Versamenti al 15 settembre: nuovo calendario per il pagamento delle imposte sui redditi
La Legge 106/2021 di conversione del Decreto Sostegni bis ha previsto che per il pagamento delle somme che scadono dal 30 giugno al 31 agosto 2021 derivanti dalla dichiarazione dei redditi, i contribuenti “interessati” dagli ISA avranno tempo fino al
Il ravvedimento del quadro RW in presenza di modello 730
In caso di omissione del quadro RW nella presentazione del modello 730 quali sono le possibilità di ravvedimento? Si può presentare il solo quadro RW o va ripresentata l’intera dichiarazione?
FAQ del Fisco: esclusione dalle dichiarazioni dei redditi di contributi e indennità Covid, ma non solo
Esclusione dal reddito di contributi e indennità Covid, ma anche precisazioni riguardanti, ad esempio, il credito di imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro e il bonus locazioni previsti dal decreto “Rilancio”, nonchè i finanziamenti ga
FAQ: indennità Covid da INPS e Casse di Previdenza non vanno in Aiuti di Stato
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato alcune FAQ sul trattamento in dichiarazione dei redditi di tante agevolazioni per l’emergenza Covid-19: i contributi di 600 euro erogati da INPS e quelli delle Casse Private di Previdenza, l’accesso al Fondo cent
Il modello 730 e la mancata percezione dei canoni di locazione
Come comportarsi in presenza di canoni di locazione non percepiti, ai fini della compilazione del Modello 730? Possono essere considerati esenti da tassazione o no? Approfondiamo in questo contributo…
Prospetto capitale e riserve nel Modello Redditi SC
Come ogni anno le società di capitali sono tenute alla compilazione del “prospetto del capitale e delle riserve” contenuto nel quadro RS del modello >em>“REDDITI SC 2021” che ha scopo di monitoraggio della struttura del patrimonio netto, così come ri
Detassazione canoni di locazione non riscossi: da aggiornare le istruzioni ai Modelli Redditi e 730
La nuova fattispecie relativa alla detassazione dei canoni non percepiti per morosità non è contenuta nelle istruzioni al modello Redditi 2021.
Il ravvedimento operoso e la violazione dell'omesso/tardivo versamento del tributo
In questo secondo intervento sul ravvedimento operoso puntiamo il mouse sulla gestione dell’omesso/tardivo versamento del tributo, ricostruendo la complessa normativa sull’applicazione delle sanzioni tributarie e delle riduzioni in caso di ravvedimen
Dichiarazione dei redditi: l'invio telematico deve essere a buon fine
Il contribuente che si affida ad un professionista per presentare la dichiarazione annuale dei redditi è tenuto a conservare comunque una copia firmata, non essendo esonerato dalla responsabilità penale per evasione fiscale.
Come contabilizzare i costi delle perizie per la rivalutazione
Il costo può essere portato ad incremento del cespite rivalutato, o deve necessariamente essere indicato tra i costi d’esercizio?
Determinazione dell'assegno divorzile: aspetti fiscali
La determinazione dell’assegno divorzile ha subito una nuova interpretazione, a cura delle Sezioni Unite della Cassazione, che hanno abbandonato il criterio di conformare il tenore di vita avuto durante il matrimonio, per assicurare una funzione escl
Il credito d’imposta dei beni strumentali nuovi nel Modello Redditi
Il modello Redditi 2021 è complesso nella indicazione dei crediti d’imposta e agevolazioni a favore del contribuente. In questo articolo analizziamo con esempi pratici la compilazione dei dati relativi al credito d’imposta per investimenti in beni st
I fondamentali del ravvedimento operoso
Vengono, in più occasioni, posti dei dubbi circa l’applicabilità delle penalità relative alla violazione dell’omesso o del ritardato versamento del tributo, specie nell’ipotesi in cui il contribuente intenda avvalersi dell’istituto del ravvedimento o
Decreto Sostegni Bis: la conversione in legge rafforza gli aiuti
Il Decreto Sostegni Bis ha messo in evidenza come, nonostante gli aiuti di Stato già erogati, si fosse ancora in difficoltà. Ecco pertanto pronto un nuovo pacchetto di aiuti che coinvolgerà le rate sospese della pace fiscale, i termini di versamento