I crediti d’imposta per investimenti in beni strumentali, previsti dalla Legge di Bilancio 2020 e dalla Legge di Bilancio 2021, volti ad incentivare la realizzazione di investimenti di tipo produttivo in strutture produttive ubicate nel territorio de
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
Omesso versamento di ritenute dichiarate nel 770: configura reato?
Non può essere reato l’omesso versamento di ritenute dichiarate nel 770.
La Corte costituzionale abroga il reato introdotto nel 2015. Vale ovviamente, il principio del favor rei.
Apposizione del visto di conformità al modello Redditi 2022
La maxi circolare del fisco dedicata alle dichiarazioni annuali dei redditi per l’anno 2021 (Modello Redditi 2022) presenta alcune interessanti novità per l’apposizione del visto di conformità.
Eredi e legatari nelle dichiarazioni dei redditi e successorie
Solo l’erede e non un legatario può presentare la dichiarazione dei redditi di una persona deceduta. Attenzione in vista della presentazione del Modello redditi 2022
La compilazione del quadro RR alla luce dell’esonero INPS
Le modalità di compilazione del Quadro RR del Modello Redditi 2022 cui devono attenersi gli artigiani e commercianti e i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata, termini e modalità di versamento dei contributi a saldo 2021 e 1° acconto 20
Esercizio di opzioni fiscali: anni pregressi e dichiarazione integrativa
La dichiarazione integrativa è uno strumento ampiamente utilizzato per la correzione di errori od omissioni da parte dei contribuenti.
Essa, tuttavia, non può servire per modificare in un momento successivo le opzioni volontariamente esercitate, manc
Il ravvedimento dell’infedele dichiarazione vale solo se fatto bene!
Cosa succede se si sbaglia a calcolare la sanzione? E’ possibile invocare il cosiddetto ravvedimento parziale per ottenere la riduzione pro quota della sanzione?
Come si compila il quadro RW 2022 colonna per colonna
Nel presente intervento esamineremo tutte le colonne del quadro RW relativo alle persone fisiche con approfondimento pratico casella per casella, anche alla luce delle specifiche tecniche. 17 pagine concrete, con esempi pratici.
Il Modello 730 precompilato
I contribuenti possono accedere al Modello 730 precompilato, prendendo visione dei dati ivi contenuti, ed è possibile modificare le informazioni e inviare il modello.
Quest’anno il tempo a disposizione per il completamento dell’adempimento è molto am
Deduzione IMU immobili strumentali: compilazione del modello Redditi 2022 e successivi
Per i periodi d’imposta 2020 e 2021 la deducibilità ai fini reddituali dell’IMU relativa agli immobili strumentali è fissata nella misura del 60% mentre dal 2022 in avanti sarà interamente deducibile (100%).
Vediamo di seguito come avviene la compila
Redditi 2022: il quadro RR per soggetti che hanno goduto dell'esonero contributivo
Alcuni chiarimenti in merito alla compilazione del quadro RR del Modello redditi 2022 per i soggetti (lavoratori autonomi e professionisti) cui spetta l’esonero contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2021.
Aggiornamento del modello 730/2022: le ultime novità
Le novità dopo l’aggiornamento del modello 730/2022 in particolare relative alla scadenza della presentazione del modello precompilato e del quadro SX.
Bonus facciate nel Modello Redditi SC 2022
Analisi delle regole di compilazione del Modello Redditi 2022 per le società di capitali che abbiano sostenuto spese soggette alla detrazione d’imposta nota come Bonus facciate.
Due casi pratici faciliteranno la comprensione…
Omessa presentazione della dichiarazione dei redditi: chi ne risponde?
L’obbligo dichiarativo in materia fiscale può essere assolto dal soggetto interessato – persona fisica o giuridica – direttamente o tramite un professionista incaricato.
Ma cosa accade se il professionista non presenta le dichiarazioni? Su chi ricad
Il bonus acqua potabile: trattamento contabile e fiscale
Dopo la recente determinazione della percentuale spettante per il bonus dell’acqua potabile, si analizzano le problematiche di ordine contabile e fiscale conseguenti alla maturazione del beneficio in capo alle imprese ed ai professionisti.
La proroga per comunicare le opzioni per interventi edilizi al 29 aprile 2022
Il Decreto Sostegni-ter ha prorogato al 29/4/2022 il termine entro cui comunicare le opzioni di sconto sul corrispettivo o cessione del credito, relativamente alle spese sostenute nel 2021 e alle rate residue non fruite delle detrazioni riferite alle
Ecco la dichiarazione precompilata 2022: alcune indicazioni su modalità di invio e correzione
Dal 23 maggio prossimo sarà disponibile la dichiarazione precompilata dei redditi 2022 (anno d’imposta 2021)… Ricordiamo quali sono le modalità per il contribuente per correggere o integrare i dati già a disposizione del Fisco
Forfettari e tassazione separata: un buco normativo a cui porre rimedio
Il regime di tassazione separata si può applicare ai contribuenti in regime forfettario? Il caso tipico può riguardare la compensazione dei contributi INPS ed è particolarmente complessa per i soggetti in uscita dal regime: c’è un buco normativo…
Rivalutazione terreni e partecipazioni all'1 gennaio 2022
Il Decreto Energia prevede una nuova possibilità di rivalutazione di terreni edificabili e con destinazione agricola e partecipazioni societarie non quotate nei mercati regolamentati.
Approfondiamo l’argomento con alcuni esempi pratici, per una migli
Il diritto d'autore tra disposizioni civilistiche e fisco
I principali aspetti civilistici e fiscali e le problematiche connesse al diritto d’autore, posto che il reddito personale dell’autore dell’opera di ingegno, è comunque sempre soggetto a tassazione.
Modello EAS Terzo Settore: scadenza invio al 31 marzo 2022
Entro il prossimo 31 marzo 2022 gli Enti non commerciali devono provvedere ad inviare il modello EAS per le variazioni intervenute nel periodo d’imposta 2021, rispetto a quanto dichiarato in precedenza, onde poter usufruire della detassazione IRES e
L’utilizzabilità del credito da dichiarazione integrativa, anche in caso di riconoscimento di maggior credito da avviso bonario
E’ noto come, in caso di errori in dichiarazione dei redditi, sia possibile presentare dichiarazione integrativa a correzione.
In questo contributo ci soffermiamo sul caso in cui l’errore derivi da maggior credito e ci si chiede a partire da quando t
Chi si avvale di un commercialista non sfugge dall'omessa dichiarazione
Sul reato di omessa dichiarazione e relative responsabilità a lungo si è discusso; la Cassazione è nuovamente intervenuta confermando la linea di pensiero secondo cui conferire l’incarico al professionista per l’invio della dichiarazione non esonera
Il 730 precompilato mette fretta agli amministratori di condominio
In vista della scadenza del 16 marzo, vediamo come la comunicazione delle spese da inserire nella dichiarazione precompilata mette pressione agli amministratori di condominio per l’invio dei dati al Fisco