L’istituto della compensazione consente di sommare algebricamente i crediti e i debiti che si formano nei confronti dei diversi enti impositori (Stato, Regioni, INPS, INAIL); il risultato che ne deriva è rappresentato o da un saldo a debito o da un c
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
Come funziona il Concordato Preventivo 2023 e la precedente versione 2003
Anche in passato si era ipotizzato lo strumento del concordato preventivo fra Fisco e contribuente rispolverato dall’attuale progetto di Riforma fiscale. In questo contributo ci soffermeremo sulle differenze fra il fallito tentativo del 2003 e l’attu
L’utilizzabilità del credito da dichiarazione integrativa, anche in caso di riconoscimento di maggior credito da avviso bonario
In caso di maggior credito emergente da un avviso bonario qual è la via migliore per il recupero? Si deve presentare un’integrativa a favore o basta il canale Civis?
Eliminazione della Certificazione Unica ai forfettari e contribuenti minimi
All’indomani della scadenza del termine ultimo per l’invio delle CU che certificano redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata, vediamo di illustrare una semplificazione molto attesa riguarda tale documento.
Il Quadro RU e il titolare effettivo: si naviga nel silenzio totale dell’Agenzia
Il quadro RU del Modello Redditi prevede l’indicazione del titolare effettivo per chi ha usufruito di specifici crediti d’imposta nel triennio 2020 – 2022. L’obbligo fiscale, per alcuni aspetti, è differente da quello relativo al nuovo registro in sc
Concordato preventivo biennale: le FAQ di Commercialista Telematico
Il concordato preventivo biennale è attualmente uno degli strumenti più discussi della riforma fiscale. Proponiamo le nostre FAQ per sciogliere i dubbi dei lettori: dai forfettari e dagli adempimenti IVA, ai punteggi ISA, ai (pochi) vantaggi e al pro
La sanzioni per il modello 770 infedele o irregolare
Le casistiche sanzionatorie del modello 770: oggi puntiamo il mouse sui modelli infedeli e/o irregolari, che presentano una diversa determinazione delle sanzioni e delle possibilità e costi di ravvedimento.
Mancata indicazione dei crediti d’imposta nei modelli dichiarativi: non si perdono i benefici fiscali
La mancata iscrizione dei crediti d’imposta in dichiarazione non comporterà la perdita del beneficio. La novità che sarà introdotta grazie alla Riforma Fiscale in via di approvazione potrà essere fatta valere nei contenziosi attualmente in corso?
Modello 770 non presentato o tardivo: quadro riepilogativo delle sanzioni
La scadenza per l’invio del 770 è passata da pochi giorni: è il momento per fare il punto su alcune casistiche di sanzione. Partiamo dalla dichiarazione omessa e ravveduta entro I 90 giorni dal termine.
Modello 730-2023 rettificativo: invio entro il 10 novembre 2023
Venerdì prossimo 10 novembre scade il termine per presentare il modello 730 rettificativo in caso di errore commesso dal CAF o dal professionista abilitato. Vediamo come procedere all’invio del modello.
Le anticipazioni sul concordato preventivo biennale
Oggi il Consiglio dei ministri licenzierà il decreto relativo al concordato preventivo biennale, cardine della riforma tributaria in essere. Vediamo il funzionamento della procedura: dalla proposta del Fisco all’accettazione del contribuente e alle s
Il monitoraggio delle criptoattività secondo il Fisco
E’ stato pubblicato il testo definitivo della circolare dedicata a criptovalute e criptoattività: vediamo quali sono, secondo il Fisco, gli obblighi di monitoraggio fiscale e di compilazione del quadro RW. Per le criptoattività diverse dalle criptov
Compensazione orizzontale da Modello 770 a credito: serve il visto di conformità?
Se il modello 770 presenta crediti superiori a 5mila euro è obbligatoria l’apposizione del visto di conformità prima della compensazione orizzontale in F24? Vediamo le opzioni…
Modello 770 in caso di distribuzione di dividendi come si compila
Il contributo odierno ha lo scopo di illustrare le modalità di compilazione dei quadri del Modello 770 qualora la società abbia distribuito dividendi nel corso dell’anno 2022.
Anticipo al 30/9 invio dichiarazione redditi; rate nuove scadenze; ISA; novità Riforma fiscale
Vediamo gli ultimi sviluppi della riforma fiscale in tema di semplificazioni: le nuove tempistiche di versamento di saldi e acconti; l’anticipo di due mesi della presentazione della dichiarazione dei redditi (semplificazione?); gli obblighi ridotti d
Dichiarazione 730-2023 integrativo in scadenza il 25 ottobre 2023
Siamo arrivati agli ultimi giorni per presentare il modello 730/2023 integrativo: il termine ultimo è fissato per mercoledì 25 ottobre. Vediamo anche entro quando va, invece, spedita la dichiarazione integrativa a sfavore del contribuente.
Riporto perdite in dichiarazione dei redditi
In sede di controllo delle dichiarazioni dei redditi, uno dei dati da attenzionare è quello che riguarda il riporto delle perdite fiscali da anni precedenti.
In questo articolo puntiamo il mouse sulle perdite delle società di persone o ditte individu
Modello 770-2023: in scadenza al 31 ottobre 2023
Proponiamo un ultimo ripasso per la corretta compilazione ed invio del modello 770/2023 (anno d’imposta 2022) in scadenza al prossimo 31 Ottobre. Vediamo quali sono i quadri e dati fondamentali e le sanzioni per l’omesso invio del modello
Modello 730 integrativo a favore: possibile fino al 25 Ottobre 2023
Fino al 25 ottobre la correzione a favore di un 730 errato viene rimborsata dal sostituto d’imposta.
Illustriamo i casi in cui, dopo aver presentato il 730, il contribuente si accorga di aver commesso un errore.
La natura dell’errore determina varie
Certificazioni Uniche scadenza 31/10/2023: sanzioni e ravvedimento
Nell’approssimarsi della scadenza per l’invio delle CU (che non certificano redditi dichiarabili nella precompilata), facciamo il quadro delle sanzioni e del ravvedimento per questo tipo di comunicazione.
Per i 770 in scadenza a fine mese un riepilogo dei rischi per inadempimento
Le casistiche che danno luogo all’applicazione delle norme penali in tema di 770 quali ad esempio l’omesso versamento di ritenute, l’omessa dichiarazione del sostituto d’imposta ed anche le cause di non punibilità.
Guida alla presentazione del Modello 770/2023 entro il prossimo 31 ottobre
Come ogni anno proponiamo la guida alla presentazione del Modello 770/2023 (periodo d’imposta 2022) in scadenza martedì 31 ottobre.
Dedichiamo spazio ad alcuni dati particolari e ai flussi gestione separata, locazioni brevi e altre ritenute; inoltre
Il bonus formazione 4.0 nel modello Redditi 2023
Vediamo come va compilato il Quadro RU ed i dati relativi agli Aiuti di Stato del modello Redditi 2023 per chi ha maturato nel 2022 spese agevolabili col bonus Formazione 4.0. L’articolo è corredato da esempi pratici
Forfettari e lettere di compliance: alcune valutazioni sulla risposta
Torniamo sulla campagna di lettere di compliance che il Fisco ha mandato ai forfettari per l’omessa compilazione del Quadro RS del modello redditi 2022. Vediamo quando si può omettere l’integrativa e qual è il costo del ravvedimento, ricordando che i