Un accordo di programma tra Regioni e Ministero delle Imprese ha stanziato 50 milioni di euro per Emilia Romagna, Toscana e Marche, colpite dalle alluvioni del 2023.
Queste risorse, destinate al recupero produttivo e alla salvaguardia occupazionale,
Cancellazione di ONLUS in assenza dei requisiti statutari
Le ONLUS possono essere cancellate dal registro dell’Agenzia delle Entrate se mancano requisiti statutari obbligatori.
Le modifiche allo statuto dopo la cancellazione non hanno effetto retroattivo. La legge richiede un rispetto rigoroso dei requisiti
Nuova decontribuzione per le lavoratrici madri dopo la Legge di bilancio 2024
Con la Legge di Bilancio 2024 arrivano nuovi aiuti per le lavoratrici madri con 2 o 3 figli, tramite decontribuzione.
Vediamo nel dettaglio il funzionamento di tale misura.
Dichiarazione precompilata Iva: sperimentazione anche per il 2024 – Diario quotidiano del 23 gennaio 2024
Nel DQ del 23 Gennaio 2024:
1) Dichiarazione precompilata Iva: sperimentazione estesa a tutto il 2024
2) Trasferimento del montante maturato a seguito del versamento dell’onere dovuto a titolo di riscatto: precisazioni sulla richiesta
3) fisco: anco
Quote societarie cedute al valore nominale: possibili problematiche
La cessione di quote societarie al valore nominale è possibile? È fiscalmente rischiosa per profili di elusività?
Analisi della prassi del notariato e della giurisprudenza di Cassazione
Cambia il tasso d’interesse legale 2024: impatto sulle norme fiscali
Come impatta la riduzione del tasso d’interesse legale 2024 sull’applicazione delle norme fiscali? Tale misura influisce sul ravvedimento operoso, sulle dilazioni, sul calcolo dell’usufrutto…
Incontro con il primo cliente con Power BI
Alcuni utili suggerimenti per gestire al meglio il primo incontro con un cliente per implementare la consulenza aziendale utilizzando Power Bi. Ecco come arrivare al report in PDF in pochi minuti.
Il regime transitorio della tassazione dividendi deliberati entro il 31 dicembre 2022 prosegue anche nel 2024
Secondo il Fisco il regime transitorio della tassazione sui dividendi deliberati entro il 31 dicembre 2022 si può applicare anche nel 2024. Tale interpretazione, tuttavia, appare più improntata a ragioni di cassa che di rispetto letterale della legge
Il termine decennale per l’istanza di rimborso
La proposizione dell’istanza di rimborso nel termine di quarantotto mesi, scongiura la decadenza?
Analisi della normativa che prevede la decadenza sostanziale dell’istanza di rimborso per il decorso di determinati termini e prescrizione decennale ex
Pace contributiva rinnovata per il biennio 2024/2025: riscatto di periodi contributivi
Tra le tante novità in ambito previdenziale, la Legge di Bilancio 2024 ha introdotto importanti misure in materia di riscatto dei periodi non coperti da retribuzione. In via sperimentale, per il biennio 2024-2025, il Governo ha concesso la facoltà di
Assegno Unico Universale 2024: al via le nuove domande – Diario Quotidiano del 22 Gennaio 2024
Nel DQ del 22 Gennaio 2024:
1) Al via l’Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane (Anncsu)
2) Assegno unico e universale per i figli a carico: presentazione di nuova domanda per fruire della prestazione dal mese di marzo 2024
3) Alcol
ISEE 2024: non contano i titoli di Stato fino a 50.000 euro. Guida alla compilazione
L’ISEE 2024 esclude dal calcolo i titoli di Stato fino a 50.000€. La Legge di Bilancio 2024 introduce questa novità, influenzando l’accesso a prestazioni sociali e servizi pubblici. L’INPS chiarisce che le modifiche sono in attesa di approvazione e,
Inflazione: le prospettive per il 2024
Dopo un 2022 ed un 2023 complessi, quali sono le prospettive per l’inflazione in Italia nel 2024? Ecco le analisi e le previsioni dalla Banca d’Italia…
La definizione fiscale di enti non commerciali
E’ cambiato l’approccio fiscale verso gli enti non commerciali, inclusi associazioni e fondazioni, differenziando le attività commerciali da quelle non commerciali. La riforma influisce sulla fiscalità, in particolare sull’imposta sul reddito, e impo
Edilizia: confermata la decontribuzione dell’11,50% per il 2024
Confermata, anche per il 2024, la riduzione contributiva dell’11,50% spettante ai datori di lavoro edili. Infatti, il 10 gennaio 2024, nella sezione “Pubblicità legale”, sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato reso disponi
Nessuna sanzione per chi aderisce alla sanatoria del magazzino
L’aspetto che rende appetibile la sanatoria delle rimanenze di magazzino, introdotta dalla legge di Bilancio per il 2024, è l’inapplicabilità delle sanzioni, non solo nell’ambito amministrativo-tributario, ma anche sul versante civilistico e penale.
L’aiuto alla crescita economica (ACE) va in pensione
La norma relativa all’Aiuto alla Crescita Economica (in sigla ACE) è giunta al capolinea. La riforma fiscale ne stabilisce, dopo 13 anni di vigenza, l’abrogazione con effetto dal 1° gennaio 2024. Nel presente contributo si traccia una sintesi degli e
Contratto di locazione: senza la registrazione della risoluzione si pagano le tasse sugli affitti
Mancata registrazione della risoluzione di una locazione commerciale: ATTENZIONE! sono dovute le imposte anche sui canoni non percepiti!
Dichiarazione IVA 2024: quali novità?
Ecco le principali novità (quadro per quadro) del modello di dichiarazione annuale IVA 2024 che si potrà inviare da giovedì 1 Febbraio.
Compensazione credito IVA società non operative – Diario Quotidiano del 19 Gennaio 2024
Nel DQ del 19 Gennaio 2024:
1) Conferma della riduzione contributiva nel settore dell’edilizia per l’anno 2023: indicazioni operative
2) Contrasto alle frodi Iva: nuove faq sul database Cesop
3) Compensazione credito IVA società non “operative”
4) Do
Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT): quale termine di prescrizione?
L’imposta provinciale di trascrizione si paga quando si acquista un’auto. Prendendo spunto da una recente sentenza scopriamo quale termine decadenziale si applica sia a favore dell’amministrazione, per il recupero, che del contribuente, per le richie
Prospetto disabili: scadenza al 31 gennaio 2024
Altra scadenza di fine mese riguarda la denuncia dei lavoratori disabili da parte dei datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze almeno 15 o più dipendenti. Ecco una guida alla gestione ed invio del prospetto.
Diritto di superficie e altri diritti reali maltrattati: dal 2024 la cessione è sempre speculativa
Dal 1° gennaio 2024 la cessione dei diritti reali sugli immobili è considerata sempre operazione speculativa. In particolar modo per il diritto di superficie, contratto che ha trovato una larga diffusione proprio in questi ultimi anni, soprattutto pe
Decreto Salva spese: le novità sul bonus barriere architettoniche
La disposizione contenuta nel decreto “Salva spese” restringe, dal 30 dicembre 2023, l’ambito oggettivo dell’agevolazione per l’abbattimento delle barriere architettoniche: essa viene limitata agli interventi aventi ad oggetto scale, rampe e l’instal