vediamo come il contribuente può controbattere le presunzioni del Fisco in un caso di accertamento attraverso indagini sul conto corrente bancario
Le nuove iscrizioni provvisorie
vediamo come funziona la politica del “bastone e della carota” che il Fisco propone al contribuente nelle fasi di accertamento e riscossione…
I documenti non presentati in sede di contraddittorio
I documenti e le notizie non esibiti dal contribuente in sede di contraddittorio amministrativo possono essere presi in considerazione dal giudice tributario?
Rateazioni, liquidazioni della dichiarazione e controlli formali
Analizziamo le nuove norme sulle procedure di liquidazione della dichiarazione.
L'imponibilità I.V.A. dei servizi relativi a beni immobili in base alla territorialità
le novità relative all’imponibilità I.V.A. quando si tratta di operazioni rese su immobili: analisi dei casi particolari
L'impugnabilità delle cartelle esattoriali
ritorniamo sul problema delle cartelle che non riportano il nome del responsabile del provvedimento: sono valide? Un’analisi aggiornata della giurisprudenza
Attività di mediatore immobiliare: rettifica basata sul percepimento della provvigione da entrambi i contraenti
Vediamo un particolare caso di contenzioso che può interessare i mediatori immobiliari a seguito della detraibilità concessa sulle spese di mediazione.
Perdite fiscali: il riporto senza limiti di tempo
Il regime di riportabilità delle perdite fiscali: vediamo tutte le novità…
Copertura perdita nella società unipersonale
qual’è la corretta documentazione da predisporre per coprire la perdita in bilancio?
Nuove regole europee per le operazioni di fusioni tra le S.P.A.
vediamo come le direttive europee cercano di uniformare il diritto societario in tema di fusione fra società per azioni
Il contratto di dropshipping
Il dropshipping è un modello di vendita grazie al quale il venditore vende un determinato prodotto ad un utente finale, privato o non, senza possederlo materialmente nel proprio magazzino. Vediamo come funziona.
Il modello di corporate governance per gli enti locali
il concetto anglosassone ed aziendalistico di corporate governance può essere utilmente applicato negli enti locali?
La notifica di un atto impositivo effettuata all’ex rappresentante di una società è illegittima
Analisi di un particolare caso di illegittimità della notifica degli atti tributari: la notifica va eseguita al legale rappresentante pro tempore.
Il trattamento dell'acconto nella tassazione delle plusvalenze tassabili come redditi diversi
analizziamo il caso di tassazione di una plusvalenza fra i redditi diversi: come influisce sul calcolo degli acconti in Unico?
Principio di competenza: il contribuente non può scegliere il periodo cui imputare i componenti negativi di reddito
Analisi degli ultimi chiarimenti forniti dall’Agenzia Entrate sul principio di competenza per quanto riguarda i costi sostenuti dall’impresa…
Società cancellata: recuperi del Fisco illegittimi
partendo da una sentenza della C.T.P. di Catania, analizziamo la problematica relativa alle pendenze tributarie delle società estinte, cioè cancellate dal registro delle imprese
Imposta di bollo sul "dossier titoli"
uno dei provvedimenti più discussi e con maggiore impatto della manovra estiva: l’aumento dell’imposta di bollo per i contribuenti che detengono attività finanziarie
Il server in italia configura una stabile organizzazione
Analizziamo un contenzioso che sta facendo discutere per le sue implicazioni: quali sono i requisiti per far si che sussista una stabile organizzazione in Italia? La risposta della C.T.R. delle Marche.
Le perdite sociali nelle cooperative
il fatto che una cooperativa a mutualità prevalente chiuda più esercizi sociali in perdita, provoca problemi particolari data la specifictà di questo tipo di società?
Quando e quanto sono deducibili le perdite su crediti verso clienti?
la deducibilità delle perdite su crediti presenta ancora aspetti critici: vediamo quali sono le regole dettate dalla Cassazione
La contabilità in nero legittima l'accertamento induttivo
vediamo quali sono i rischi per il contribuente che tiene una doppia contabilità, quella “ufficiale” e quella “parallela”, alla luce delle più importanti sentenze di Cassazione
L'agevolazione del 55% spetta anche al coniuge?
UNICO 2011 – la risposta pratica ad un quesito sulla corretta gestione della detrazione del 55% fra i coniugi: il proprietario dell’appartamento non dispone di sufficiente reddito per pagare i lavori di ristrutturazione; il coniuge convivente – che h
La riforma del processo tributario
alcune valutazioni su quel “cantiere aperto” che è la riforma del processo tributario
Prima di adire il giudice si reclama
Anche nel processo tributario è introdotto un istituto di mediazione tra fisco e contribuente da tentare, obbligatoriamente, prima che inizi il contenzioso vero e proprio