le indicazioni su come si comporterà l’Agenzia nel controllare i contribuenti di “ridotte dimensioni”; in particolar modo, vediamo le problematiche relative all’applicazione degli studi di settore in sede di accertamento
Gli organi sociali di una SNC
Il funzionamento del “consiglio d’amministrazione” di una S.n.c., in particolare il rischio di impasse in presenza di due soci amministratori
Non vale la consulenza in sede penale contro le indagini finanziarie
la documentazione prodotta nel processo penale connesso all’accertamento per evasione fiscale non è automaticamente valida a sconfiggere le presunzioni su cui si basa l’accertamento fiscale
I termini per la costituzione in giudizio
Vediamo quali sono i termini per la costituzione in giudizio in caso di notifica del ricorso a mezzo del servizio postale.
Lo scostamento non eccessivo determina l'invalidità del controllo basato sugli studi di settore
continuiamo a vedere come si aggiorna la giurisprudenza sugli studi settore: in questo caso vediamo come l’accertamento deve essere giustificato anche in base allo scostamento dal reddito dichiarato
Le ulteriori precisazioni delle Entrate sul contratto di produttività
l’applicazione delle agevolazioni fiscali sulla produttività aziendale è complessa: vediamo di orizzontarci fra le varie norme interpretative dell’Agenzia
Attività di controllo e prevenzione anche per gli enti non commerciali, le associazioni e le ONLUS
senza voler ridurre il ruolo svolto dagli enti del cd. ‘terzo settore’ nella società, di cui costituiscono una componente di assoluta rilevanza, occorre sottolineare che, in passato, non sempre è stata riscontrata dalla prassi operativa una perfetta
Le modifiche O.C.S.E. al transfer pricing
l’OCSE sta valutando modifiche ai propri documenti ed alla propria prassi in tema di transfer pricing, con particolare attenzione ai “trasferimenti” di beni immateriali
I contribuenti nei regimi speciali e l'I.R.A.P.
come devono comportarsi rispetto all’I.R.A.P. i contribuenti che aderiscono al regime delle “nuove iniziative produttive” ed al “regime dei minimi”?
Omesse comunicazioni societarie alla C.C.I.A.A.
Il problema di una società che ha omesso di depositare nei termini le variazione del C.D.A. al Registro delle Imprese: i rischi da affrontare e le possibili soluzioni…
Le strategie dell'Agenzia Entrate contro l'evasione internazionale
La Circolare Circolare n. 21/E del 18 maggio 2011 dell’Agenzia Entrate per contrastare l’evasione internazionale: le operazioni coi paradisi fiscali, i trasferimenti all’estero, le frodi IVA.
L'indeducibilità dei costi da reato
analizziamo la problematica dei componenti di reddito che sono collegati ad attività illecite, ossia a quelle attività che, entrando in conflitto con l’ordinamento giuridico, non sono ‘coerenti’ neppure coi principi che presiedono alla determinazione
I contratti di affitto con più locatori e la cedolare secca
Vediamo il caso particolare in cui solo alcuni dei comproprietari di un appartamento scelgono di applicare la cedolare secca: gli effetti sul contratto e le problematiche fiscali. A cura di Luca Bianchi e Cinzia Mengozzi.
Per il contributo unificato è competente il giudice tributario
il “contributo unificato” (obbligatorio per l’iscrizione a ruolo delle cause civili) è un tributo: pertanto tutte le contestazioni su di esso sono di competenza del giudice tributario
Affitto d'azienda: aspetti normativi e contabili
Analisi ricca di esempi concreti delle corrette scritture da effettuare per un’operazione di affitto d’azienda, con le rilevazioni contabili a cura ell’affittante e quelle a cura dell’affittuario.
Le agevolazioni ex legge 488/92 e le conseguenze di natura fiscale
partendo da un caso reale, vediamo come le contestazioni relative ad un’agevolazione fiscale possono diventare contestazioni (errate) in materia di detraibilità dell’IVA
Valido l’accertamento fiscale ai soci della “piccola” SRL
la Cassazione torna a pronunciarsi sulla validità dell’accertamento ai soci della S.r.l., effettuato in base al maggior reddito determinato a carico della società a ristretta compagine sociale
I controlli sui grandi e medi contribuenti
analisi delle politiche di contrasto all’evasione che l’Agenzia adotterà in modo mirato nel 2011 sulle grandi e medie imprese
I debiti fiscali delle società cessate
il Fisco può presentare il conto a società ormai estinte? A chi (soci, amministratori, liquidatori), e con quali limiti, deve manifestare le proprie pretese?
Il principio dell'inerenza dei costi
Partendo da un caso di giurisprudenza, analizziamo le regole che riguardano l’inerenza dei costi d’impresa.
L’importanza del ruolo del management negli enti locali
vediamo il perchè una corretta gestione manageriale può migliorare le perfomance degli enti locali, nonostante la loro mission sia diversa quella delle imprese propriamente dette
Gli effetti della "donazione indiretta" sulle compravendite immobiliari
l’immobile oggetto di “donazione indiretta” (l’esempio più frequente di donazione indiretta è sicuramente l’acquisto di un immobile a favore del figlio utilizzando denaro dei genitori) non soggiace alle problematiche tipiche della libera circolazione
Consulenze tecniche giudiziarie: la rivalsa dell'I.V.A. e gli adempimenti della sostituzione d'imposta
esame dei risvolti operativi del pagamento dei compensi ai periti di parte o coinvolti dal giudice per esprimere un proprio parere tecnico professionale su una causa in discussione in tribunale
Il ricorso tributario spedito a mezzo del servizio postale
In caso di notifica postale del ricorso tributario, come deve comportarsi il contribuente? Vediamo i rischi dell’invio in busta chiusa del ricorso. A cura di Antonio Terlizzi.