analizziamo una particolare problematica relativa alla compilazione degli studi di settore: come vanno considerati i contributi alle imprese?
La sospensione può avvenire in appello
una buona notizia per il contribuente in contenzioso: la Commissione Tributaria Regionale può disporre la sospensione in tutto o in parte dell’efficacia della sentenza di primo grado se emergono gravi e fondati motivi per una possibile insolvenza di
Addio vecchi minimi: analisi delle novità
II “nuovo” regime dei minimi restringe la platea dei contribuenti interessati e non convince in tutti gli aspetti della sua applicazione (articolo aggiornato a seguito della conversione della manovra in legge). A cura di Leonardo Leo e Maria Leo.
Assenza di contraddittorio: il contribuente inerte ne paga le conseguenze
Il contraddittorio è fase essenziale nel contesto dell’esercizio del potere di accertamento fondato sull’applicazione di parametri e studi di settore: vediamo i rischi per il contribuente che non partecipa.
Stop alle garanzie per le rateazioni dei debiti fiscali superiori a 50.000 euro
Non sono più richieste garanzie per le rateazioni dei debiti fiscali superiori a 50.000 euro: vediamo i dettagli.
Il comportamento irragionevole e antieconomico del contribuente giustifica la pretesa erariale
Analisi del concetto di antieconomicità con i casi in cui il Fisco può sindacare il comportamento del contribuente. Includiamo una rassegna delle più significative sentenze in tema di disconoscimento dei comportamenti antieconomici. A cura di Antonio
Il contributo unificato nel processo tributario
una delle novità della “Manovra Estiva 2011”: una tabella che quantifica il contributo unificato da applicare nel processo tributario
Ritardati od omessi versamenti: sanzioni ridotte col nuovo ravvedimento operoso previsto nella manovra estiva 2011 per i versamenti eseguiti entro 15 giorni
la Manovra Estiva 2011 riduce in via generalizzata la misura della sanzione per i versamenti eseguiti entro 15 giorni dall’ordinaria scadenza
Le Commissioni tributarie non devono essere paralizzate
le nuove modifiche di legge (le ultime nella Manovra Estiva 2011) rischiano di portare ad un blocco della giustizia tributaria: una nuova battaglia del Commercialista telematico per una giustizia tributaria più equa
Il professionista non paga l’I.R.A.P. se il locale è in affitto
non basta prendere in locazione il locale dove si svolge l’attività perchè sussista automaticamente la cd. “autonoma organizzazione” – parola della Cassazione
Morte dell'agente di commercio: gli adempimenti fiscali degli eredi
Come gestire (da parte degli eredi) la chiusura dell’attività di agente di commercio? Analisi di un caso pratico…
Assoggettabilità ad IRAP del medico di base convenzionato con il S.S.N.
Il medico di base convenzionato col S.S.N. è un contribuente non assoggettabile all’IRAP fino a quando le dotazioni strumentali non superano quelle richiesta dalla convenzione. A cura di Antonio Terlizzi.
Il saldo di cassa negativa giustifica l'accertamento
la presenza di un saldo negativo del conto “cassa” legittima l’accertamento presuntivo di maggiori ricavi non dichiarati pari al disavanzo registrato
Sentenza nulla se motivazione e dispositivo sono in contrasto
analizziamo questo particolare caso di nullità della sentenza nel processo tributario
Studi di settore: niente accertamento induttivo in presenza di contabilità perfetta
GERICO 2011 rispetto allo scorso anno crea dei problemi in più, ingiustificati; esaminiamo le ultime novità in materia di studi di settore, corredate da un fac-simile di ricorso contro l’accertamento standardizzato
Il ravvedimento errato costa caro
vediamo quali sono le conseguenze per un contribuente che calcola male il ravvedimento operoso
Professionista e dipendente: valido l’accertamento da parametri per chi ha la doppia attività
l’accertamento parametrico è possibile anche per i professionisti part-time, cioè per coloro che svolgono l’attività libero professionale a latere di un’attività di lavoro dipendente
Operazioni inesistenti e addebito dell’IVA
Un ripasso della problematica delle “operazioni inesistenti” ai fini IVA: giurisprudenza, contestazioni del Fisco in sede di controllo, note di variazione ai fini IVA, la detraibilità dell’imposta.
Il dichiarato e non versato si paga sempre
In caso di liquidazione della dichiarazione per importi dichiarati e non versati, il Fisco può emettere direttamente la cartella esattoriale.
La costituzione del rapporto di lavoro dipendente
riepilogo pratico delle formalità da eseguire in sede di inizio di un nuovo rapporto di lavoro dipendente (Bruno Olivieri)
Sottrazione al pagamento delle imposte: l'abuso di strumenti giuridici è reato
vediamo come una serie di operazioni straordinarie tendenti a nascondere il patrimonio aggredibile dal Fisco rischia di portare al processo penale per gli amministratori delle società che hanno eseguito le operazioni
Il valore probatorio delle scritture contabili nel processo civile
Quale valore hanno le scritture contabili a favore o contro l’imprenditore in sede di processo civile; questione molto importante nei contenziosi commerciali.
Il ricorso contro il diniego di autotutela
Quando è possibile il ricorso per mancata autotutela? analisi dei limiti al ricorso e gli effetti del riconoscimento di mancata autotutela a favore del contribuente… una rassegna della più aggiornata giurisprudenza di legittimità e di merito. A cura
Accertamento sintetico, l’Agenzia delle Entrate “risponde”
l’accertamento sintetico è un metodo di accertamento basato sulla capacità di spesa, con il quale si rettifica, ai fini delle imposte dirette, il reddito complessivo del contribuente persona fisica, qualora esso risulti inferiore rispetto alla capaci