analisi della recente giurisprudenza sulla dibattuta questione giuridica dell’impugnabilità o meno del diniego di autotutela dell’Amministrazione Finanziaria a seguito di specifica istanza avanzata dal contribuente
Sanzioni antitrust indeducibili
Anche la Cassazione ha analizzato il problema dell’indeducibilità dal reddito d’impresa delle sanzioni irrogate dall’autorità “antitrust”.
Il condono non salva il credito d'imposta
il condono fiscale elide, in tutto o in parte, il debito fiscale, ma non opera sui crediti che il contribuente possa vantare nei confronti del fisco, i quali restano soggetti al potere di accertamento e di contestazione del Fisco
Accertamento sintetico: vale la disponibiltà
In caso di accertamento basato sul redditometro, è l’effettiva disponibilità del bene a rilevare per il calcolo del redditometro.
Accertamenti esecutivi: rateazione più salata
attenzione: la richiesta di dilazione può essere accolta solo dopo l’affidamento, e quindi in una fase in cui il contribuente è considerato inadempiente, con aggravio di aggi e interessi di mora
E' legittimo l'accertamento all'autovettura del fratello dell'amministratore
una volta verificato il trasporto illegittimo di documentazione contabile ed extracontabile nell’autovettura del fratello dell’amministratore, l’autovettura perde il carattere di auto personale per divenire di fatto auto aziendale, e quindi perquisib
Verbale efficace solo se sottoscritto
Se i verificatori omettono di sottoscrivere il P.V.C., allora il relativo avviso di accertamento è nullo perchè è nullo il P.V.C. sottostante.
Il divieto di ius novorum nel processo tributario
il vincolo tra il thema decidendum e l’oggetto del processo tributario; il contenuto delle eccezioni nel giudizio tributario; la distinzione tra eccezioni processuali e mere difese; il divieto di ius novorum davanti alle Commissioni Tributarie Region
Decreto Sviluppo: distruzione di beni di modesto valore e presunzioni IVA
Il Decreto sviluppo 2011 semplifica le norme relative alla distruzione dei beni aziendali di valore modesto, cioè di valore inferiore ad € 10.000.
Revisione dell'assegno di divorzio: esecutività della sentenza e deducibilità
Vediamo quali sono le regole fiscali relative all’assegno di divorzio, anche nell’ipotesi che l’assegno possa subire variazioni nel corso del tempo.
L'accertamento integrativo è legato alla sopravvenienza di nuovi elementi
Partendo da una sentenza della Cassazione, rivediamo quali sono i principi che permettono al Fisco di utilizzare il cd. “accertamento integrativo”.
Comodato di beni strumentali e detrazione delle quote di ammortamento per il comodante
i profili civilistici e fiscali di un contratto di comodato di beni strumentali: l’impatto sull’IVA e la detrazione delle quote di ammortamento del bene concesso in comodato
Guida pratica alla cedolare secca
Una guida approfondita sulla cedolare secca: le aliquote da applicare, il calcolo degli acconti, i modelli da presentare, l’invio telematico…Normativa regolata dall’art. 23 del D.Lgs. 23/2011 con l’analisi della circolare dell’Agenzia delle Entrate 2
Si intensificano i controlli sugli enti non commerciali
nelle attività di contrasto all’evasione fiscale, l’Agenzia si dedicherà a verificare che gli enti svolgano effettivamente attività non commerciale e controllerà anche le agevolazioni concesse a cooperative e settore agricolo
Trasferimento della sede sociale in una zona depressa e abuso del diritto
analizziamo una particolare fattispecie di giurispudenza in tema di “abuso del diritto”: il trasferimento “immotivato” della sede della società è da considerare antieconomico?
Il finanziamento dalla società al socio
la corretta gestione civilistica (in particolar modo degli atti societari) del finanziamento concesso dalla società al socio-amministratore
Le future normative sullo scambio d'informazioni
vediamo come cambieranno le procedure di scambio di informazioni fra Stati ai fini del contrasto all’evasione fiscale in ambito comunitario
Accertamento del consolidato: le regole
Le modalità di accertamento del consolidato: l’atto unico di accertamento e la sua notifica, il ravvedimento operoso e la deflazione del contenzioso, i casi particolari (crediti d’imposta, perdite fiscali e detrazione degli interessi passivi).
Gli utili e le perdite delle poste in valuta
Analizziamo (con utilissimi esempi di compilazione) come vanno trattati in Unico le variazioni delle poste in valuta dipendenti dalle quotazioni dei cambi monetari.
I poteri di disapplicazione del giudice tributario
pubblichiamo un esaustivo intervento di 33 pagine sui poteri che i Giudici tributari hanno di disapplicare le varie norme di legge
Le assunzioni obbligatorie per i disabili
tale obbligo interessa tutti i datori di lavoro, pubblici e privati che occupino almeno 15 dipendenti (Bruno Olivieri)
Credito d'imposta per investimento in aree svantaggiate: valgono solo i beni nuovi
il caso giurisprudenziale di un contribuente che richiede il credito d’imposta senza averne diritto
La responsabilità tributaria del presidente dell'associazione non riconosciuta
quali sono le condizioni necessarie perché sorga la responsabilità personale e solidale degli amministratori delle associazioni non riconosciute per le obbligazioni fiscali facenti capo all’ente?
I controlli sulle imprese minori
le indicazioni su come si comporterà l’Agenzia nel controllare i contribuenti di “ridotte dimensioni”; in particolar modo, vediamo le problematiche relative all’applicazione degli studi di settore in sede di accertamento