il caso di un contribuente che ha deciso di versare solo la prima rata dell’imposta sostitutiva rivalutazione e poi ha cessato i pagamenti in quanto non voleva effettuare più la rivalutazione
Verifiche tributarie: le linee guida delle Fiamme Gialle
vediamo i “buoni propositi” della Guardia di Finanza per le verifiche da effettuare presso la sede del contribuente, anche alla luce della giurisprudenza sullo “Statuto del Contribuente”
La pianificazione finanziaria ed il budget di cassa
Il corretto utilizzo dello strumento del cd. “budget di cassa” nella vita di un’azienda o di uno studio professionale.
Enti Non Commerciali e disciplina IVA
Gli Enti Non Commerciali sono contribuenti “particolari”: analizziamo come applicano e detraggono l’I.V.A. A cura di Leonardo Leo e Maria Leo.
Liquidazione di società: alcune problematiche connesse…
la liquidazione di una società presenta molti aspetti problematici: vediamo, in particolare, la prescrizione dei debiti sociali e l’azione di responsabilità contro i vecchi amministratori
Piccola proprietà contadina: adeguamento alla giurisprudenza di Cassazione
in tema di applicazione dell’imposta di registro e di quelle ipocatastali ai trasferimenti di fondi agricoli di piccola proprietà contadina, l’Agenzia delle Entrate si adeguerà al pensiero della Cassazione
Operazioni di restituzioni all’esportazione: quale il termine di prescrizione?
vediamo come la Corte di giustizia europea interviene quando le norme dei singoli diritti nazionali non sono univoche e possono dare diverse soluzioni allo stesso caso
Il compenso amministratore: deducibilità sempre riconosciuta
riassumiamo giurisprudenza e prassi recente in tema di “compenso agli amministratori” e relativa deducibilità fiscale
Gli studi associati devono pagare l'I.R.A.P.
lo studio associato presenta il requisito dell’autonoma organizzazione quindi è un contribuente soggetto ad I.R.A.P.
Il nuovo consolidato: si rafforza la fase di riscossione
a seguito dell’introduzione del cd. “atto unico di accertamento”, è cambiata anche la fase di contenzioso e riscossione a seguito di accertamenti su di un consolidato fiscale
Responsabilità del professionista per mancata dichiarazione e omesso versamento IVA
I rischi a cui si espone il commercialista che aiuta “attivamente” il cliente nell’evasione fiscale
La segnalazione della centrale rischi: natura e tipologia delle informazioni
Cosa succede quando la banca segnala una persona alla Centrale Rischi?
La corretta prassi da seguire per le banche e gli effetti della segnalazione per il cliente (ben 23 pagine di approfondimento).
La durata del mandato degli amministratori
il mandato triennale dell’amministratore è legato all’approvazione del bilancio, pertanto cessa solo dopo l’assemblea di approvazione
Compensazioni indebite: il regime sanzionatorio applicabile
Vediamo quali sono i rischi nel caso si compensino indebitamente crediti fiscali inesistenti; attenzione: le sanzioni possono colpire anche i consulenti!
Ravvedersi a rate
vediamo come calcolare bene un ravvedimento rateizzato ed i rischi di un eventuale controllo durante la rateazione
La notifica eseguita nella vecchia residenza anagrafica del contribuente
Analisi di uno dei casi d’invalidità della notifica: il cambio di residenza del contribuente ed il momento in cui cambia (per legge) l’indirizzo valido per la notifica degli atti. A cura di Antonio Terlizzi.
Il ruolo del contraddittorio tra Fisco e contribuenti: diritto o “gentile concessione”?
dallo Statuto del contribuente alla recente giurisprudenza, il ruolo del contraddittorio è sempre più importante nella fase di accertamento; i vari casi: studio di settore, redditometro, indagini finanziarie
Il collegio sindacale che effettua la relazione firma anche la dichiarazione
un chiarimento sull’obbligo di sottoscrizione delle dichiarazioni fiscali da parte del collegio sindacale: l’organo che fa la relazione al bilancio deve sottoscrivere le relative dichiarazioni
Credito d'imposta prima casa, continuazione dell'attività da parte dell'erede, società con periodo d'imposta non coincidente con anno solare, interessi mutuo prima casa, restituzione contributi pubblici
le utilissime risposte ai quesiti per affrontare i casi della vita professionale
Il controllo formale delle dichiarazioni dei contribuenti e suoi limiti
Una rassegna di giurisprudenza (Corte Costituzionale, Cassazione e sentenze di merito) per vedere quali sono i limiti e le modalità dei controlli formali alle dichiarazioni presentate dai contribuenti. A cura di Antonio Terlizzi.
Le immobilizzazioni materiali: valutazione economica e pay back period
L’investimento nelle immobilizzazioni materiali deve essere valutato, al pari di qualunque altro investimento, alla luce del tasso di rendimento che esso può assicurare. A tale scopo, la dottrina ha messo a disposizione diversi metodi per poter stabi
La chiusura delle liti sulle rivalutazioni di terreni e partecipazioni
i contribuenti che hanno più volte rivalutato terreni e partecipazioni, e hanno richiesto il rimborso dell’imposta sostitutiva versata sulla precedente rivalutazione, possono ottenere il rimborso e chiudere il contenzioso; vediamo le novità introdott
Plusvalenze da cessione di partecipazione
un approfondimento sulle problematiche che interessano i contribuenti persone fisiche nel momento in cui realizzano una plusvalenza cedendo una partecipazione di loro proprietà
Pensione agli invalidi e limiti di reddito
vediamo quali sono i limiti di reddito fissati ai fini della concessione agli invalidi civili del 100% del relativo trattamento pensionistico