esiste la possibilità di escludere l’applicazione dell’imposta di bollo sulle istanze per il rilascio dell’attestazione di regolarità fiscale presentate all’Agenzia delle Entrate da soggetti privati che svolgono una attività di natura pubblicistica e
Perdite su crediti: le ultime dalla Cassazione
una recente ed interessante sentenza della Cassazione spiega il corretto momento di rilevazione delle perdite su crediti, ai fini delle imposte dirette
Gli accertamenti devono basarsi su dati certi
la Cassazione bacchetta il comportamento tenuto dall’amministrazione finanziaria che, con evidente superficialità, effettua accertamenti nei confronti dei contribuenti, se mancano presunzioni gravi, precise e concordanti
Immobili e quadro RW, perdite e capitale sociale, visto di conformità, S.r.l. in trasparenza e scomputo ritenute, deduzione interessi passivi
risposte ai quesiti: praticissime ed utilissime, in vista delle prossime dichiarazioni dei redditi (Antonio Gigliotti)
Lievi ritardi non inficiano l’adesione
la Cassazione si è recentemente occupata della questione relativa, in sede di accertamento adesione, al pagamento con lieve ritardo da parte del contribuente (Francesco Buetto)
Divieto di compensazione con ruoli scaduti: controllo delle Entrate
è possibile avvalersi della compensazione anche per estinguere le cartelle di pagamento appena avute notificate
La ritenuta nei pignoramenti presso terzi
In caso di pignoramenti presso terzi per crediti nati da prestazioni professionali soggette a ritenuta, il terzo pignorato deve diventare sostituto d’imposta (Giovanni Mocci)
Non è nuova eccezione produrre la notificazione dell'atto
vediamo quali “nuovi” documenti è possibile produrre in sede di appello, partendo da un caso reale… (Roberta De Marchi)
Accertamento esecutivo: è necessaria una moratoria!
una nuova proposta del Commercialista a tutela dei contribuentitelematico sulla modalità di accertamento-riscossione in arrivo da Luglio
Diniego di rateizzazione: decide il giudice tributario
la controversia avverso il provvedimento di rigetto dell’istanza di rateizzazione di un debito avente natura tributaria, rientra in quanto tale nella giurisdizione delle Commissioni tributarie
La "nuova" imposta di scopo
il federalismo fiscale interviene anche sulla vecchia imposta di scopo: vediamo cosa cambia per i comuni che intendono applicare tale imposta
Crediti d'imposta: valgono le regole del T.U.I.R.
gli avvisi di recupero di crediti d’imposta illegittimamente compensati sono impugnabili innanzi alle Commissioni tributarie
La notificazione nel procedimento tributario
la corretta notifica degli atti per portarli all’effettiva conoscenza da parte del contribuente è un principio fondamentale dei procedimenti tributari
Nessun costo forfettario nei casi di indagini finanziarie?
Nel caso di accertamento fondato su verifiche dei conti correnti bancari, è onere del contribuente dimostrare che gli elementi su cui si fondano le movimentazioni bancarie non si riferiscono ad una operazione imponibile, mentre l’onere a carico dell’
Trasferte dei dipendenti e collaboratori | Con fac-simile di autorizzazione
La gestione delle spese di trasferta è sempre un momento critico della vita aziendale; approfondiamo le principali problematiche: dall’autorizzazione alla trasferta, ai documenti giustificativi fino ai più importanti aspetti fiscali.
CFC – Controlled Foreign Companies – e informazioni da fornire in sede di interpello
Vediamo quali sono gli obblighi dichiarativi per i soggetti italiani che controllano società site nei cosiddetti paradisi fiscali.
Accertamenti bancari: per contrastarli non bastano le dichiarazioni di terzi
In caso di accertamento fondato sulle indagini finanziarie, è inutile tentare di giustificare le movimentazione bancarie contestate attraverso l’esibizione di dichiarazioni di terzi, che attestino che le somme in questione si riferiscono alla concess
Accertamento con adesione: l’obbligatorietà della sospensione dei termini
arriva la conferma della Corte Costituzionale: la sospensione dei 90 giorni, una volta presentata l’istanza di accertamento adesione, sussiste sempre
Alcune verifiche sul bilancio d'esercizio…
in sede di chiusura dei bilanci è opportuno verificare la corretta gestione di alcuni punti problematici: la cassa, i crediti verso clienti, i compensi agli amministratori…
Il fondo patrimoniale
un istituto compreso tra le convenzioni matrimoniali che limita l’aggredibilità dei beni conferiti solamente alla ricorrenza di determinate condizioni, rendendo più incerta o difficile la soddisfazione del credito, conseguentemente riducendo la garan
La legittimità della cartella di pagamento priva di motivazioni e scaturente dalla dichiarazione fiscale del contribuente
analizziamo un particolare caso di validità della cartella: quella emessa direttamente a seguito di omesso versamento d’importi indicati in dichiarazione
Indagini finanziarie: la prova incombe sul contribuente
nel caso in cui l’accertamento effettuato dall’ufficio finanziario si fondi su verifiche di conti correnti bancari, è onere del contribuente, a carico del quale si determina una inversione dell’onere della prova, dimostrare che gli elementi desumibi
Accertamenti: le circolari non sono vincolanti
attenzione, recentemente la Cassazione ha ribadito ancora una volta come il contribuente che si adegua a quanto previsto dalle Circolari del Ministero delle Finanze non è immune da accertamenti ma si salva solo da eventuali sanzioni
Costo ammortizzato ed impairment test – La modifica dello IAS 39
Vediamo come si stanno migliorando i principi contabili internazionali, in particolare lo IAS 39, ai fini di una migliore informativa di bilancio.