un’interessante sentenza della Cassazione spiega che le liste degli evasori non sono coperte da segreto istruttorio e sono pubblicabili dalla stampa, fatti salvi i diritti delle persone citate nella lista
Lo speciale pignoramento presso terzi dell'Agente della riscossione
Prima di pignorare beni del contribuente esecutato presso terzi, l’Agente della riscossione deve notificare correttamente le cartelle al contribuente stesso. A cura di Antonio Terlizzi
Il contraddittorio preventivo acquista sempre più appeal
nonostante non sia previsto per legge, il principio del contraddittorio sta diventando una prassi obbligatoria de facto nell’accertamento tributario
Sanzioni antitrust: deducibili o indeducibili?
analisi della recente (ed incostante) giurisprudenza sulla deducibilità fiscale o meno delle sanzioni antritust dal reddito d’impresa
Rettifica IVA anche senza attività istruttoria
La dichiarazione IVA può essere rettificata dal Fisco quando la sua infedeltà sia desumibile direttamente dal contenuto della stessa, senza la necessità di porre in essere ulteriori attività istruttorie. A cura di Alessandro Borgoglio.
L’opposizione all’esecuzione non chiude per ferie
La sospensione feriale dei termini (1 agosto – 15 settembre) non si applica alle opposizioni alle esecuzioni e, più in generale, ai procedimenti esecutivi.
La notifica per posta della cartella di pagamento
nel tempo le norme che riguardano la notifica postale delle cartelle esattoriali sono variate in modo importante, vediamo come (Vincenzo Pisapia)
Contratto di rete: le agevolazioni fiscali
Analisi degli ultimi chiarimenti in materia di agevolazioni per le cosiddette “reti di imprese”.
Notifica dell'atto tributario valida, se al domicilio eletto
Se il contribuente ha fatto una valida elezione di domicilio, nel Comune di domicilio fiscale, l’amministrazione non può far altro che eseguire la notificazione a detto domicilio.
"Vecchio" redditometro: il completamento del piano triennale
attenzione, nonostante l’enfasi sul “nuovo” redditometro in via di elaborazione, per l’anno in corso sarà ancora sugli scudi il “vecchio” redditometro, complice il completamento del piano straordinario triennale di controlli sintetici varato dalla ma
Il non vincolo da definitività fra le imposte
il principio di autonomia e separazione degli atti impositivi rende irrilevante la mancata opposizione e conseguente definitività di un avviso di accertamento in relazione alla fondatezza di altro e diverso avviso di accertamento, pur basato sugli st
I fatti accaduti dopo la chiusura dell’esercizio
Nella redazione del bilancio d’esercizio occorre considerare non soltanto le rilevazioni contabili dei fatti accaduti entro la data di chiusura dell’esercizio ma, in presenza di alcune circostanze, possono assumere rilevanza anche quei fatti verifica
Indagini finanziarie: gli eventuali costi vanno provati
quando il fisco ricostruisce il reddito in base ad indagini finanziarie, non è detto che ad eventuali “ricavi occulti” possano essere automaticamente abbinati “costi occulti”
Per le piazzuole autostradali niente T.A.R.S.U.
dato lo speciale regime di concessione delle autostrade, le piazzole autostradali rientrano fra le zone esentate dal pagamento della TARSU, come le aree portuali
La bozza di decreto per l'attrazione europea
alle imprese residenti in uno Stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia che intraprendono in Italia nuove attività economiche, nonché ai loro dipendenti e collaboratori, per un periodo di tre anni, si può applicare, in alternativa alla nor
L'autotutela tributaria: approfondimento
Un approfondito esame della giurisprudenza di Cassazione in materia di autotutela: l’autotutela in Commissione tributaria; autotutela sospensiva, sostitutiva ed integrativa; diniego di autotutela e responsabilità civile dell’amministrazione finanziar
Il centro degli interessi: la prova del contribuente
quali sono i dati che provano che il contribuente risiede effettivamente all’estero? L’ultima risposta della Cassazione
L'agenda giustifica l'accertamento induttivo
la Cassazione è nuovamente tornata sul tema della legittimità dell’accertamento induttivo fondato sulla documentazione extracontabile, nel caso in analisi l’agenda del contribuente
L’omessa dichiarazione non esclude la deduzione del 10% dal reddito dei professionisti
l’eventuale omissione di una dichiarazione non fa perdere il diritto alle deduzioni forfetarie quando queste ultime non si configurano quale beneficio fiscale ma rientrano tra gli elementi che concorrono alla determinazione della base imponibile di u
La dilazione di pagamento per importi inferiori ai minimi previsti e relativi alle comunicazioni emesse a seguito di controllo automatizzato o formale delle dichiarazioni
attenzione, si possono rateizzare anche le somme dovute dai contribuenti di importo limitato; vediamo i limiti di tali rateizzazioni e proponiamo i facsimili di modello di richiesta
I termini di notifica della cartella esattoriale che segue il giudicato
Quando il contribuente soccombe, anche parzialmente, in un processo tributario deve pagare parte della somma contestata: quali sono i termini per notificargli la cartella?
L'assenza dell'inventario legittima l'accertamento induttivo
il contribuente che non tiene correttamente le scritture contabili obbligatorie si espone a grandi rischi in caso di accertamento
Accertamento anticipato: stop dalla Cassazione
una recente ed innovativa sentenza della Suprema Corte stabilisce i limiti all’accertamento anticipato, in base alle disposizioni contenute nello Statuto del Contribuente
Carattere sanzionatorio del versamento I.V.A. e applicazione del principio del favor rei
una recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce la natura sanzionatoria o non sanzionatoria dell’obbligo di pagare l’IVA in caso di omessa regolarizzazione