una delle novità più importanti per i contribuenti: la possibilità di richiedere il rimborso dell’I.V.A. senza presentazione di garanzie; vediamo in quali casi è possibile
Conciliazione, questa sconosciuta
da ieri la conciliazione è un obbligo: alcune valutazioni su questa importantissima novità per i professionisti
Dichiarazione sempre emendabile
la dichiarazione dei redditi costituisce un atto avente natura di dichiarazione di scienza, ritrattabile ed emendabile, anche in assenza di specifica disposizione in quanto tale facoltà del contribuente è espressione del principio costituzionale di
Via libera alla sostituzione dell'atto viziato
l’avviso di accertamento viziato può essere annullato e sostituito con altro validamente emesso anche in pendenza di giudizio, nel rispetto del termine di decadenza e sempre che su tale atto non sia intervenuto giudicato
Le indagini sul conto corrente del convivente
attenzione, dalle verifiche sul conto corrente di un familiare può partire una procedura di accertamento contro chi ha usufruito di quel conto per occultare le proprie operazioni
Spesometro, redditometro e accertamento sintetico
vediamo come le procedure di verifica fiscale previste dal 2011 potrebbero far emergere una serie di questioni che devono essere affrontate prontamente al fine di evitare futuri conflitti tra clienti e operatori economici
Raddoppio dei termini di accertamento causa penale vale anche per IRAP?
in caso di reati tributari, il raddoppio dei termini di accertamento vale anche per l’I.R.A.P.?
La deducibilità delle prestazioni socio-sanitarie ed educative
alcuni interessanti chiarimenti su quali spese di assistenza sono deducibili e sulla documentazione da produrre in sede di dichiarazione
La motivazione per relationem è sempre valida
la giurisprudenza sulla cosiddetta “motivazione per relationem” è sempre più ricca: vediamo gli ultimi sviluppi giurisprudenziali sull’argomento
Operazione di outsourcing all’estero
non c’è deducibilità dal reddito d’impresa per i costi dei macchinari presi in locazioni finanziaria e concessi in comodato all’estero per l’esternalizzazione di manodopera, se non si dimostra che il bene rientra nel ciclo produttivo italiano
La deducibilità dei compensi degli amministratori
dopo le altalenanti sentenze di Cassazione, riprendiamo il discorso sulla deducibilità dei compensi dell’organo amministrativo prendendo spunto da un’interessante sentenza della C.T.P. di Reggio Emilia
La lunga sospensione dei termini dell'accertamento con adesione: come calcolare correttamente il 'cumulo' dei termini per proporre il ricorso
analisi, partendo da un caso di giurisprudenza, di come calcolare correttamente i termini
Il furto dei libri contabili
la perdita incolpevole dei documenti contabili non esonera la parte dall’onere della prova, consentendo però al contribuente la ricostruzione delle scritture contabili andate distrutte attraverso elementi desumibili dal corredo dei documenti in posse
L'appello incidentale tardivo nel processo tributario
Analizziamo una fattispecie classica del processo tributario: l’appello incidentale tardivo può investire qualunque capo della sentenza e non soltanto quello oggetto dell’appello principale? A cura di Antonio Terlizzi.
Redditometro: normativa e giurisprudenza di Cassazione
approfondiamo il redditometro alla luce delle sentenze di Cassazione più interessanti: gli indici di capacità contributiva; le disponibilità del contribuente; la retroattività degli indici; il nuovo redditometro, le possibilità di difesa del contribu
La deducibilità delle perdite su crediti (seconda parte)
proseguiamo l’analisi della discplina delle perdite su crediti: le procedure concorsuali, il momento di corretta rilevazione, la corretta contabilizzazione
I prezzi bassi giustificano lo scostamento
la giurisprudenza in tema di studi di settore è sempre più varia: oggi vediamo quanto conta lo sconto sui prezzi di vendita applicati rispetto alla concorrenza
Formulario commentato dei rapporti tra il contribuente e l’Agente della riscossione
il presente formulario commentato affronta il tema dei rapporti tra il contribuente, sia esso persona fisica che giuridica, con l’Agente della Riscossione competente per territorio, per ciò che attiene le problematiche connesse alla cartella di pagam
Pianificazione e controllo dei flussi finanziari
Perchè ogni progetto dovrebbe iniziare con il monitoraggio e la pianificazione dei flussi di cassa? Ne parla Anna Maria Pirro.
Tentativo di raccordo fra i principi europei e quelli americani
come è noto, i principi contabili europei differiscono da quelli applicati oltre oceano, tuttavia, con le modifiche proposte allo IAS 32 si sta cercando di raccordare i due sistemi
I motivi dell'appello nel processo tributario
Analizziamo, in base alla giurisprudenza di Cassazione, le modalità corrette per motivare l’atto di appello. A cura di Antonio Terlizzi.
Le reti di imprese: generalità
Parliamo del contratto di rete, in base al quale gli imprenditori si obbligano a collaborare in forme e ambiti predeterminati attinenti all’esercizio delle proprie imprese ovvero a scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale commercia
Contratti collettivi: la nuova festività del 17 marzo e la sua incidenza in busta paga
festività 2011: le novità e le problematiche applicative
I limiti alla fase istruttoria
come è noto il processo tributario prevede alcune limitazioni alle prove istruttorie, qui analizziamo: il divieto di testimonianza e le dichiarazioni di terzi