ricordiamo in modo schematico gli obblighi che hanno i titolari di siti internet sui dati minimi obbligatori da indicare
I finanziamenti alle imprese e l’incognita del prelievo fiscale
analisi delle problematiche fiscali che nascono dalle rinegoziazioni di contratti di finanziamento in essere
Annullamento e sostituzione
la Cassazione ha recentemente riconfermato la legittimità dell’esercizio del potere di autotutela con rimozione di un atto di accertamento illegittimo e contestuale sostituzione con un nuovo provvedimento diversamente strutturato
Scostamento sulle medie dello studio di settore: illegittimo l’avviso di accertamento
una buona notizia per i contribuenti: al Fisco non basta giustificare la differenza delle percentuali di ricarico per motivare correttamente un avviso di accertamento
Preclusione alla autocompensazione in presenza di debito su ruoli definitivi
con questo intervento vogliamo offrire una diversa interpretazione relativamente alla possibilità che anche i ruoli “provvisori” scaduti blocchino le compensazioni dei crediti erariali, rispetto all’interpretazione di Dario Deotto e Giovanni Valcaren
Non si salvano le operazioni soggettivamente inesistenti
un argomento sempre attuale: il diritto alla detrazione delle fatture ha dei limiti individuabili nell'(in)esistenza delle operazioni
La plusvalenza da cessione di immobile: accertamento presuntivo sulla base del “valore di registro”
analizziamo, alla luce della recente giurisprudenza di Cassazione, l’annosa questione che riguarda il valore accertabile su una plusvalenza immobiliare: quello valido per l’imposta di registro si trasferisce anche alle imposte dirette?
Il contratto di apprendistato, 2a parte: agevolazioni, retribuzione, novità
Continuiamo la disamina del contratto di apprendistato.
Il legittimo impedimento del difensore – con Istanza di differimento dell’udienza
La richiesta di differimento dell’udienza chiede la prova del “giustificato impedimento” del difensore a presenziare all’udienza? A cura di Antonio Terlizzi.
Il contratto di apprendistato, 1a parte: definizione, tipologie, piano formativo individuale
Con la lezione odierna intendiamo analizzare l’unico contratto a contenuto formativo rimasto in vigore dopo l’abolizione del contratto di formazione e lavoro: il contratto di apprendistato.
Il reddito complessivo – Definizione
Enciclopedia fiscale: il reddito complessivo è…
La base imponibile dell’Irpef – Definizione e approfondimenti
Enciclopedia di diritto tributario. La base imponibile IRPEF è…
L’estendibilità delle indagini bancarie a terzi – Definizione e approfondimenti
Nella nostra Enciclopedia di diritto tributario spieghiamo cosa si intende per estendibilità delle indagini bancarie a terzi, e segnaliamo alcuni utili approfondimenti.
L'attrazione europea
segnaliamo un’agevolazione poco nota: le imprese residenti in uno Stato membro dell’Unione europea diverso dall’Italia che intraprendono in Italia nuove attività economiche, nonché ai loro dipendenti e collaboratori, per un periodo di tre anni, si pu
Le spese d’uso degli autoveicoli: aspetti operativi e contabili
La deduzione dei costi e la detrazione dell’I.V.A. connessa all’uso degli autoveicoli è differentemente articolata a seconda che gli autoveicoli abbiano la caratteristica di beni ad uso:
– esclusivamente aziendale;
– in parte aziendale e in parte ext
I soggetti passivi all’Irpef – Definizione e approfondimenti
Nella nostra Enciclopedia di diritto tributario spieghiamo chi sono i soggetti passivi IRPEF e segnaliamo alcuni utili approfondimenti.
La nuova imposta di bollo a San Marino
dall’1/1/2011 è entrato in vigore un nuovo prelievo per gli italiani che lavorano con San Marino: un’imposta di bollo che colpisce alcune tipologie di servizi professionali
La cessazione dall'ufficio di sindaco revisore dei conti
vediamo i comportamenti corretti che devono tenere i sindaci revisori di società a seguito della nuove norme emanate dal CNDEC: le cause di cessazione e la pubblicità della cessazione
L’accertamento induttivo – Definizione e approfondimenti
Nella nostra Enciclopedia di diritto tributario spieghiamo cosa si intende per accertamento induttivo e segnaliamo alcuni utili approfondimenti.
Quale è il presupposto dell’Irpef
Enciclopedia di diritto tributario: il presupposto dell’IRPEF è…
L'utilità di un trust ai fini delle imposte dirette
Analisi dell’impatto fiscale di un trust ai fini delle imposte dirette: vantaggi e profili di elusione-evasione.
La riduzione dei trasferimenti erariali
Alcuni aspetti relativi al taglio dei trasferimenti statali in previsione del federalismo fiscale.
Accertamento sintetico: se il contribuente va in barca…
L’importanza della valutazione del “quoziente familiare” in caso di accertamento sintetico: il tenore di vita può dipendere non solo dai propri redditi, ma anche da quelli dei familiari.
Imprese in perdita sistemica e condizione di non operatività
nell’ambito della programmazione dei controlli fiscali è riservata una speciale attenzione alle imprese che presentano dichiarazioni fiscali in perdita per almeno due periodi, non determinate da compensi erogati ad amministratori e soci