l’accordo misto tra imprese con ad oggetto sia il prestito di personale, rimborsato a forfait, sia il raggiungimento di altri obiettivi, è sottoposto ad IVA per la parte che supera il costo del personale.
La fatturazione di prestazioni di manodopera
Non è infrequente la verifica di vizi (non solo formali) nella fatturazione di prestazioni di manodopera, vuoi per problematiche squisitamente fiscali (imponibilità IVA, effetti ai fini delle Imposte sui redditi con particolare riferimento all’Irap e
Niente lusso per la prima casa
Per godere delle agevolazioni “prima casa” è necessario che l’abitazione non sia di lusso; ecco un’analisi dei criteri utilizzati dalla giurisprudenza per riconoscere le abitazioni di lusso.
Valore delle presunzioni legali | Sentenza della CTR di Bari
Un caso di tribunale sull’effettivo valore delle presunzioni derivante da studi di settore e redditometro.
Sicurezza sul lavoro e agevolazioni fiscali
Se l’azienda non ha rispettato le regole sulla sicurezza sul lavoro, rischia di vedersi revocato il bonus fiscale in sede di accertamento.
Infortunio in itinere e uso del mezzo privato: i limiti all’indennizzabilità
L’utilizzo del mezzo privato da parte del dipendente comporta dei limiti all’indennizzo dell’infortunio avvenuto durante uno spostamento di lavoro.
Società agricole e test di operatività
Anche le società agricole, pur determinando il reddito “catastalmente”, sono soggette alla normativa sulle società di comodo…
Il principio contabile IAS 24
Continua l’armonizzazione dei principi contabili internazionali alle normative “europee”… (Sonia Cascarano)
Conferimenti agevolati di partecipazioni di controllo
La disciplina prevede un criterio di valutazione delle partecipazioni ricevute a seguito del conferimento, non in neutralità fiscale per cui le conseguenze reddituali dell’operazione di conferimento in capo al soggetto conferente sono strettamente co
Stampa dei libri contabili
Una guida esaustiva ed aggiornata alla stampa ed alla corretta gestione dei libri contabili.
Adesione al P.V.C. o accertamento con adesione alla fine della verifica – prima parte
analisi delle possibilità di definire “bonariamente” la verifica fiscale, o aderendo al P.v.c. oppure presentando istanza di accertamento con adesione
La gestione dei libri in una società unipersonale
quando l’unico socio è anche amministratore, come vanno correttamente gestiti i libri sociali di una S.r.l.?
L’autotutela dell’Amministrazione Finanziaria
Il potere di autotutela consiste, in estrema sintesi, nella facoltà – esercitabile dalle Amministrazioni Pubbliche – di «fare giustizia da sé» relativamente a propri atti o provvedimenti, senza che a tal fine occorra l’intervento di un giudice.
La tassazione catastale delle società agricole e la determinazione del reddito imponibile
A partire dal modello Unico 2011 le SRL e le Cooperative agricole possono determinare il reddito catastalmente: un’analisi dei vantaggi. A cura di Cinzia Bondì.
L’avvocato con praticante part-time è soggetto ad IRAP
Il ricorso ad una collaborazione, anche se a tempo parziale, fa ricadere il professionista sotto l’obbligo del pagamento IRAP…
Società agricole: la determinazione catastale del reddito
Chiarimenti sulla determinazione catastale del reddito da parte delle società agricole.
Il contratto di associazione in partecipazione: aspetti giuridici e contabili
L’associazione in partecipazione è uno dei contratti tipici disciplinati dalla codificazione civilistica italiana. Esso è il negozio giuridico con il quale una parte (l’associante) attribuisce ad un’altra (l’associato) il diritto ad una partecipazion
Giudizio di ottemperanza: formalità da eseguire per proporlo correttamente – con Sent Cass. Sez. trib. n. 20202 del 5/07/2010
Procedura esecutiva e giudizio di ottemperanza: la procedura per adire a questo ultimo non è coincidente con quella esecutiva…
Nelle società con pochi soci è legittima la presunzione di distribuzioni di utili occulti
Quando una società di capitali ha un limitato numero di soci, in caso di accertamento si può presumere che gli utili non dichiarati siano stati erogati ai soci.
Deducibilità dei crediti inesigibili: aspetti fiscali e contabili
Analisi delle problematiche relative alla perdita su crediti: in particolare, è possibile spesare un credito senza aver tentato il recupero?
Violazione della privacy informatica aziendale e licenziamento per giusta causa
La violazione della privacy informatica aziendale può essere giusta causa di licenziamento. Lo afferma la Cassazione con la sentenza del 9 Gennaio 2007, n. 153.
Rapporti fra processo penale e processo tributario
Il processo penale e quello tributario corrono su due binari paralleli senza un punto di incontro? Le valutazioni della Cassazione.
L'errato codice tributo
il caso di un codice tributo errato per una ditta che liquida l’IVA avvalendosi dell’agevolazione per i contribuenti che gestiscono la contabilità presso terzi
Attività d’impresa e regimi fiscali di favore: alcune casistiche
I momenti e le condizioni nelle quali l’accesso al «regime d’impresa» (ovvero il suo mantenimento), con il relativo corollario di norme di sistema orientate alla tassazione analitica, è subordinato all’esercizio effettivo – ossia non meramente forma