nell’ambito della programmazione dei controlli fiscali è riservata una speciale attenzione alle imprese che presentano dichiarazioni fiscali in perdita per almeno due periodi, non determinate da compensi erogati ad amministratori e soci
Cassazione: per il principio di competenza, non si può scegliere il periodo d’imposta a cui imputare i componenti di reddito
il contribuente non può scegliere a suo piacimento il periodo d’imposta a cui imputare i componenti di reddito ma è tenuto, invece, a rispettare le regole previste dal cosiddetto “principio della competenza”. a cura di Alessandro Borgoglio.
L’atto di accertamento – accertamento esecutivo – ex Dl n. 78 del 31 maggio 2010
Enciclopedia di diritto tributario: l’atto di accertamento secondo il Dl n. 78 del 31 maggio 2010.
Il consolidato fiscale internazionale – Definizione
Enciclopedia di diritto tributario: il consolidato fiscale internazionale è…
La sopravvalutazione delle rimanenze di magazzino – Definizione e approfondimenti
La cd. sopravvalutazione delle rimanenze è una modalità idonea a realizzare l’occultamento dei ricavi reali dell’impresa e consiste nell’attribuire alle merci invendute un valore superiore a quello effettivo (c.d. “magazzino gonfiato”).
L'anticipo della dichiarazione I.V.A.
dal 2011 tutti i contribuenti potranno presentare la Dichiarazione IVA in forma autonoma entro il mese di febbraio, in modo da evitare la presentazione della Comunicazione dati IVA; vediamo i vantaggi che derivano da tale opzione
L'opzione I.R.A.P. in scadenza
il prossimo 1 marzo le società di persone e le persone fisiche esercenti attività commerciali possono optare per la determinazione della base imponibile con le stesse regole previste per le società di capitali; alcune riflessioni per ponderare la sce
L'esecuzione forzata tributaria
Analisi delle corrette procedure che il Fisco deve tenere prima di procedere all’esecuzione forzata. A cura di Antonio Terlizzi.
Le controversie di lavoro – Definizione e approfondimenti
Una delle trattazioni più “bollenti” riguardanti la disciplina del lavoro: definiremo cioè quelle situazioni in cui si presenta un contrasto sorto tra lavoratore e datore di lavoro in ordine ad alcuni aspetti, di carattere economico o normativo del r
Non si salvano le operazioni soggettivamente inesistenti
non è consentita la detrazione di fatture emesse da chi non è stato controparte nel rapporto riguardante l’operazione fatturata – parola di Cassazione
Notifica dell'accertamento a mezzo del servizio postale – prima parte
iniziamo un’approfondita analisi del problema delle notifiche effettuate tramite la posta; in questa prima parte vediamo cosa prevede il codice di procedura civile
Procura speciale ed autentica della firma esenti da imposta di bollo
Le procure rilasciate ai difensori e le relative autentiche non necessitano di imposta di bollo.
Interposizione soggettiva ed elusione: similitudini, differenze e sovrapposizione nel corso dell’accertamento (seconda parte)
interposizione ed elusione sono nozioni che corrispondono a un ventaglio di ipotesi in apparenza del tutto dissimili tra loro; in realtà possono sussitere interessanti legami in sede di accertamento
Le holding del Regno Unito
Il Regno Unito, pur non essendo un paradiso fiscale, presenta alcuni vantaggi fiscali per le holding create da non residenti: vediamo alcune interessanti prospettive. A cura di Lorenzo Rigoni.
Gli adempimenti amministrativi e fiscali del curatore fallimentare
Analisi degli adempimenti che deve svolgere il curatore fallimentare come legale rappresentate della procedura: comunicazioni, dichiarazioni, contabilità, IVA….
L’agente di commercio: lavoratore subordinato, parasubordinato o autonomo?
L’agente di commercio è un figura che presenta aspetti particolari, a mezza via fra il dipendente/collaboratore e l’imprenditore in proprio; brevi cenni sulle problematiche più importanti relative a questa figura professionale. A cura di Bruno Olivie
Interposizione soggettiva ed elusione: similitudini, differenze e sovrapposizione nel corso dell’accertamento (parte prima)
il concetto di “elusione fiscale” sta diventando sempre più centrale in sede accertamento, iniziamo ad analizzare le problematiche relative a tale concetto applicato nel nostro sistema legislativo
Fatture false: aspetti IVA e conseguenze penali
Riprendiamo l’illustrazione di alcune sentenze emesse dai Giudici Tributari relative alle conseguenze che scaturiscono nella fattispecie dell’Iva sulle fatture false o inesistenti.
L'imponibilità dei servizi in base alle nuove norme sulla territorialità
analisi delle modifiche IVA che sono intervenute in materia di servizi intracomunitari
Spesometro: lotta o incentivo all'evasione?
come è noto, è diventato obbligatorio comunicare all’Agenzia delle Entrate le fatture di importo rilevante, tuttavia emergono alcune criticità e dubbi riguardo a tale segnalazione…
Il ricorso contro l'imposta sulla pubblicità (con fac-simile)
il bollettino di conto corrente postale ai fini dell’imposta di pubblicità è atto autonomamente impugnabile innanzi al giudice tributario?
Il coordinamento fra le norme del codice di procedura civile e il processo tributario
Come è oramai noto, le norme di procedura civile vengono applicate in modo parziale al processo tributario, vediamo quali sono i problemi aperti…
La sospensione della sentenza in attesa di giudizio di Cassazione – con fac-simile
La giurisprudenza di merito sembra aver accolto il principio che anche nel processo tributario è possibile richiedere la sospensione della sentenza di secondo grado in attesa del giudizio della Cassazione. A cura di Luca Bianchi e Michele Gobbi Ardin
Esonero pieno per la Comunicazione Dati IVA
una buona notizia per i contribuenti (finalmente!), da quest’anno sarà possibile omettere l’invio della Comunicazione dati IVA presentando la Dichiarazione Annuale IVA in via autonoma