come è noto il processo tributario prevede alcune limitazioni alle prove istruttorie, qui analizziamo: il divieto di testimonianza e le dichiarazioni di terzi
Il lavoro nero legittima l'accertamento
la Cassazione conferma l’accertamento induttivo nei confronti di un contribuente che ha corrisposto retribuzioni “in nero” ai dipendenti non risultanti dalle scritture contabili
La decorrenza del termine per il ricorso
il termine per la proposizione del ricorso avverso avviso di accertamento, in caso di nullità della notifica, decorre da quando il contribuente ha avuto la piena conoscibilità dell’avviso stesso
Il valore dell’auto non viene smontato dalle tabelle A.C.I.
in caso di accertamento basato sul redditometro il contribuente non può difendersi sostenendo che il valore presuntivo può essere ricalcolato in base ad altri coefficienti
Nuove possibilità di accesso al regime dei minimi
gli ultimi chiarimenti dell’Agenzia aprono ai soci di società semplici agricole la possibilità di accedere al “regime dei minimi”
Intestazione e società fiduciarie
Approfondiamo il tema delle società fiduciarie sia nei suoi aspetti di diritto civile che in quelli inerenti le problematiche fiscali.
La deducibilità delle perdite su crediti (prima parte): orientamento dell’Amministrazione; l’esperibilità di tutte le procedure per il recupero del credito; orientamento della Dottina e Giurisprudenza; crediti commerciali di modesto importo e gli elementi di certezza e precisione…
è in arrivo la stagione dei bilanci e delle dichiarazioni dei redditi: pubblichiamo un interessantissimo approfondimento in tema di perdite su crediti, argomento scottante in questo periodo di crisi economica… (prima parte)
Principio di competenza: confermata l'inderogabilità
la Cassazione conferma che i costi, per essere riconosciuti fiscalmente, vanno imputati nell’esercizio di competenza
La detassazione dei premi di produttività
analizziamo l’evolversi della disciplina di favore per la tassazione agevolata dei premi di produttività, con particolare attenzione alle norme relative all’anno in scorso
Beni in comodato a società estere
attenzione, la deducibilità delle quote di ammortamento di beni dati in comodato a soggetti esteri potrebbe essere non riconosciuta dal Fisco
Responsabilità solidale per la controllante in caso di infrazioni commesse dalle controllate
attenzione, secondo la Corte di Giustizia Europea, in un gruppo di imprese, la responsabilità solidale della società controllante è presunta per le violazioni delle regole di concorrenza commesse dalle sue controllate
La disdetta anticipata del contratto di affitto di azienda (con fac-simile)
La soluzione anticipata del contratto di affitto d’azienda ha molti risvolti, analizziamo in particolare le problematiche relative all’I.V.A. – contiene il facsimile della disdetta.
Non deducibile la polizza all'ex moglie
il contribuente non può dedurre il premio pagato per la polizza vita della ex moglie, neppure se tale onere è imposto dal Tribunale
Il nuovo consolidato
vediamo le variazioni interpretative dell’Agenzia Entrate che interessano le imprese che applicano il cosiddetto “consolidato nazionale”
Il Fondo di garanzia per le P.M.I.
alcune possibili soluzioni per cercare di risolvere le difficoltà di accesso al mercato del credito…
Lo scudo fiscale vale! Il Fisco non può accertare maggiori redditi verso contribuenti che se ne sono avvalsi
Gli effetti previsti dalle disposizioni sullo “scudo fiscale” permettono di difendersi dall’accertamento…
Le presunzioni legali contro i professionisti
Analizziamo le presunzioni fiscali che possono valere in caso di accertamento su dati bancari dei professionisti: in particolare, il problema dei prelievi…
Sono validi i modelli E.A.S. anche se tardivamente presentati
le ultimissime novità sul modello E.A.S. che riguarda tutti gli enti non commerciali di tipo associativo in scadenza al 31 marzo
L'accertamento parziale: accresciuto rilievo e potenzialità dello strumento, alla luce delle novità introdotte dalla legge di stabilità
l’accertamento parziale, a seguito degli interventi operati con la “legge di stabilità” vede ampliare la propria portata e pregnanza operativa; il presente contributo tende a definire la portata delle novità conseguenti, ed a fornire un quadro di rif
L’impresa in perdita sistemica e il fenomeno dell’apri e chiudi
Il principio di antieconomicità giustifica ampliamente i controlli su quelle imprese che chiudono in perdita durevolmente o soggette al fenomeno del cosiddetto “apri e chiudi”.
Premio al 10% con vista su un solo anno
arrivano i chiarimenti per l’applicazine della detassazione dei premi di produttività ai fini del calcolo delle imposte relative al 2010
Il principio di illegittimità derivata nel processo tributario: profili di interdisciplinarietà e criticità
Analizziamo alcuni aspetti critici del processo tributario, questa volta con particolare attenzione alle “similitudini” col processo amministrativo.
La nuova addizionale sulle stock options
tale addizionale si applica agli emolumenti variabili, corrisposti sotto forma di bonus e stock options, per la parte degli stessi che eccede il triplo della parte fissa della retribuzione
Cessione gratuita alle ONLUS, ritenuta agli intermediari, passaggio alla contabilità ordinaria, i "minimi" ed i beni strumentali
praticissime ed utilissime risposte ai quesiti che ci accompagnano nella vita professionale