vediamo quando i proprietari di soli redditi fondiari sono esentati dal presentare il modello Unico
SRL unipersonale e compenso dell'amministratore
parliamo di un argomento caldo: i rapporti fra l’unico socio e la “sua” società… le corrette norme di comportamento per quanto riguarda compensi all’amministrtore ed i finanziamenti fra socio e società
Nuovi documenti in appello
vediamo quali documenti è possibile produrre validamente in sede di appello
Liquidazione ma omesso versamento dell'IRAP
Il contribuente non può dichiarare le imposte e non versarle; in tal caso seguirà una cartella di liquidazione per l’omesso versamento.
I ricorsi previdenziali
analizziamo gli aspetti critici dei ricorsi in materia previdenziale: il difficile coordinamento fra procedure telematiche ed i tempi ristretti per la proposizione del ricorso
Le imprese in perdita sistemica nella morsa dell'antieconomicità
analizziamo le problematiche a cui andranno incontro i contribuenti che chiuderanno due esercizi consecutivi in perdita: i rischi di accertamento…
Il nuovo sistema dei tributi locali (seconda parte)
proseguiamo l’analisi dell’impatto della riforma federalista sulle imposte locali; in questa parte un’ampia digressione sulla corretta applicazione di T.I.A. e T.A.R.S.U.
I bed & breakfast
questa attività non rientra nel campo I.V.A. solo se esercitata occasionalmente
Semplificazioni per i tabaccai
interessanti ed utilissime semplificazioni per la registrazione degli aggi delle tabaccherie, in vigore dall’1 gennaio 2011
Continua la linea dura sulle schede carburanti
attenzione, le schede carburanti vanno compilate correttamente in ciascuna delle loro parti, pena la perdita al diritto di detrazione dei costi e dell’I.V.A.
Mediazione civile e commerciale obbligatoria
analizziamo i punti salienti della “nuova” disciplina di soluzione delle controversie che deve precedere il giudizio in tribunale
Anche il Fisco deve "neminem laedere"
Tale espressione latina sintetizza il principio in base al quale tutti sono tenuti al dovere (generico) di non ledere l’altrui sfera giuridica; a tale principio soggiace anche la pubblica amministrazione.
Uno stop al sale & lease-back
Analisi dei profili di incompatibilità fra la legge italiana ed il contratto di “sale & lease-back”: il possibile abuso del diritto con particolare riguardo a i contratti infragruppo.
Il reverse charge sui telefonini
dall’1 aprile diventa operativa la normativa sul reverse charge per gli acquisti all’ingrosso di telefonini e dispositivi a circuito integrato; le istruzioni su come comportarsi ed alcuni dubbi sulla normativa
Il trading tramite società estere
analizziamo le opportunità di pianificazione fiscale tramite l’utilizzo di società estere: il caso irlandese, il caso cipriota, il problema delle C.F.C.
La Cassazione penale vieta l’attività fiscale ai consulenti del lavoro
si riapre la querelle sull’esercizio della professione del commercialista da parte dei consulenti del lavoro
Responsabilità fiscali dell'amministratore amministratore di fatto
Analizziamo le responsabilità fiscali che sorgono in capo a chi è amministratore di fatto di una società.
Il socio può entrare nel regime dei minimi se dalla partecipazione societaria deriva reddito agrario
approfondiamo la recente risoluzione che ammette l’accesso al regime dei minimi anche i soci di società semplici agricole; ricordiamo che la produzione di energia con sistemi fotovoltaici rientra nelle attività connesse all’agricoltura
Il litisconsorzio nel processo tributario: non si può nascondere l’apparente rottura che la Corte di Cassazione attua rispetto ai precedenti orientamenti anche a Sezioni Unite
analisi di tale istituto alla luce della recente giurisprudenza di Cassazione
Le spese di manutenzione e riparazione: aspetti operativi e contabili
Mentre le spese per le manutenzioni sono quelle che concorrono a mantenere in efficienza l’apparato strumentale aziendale, con la conseguente necessità di stabilire dei piani di manutenzione delle immobilizzazioni, le spese per le riparazioni, sono q
Nel processo tributario le dichiarazioni di terzi rappresentano solo indizi
si arricchisce la giurisprudenza sulle dichiarazioni di terzi nel processo tributario: l’ultima indicazione della Cassazione è che sono semplici indizi
Il mancato invio dell'Intrastat non sfocia nel penale
il complicato caso di un contribuente che ha erroneamente importato delle autovetture dalla Germania inserendole nel regime del margine… le risposte della Cassazione (Francesco Buetto)
Legittima la cartella senza motivazione
la cartella di pagamento emessa sulla base degli elementi contenuti nella dichiarazione del contribuente è valida anche nel caso in cui non contenga una motivazione
Il nuovo regime dei leasing immobiliari
tutto sulle novità relative alle imposte di registro, alle ipocatastali ed all’imposta sostitutiva in scadenza al 31 marzo per quanto riguarda i contratti di leasing immobiliare