i limiti imposti per legge e confermati dalla giurisprudenza per l’accesso ai locali dove il professionista lavora ed abita
La razionalizzazione dell'accertamento del consolidato
per chi dichiara i redditi utilizzando il consolidato fiscale nazionale vi sono particolari tipologie di accertamento; vediamo i possibili controlli
Carattere sanzionatorio del versamento I.V.A. e applicazione del principio del favor rei
una recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce la natura sanzionatoria o non sanzionatoria dell’obbligo di pagare l’IVA in caso di omessa regolarizzazione
L’applicazione delle sanzioni nei nuovi istituti deflattivi del contenzioso
il contenzioso tributario, prima di sfociare in un processo, può essere definito mediante strumenti diversificati, idonei a risolvere la controversia a vari livelli e «stadi» dell’attività intrapresa dall’ufficio
Amministratori e trattamento di fine mandato
sempre più frequentemente le società attribuiscono agli amministratori l’indennità di fine mandato; vediamo quali sono i limiti, civili e fiscali, per l’erogazione di tale compenso
L’assenza di incertezze rende superfluo l’avviso bonario
attenzione! non è necessaria la preventiva comunicazione d’irregolarità quando l’Erario si limita ad iscrivere a ruolo le imposte dichiarate ma poi non versate dal contribuente
Gli incentivi alle assunzioni
una panoramica delle agevolazioni ed incentivi esistenti per le assunzioni di lavoratori appartenti a categorie “deboli”
La presentazione della dichiarazione dei redditi da parte del fallito
il fallito che non presenta la dichiarazione dei redditi e dell’IVA precedente rispetto alla sentenza del Tribunale che dichiara fallita la società, rischia la sanzione penale per evasione fiscale
Il caso di due appelli principali
in caso di soccombenza parziale in primo grado, è possibile che entrambe (o tutte) le parti presentino appello contro la sentenza…
Regime contro le frodi per le cessioni di telefoni cellulari
un agile riassunto degli obblighi relativi al regime appena entrato in vigore per contrastare le frodi I.V.A. nel commercio di telefoni cellulari e microprocessori
Ancora sulla delega di firma…
l’avviso di accertamento non sottoscritto dal capo dell’ufficio o da altro impiegato della carriera direttiva da lui delegato è nullo?
Le incognite dello "spesometro"
oggi analizziamo le problematiche di uno dei nuovi sistemi di accertamento: lo “spesometro”, procedimento basato sulla coerenza delle spese effettuate dal contribuente rispetto al reddito dichiarato
Applicazione della sospensione necessaria del processo tributario
Quando si applicano i casi di sospensione, previsti dal codice di procedura civile, al processo tributario? A cura di Antonio Terlizzi.
La dichiarazione è sempre integrabile, anche a favore del contribuente
vediamo quali sono i tempi ed i termini in cui il contribuente può correggere a suo favore una dichiarazione già inviata
Confidi e garanzie
vediamo come i cosiddetti Confidi possono diventare uno strumento di aiuto alle P.M.I. che hanno bisogno di finanziarsi sul mercato del credito
Revocazione a Sezioni Unite
il caso dell’errore di fatto che può dar luogo a revocazione della sentenza, anche nel processo tributario; il parere della Suprema Corte nella sua ultima interpretazione
La specialità dei reati fiscali
in caso di frode all’IVA, è da privilegiare l’applicazione del principio di specialità del reato fiscale
Le verifiche fiscali, un approfondito esame curato dall'Avv. Maurizio Villani – seconda parte
proseguiamo l’analisi del tema delle verifiche fiscali: in questa parte approfondiamo i diritti del contribuente sottoposto a verifica alla luce dello Statuto del Contribuente
La successione nel contratto di locazione abitativa
la morte di una delle parti del contratto di locazione non determina di per sé la cessazione del rapporto: vige in questo caso la norma generale secondo la quale i rapporti contrattuali si trasmettono ai successori
La motivazione per relationem di atti in corso di notifica
il problema di quali atti è necessario notificare al contribuente è sempre vivo: vediamo le ultime novità dalla Suprema Corte
Accertamento anticipato illegittimo se mancano i motivi di particolare urgenza
esaminiamo un’interessante decisione dei giudici di merito circa l’illegittimità dell’avviso di accertamento notificato prima del decorso di sessanta giorni della consegna del P.V.C.
Autotutela a favore del Fisco: avviso annullato e sostituito
nel caso in cui l’avviso di accertamento risulti affetto da nullità, l’ufficio può annullarlo in via di autotutela e sostituirlo con altro atto
Adesione al P.V.C., commissione di massimo scoperto, autofattura, I.V.A. auto, detrazioni figli a carico
utili e pratiche risposte ai quesiti per affrontare i casi della vita professionale
Autorità garante della concorrenza e del mercato: la indeducibilità delle sanzioni
si appalesa in tutta la sua evidenza la difficoltà di riconoscere alle sanzioni amministrative una “strumentalità” all’attività d’impresa esercitata…