l’analisi del rischio tramite il tutoraggio sarà uno degli strumenti guida nella lotta all’evasione fiscale: analisi delle linee guida dell’Agenzia
Monitoraggio degli immobili esteri
analisi degli obblighi dichiarativi per i titolari di immobili all’estero; in particolare, analisi del caso di immobile con nuda proprietà e usufrutto intestati a soggetti diversi
Le compensazioni pari non sono
l’ultima interpretazione restrittiva dell’Agenzia Entrate in tema di compensazioni non pare aderente al testo normativo approvato dal legislatore…
L’avviamento: caratteristiche e iscrizione in Bilancio
L’avviamento è una di quelle poste di bilancio la cui piena comprensione e valutazione possono non essere immediate, se non addirittura essere fuorviate, a causa della tipica natura di immobilizzazione immateriale; analizziamo i comportamenti corrett
Il riporto delle perdite limitate tra normativa civilistica e fiscale
il tema delle perdite e del riporto delle stesse, rappresenta una problematica che riguarda tutti i soggetti esercenti una attività economica in grado di generare un risultato negativo la cui valenza è doppia, da un lato intacca il patrimonio azienda
Divieto di testimonianza e giusto processo alla luce della riforma del Codice di Procedura Civile
analisi dell’impatto delle norme processuali generali nel processo tributario
Chiarimenti sul rimborso I.V.A. infrannuale
i contribuenti che tengono la contabilità presso terzi devono chiedere il rimborso coi termini ordinari
Con spese elevate si paga l'IRAP
Esclusioni dall’IRAP: se le spese sostenute per gestire la propria attività sono elevate, allore sussiste il requisito dell’autonoma organizzazione.
Obbligo di comunicazione delle operazioni realizzate con gli operatori black list
analisi dei chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sui quesiti posti dai contribuenti, arrivati nello scorso week end
"Ricavi" e "compensi" si equivalgono
in caso di accertamento basato su indagini finanziarie, le dizioni “ricavi” e “compensi” sono equivalenti, pertanto le stesse norme valgono sia per il reddito d’impresa che per quello di lavoro autonomo
Oneri documentali in materia di prezzi di trasferimento
il transfer price è quella tecnica mediante la quale, nell’ambito di un rapporto tra società “correlate”, è posto in essere il tentativo di trasferire gli utili da un paese ad alta pressione fiscale a un altro più interessante fiscalmente, attraverso
Le nuove norme di comportamento per i sindaci
analisi delle norme di comportamento approvate dal C.N.D.C.E.C., cui si dovranno attenere i sindaci per svolgere le loro funzioni dal 2011
Rilevazione dei costi salariali e chiusura del bilancio
In sede di chiusura del bilancio bisogna verificare la corretta contabilizzazione dei costi relativi al personale, i chiarimenti su: ferie non godute, permessi e festività non goduti, mensilità aggiuntive, premi di risultato e T.F.R.
Operazioni di dividend washing e abuso del diritto
Le operazioni realizzate per ottenere esclusivamente un vantaggio fiscale sono da considerarsi fittizie poiché elusive in quanto poste in essere per un fine distorto.
Niente I.R.A.P. anche per il medico di base
i medici di base, per la particolarità della convenzione col servizio sanitario nazionale, sono esclusi dall’I.R.A.P.
Rimborso delle spese della fidejussione – con fac-simile
L’amministrazione finanziaria è tenuta a rimborsare il costo delle fidejussioni che il contribuente ha dovuto richiedere per ottenere la sospensione del pagamento o la rateizzazione o il rimborso dei tributi. A cura di Antonio Terlizzi
Le operazioni di buy back sulle azioni: aspetti operativi e contabili
L’acquisto di azioni proprie postula l’esistenza di utili distribuibili o di riserve disponibili che vanno utilizzati per l’importo corrispondente alla somma investita nell’acquisto di azioni proprie per la costituzione di una riserva indisponibile d
Le agevolazioni ai contribuenti virtuosi
I soggetti che il fisco considera rispondenti ai requisiti di “affidabilità e solvibilità” sono esonerati dal produrre le garanzie richieste per i rimborsi IVA; vediamo chi sono i contribuenti virtuosi e cosa devono certificare…
Come funziona il regime dei minimi: analisi approfondita con esempi
Com’è noto il cd. “regime dei minimi” è un regime di favore per i contribuenti di “piccole dimensioni”, tuttavia presentano particolari problematiche i costi relativi agli immobili. Dedichiamo un’analisi approfondita che esamina anche il caso di acqu
L'accertamento parziale dopo la Finanziaria 2011
la “Legge di stabilità per l’anno 2011” ha ampliato le possibilità di utilizzo del cd. “accertamento parziale”, vediamo in quali casi può avvenire tale tipo di verifica
Mancato conteggio costi neri e costi da reato
In caso di attività di verifica fiscale, nasce spesso il problema di costi neri che dovrebbero essere indeducibili, ma che in taluni casi dovrebbero poter essere riconosciuti per garantire in sede di accertamento il principio di tassazione analitica
Cessione di unico immobile e rateizzazione della plusvalenza – Più ipotesi di liquidazione
Una società immobiliare ha venduto l’unico immobile oggetto dell’attività d’impresa: può rateizzare la relativa plusvalenza non avendo altra attività?
Auto utilizzata mediante contratto di comodato e rimborso di carburante e spese
E’ possibile farsi riborsare carburante e altre spese dell’autovettura concessa in comodoato per l’attività di impresa familiare o per l’attività di agente del coniuge?
Rimborso IVA per il terreno su cui insiste il fabbricato acquistato
Una società acquista un fabbricato industriale ad uso magazzino e, mediante presentazione del modello VR, vorrebbe chiedere il rimborso dell’Iva…