segnaliamo un caso di difesa di successo del contribuente avverso un accertamento basato sull’applicazione di percentuali di ricarico.
Articoli a cura di Sentenze tributarie
Il CTU può valutare la congruità dell’affitto | Sentenza CTR Puglia
sentenza della C.T.R. della Puglia (segnalata dall’avv. Maurizio Villani) in cui i giudici ammettono la possibilità di valutare la congruità del canone di locazione di un fabbricato tramite una Consulenza tecnica d’ufficio (CTU)
CTP Reggio Emilia sentenza n. 245/17 del 12/10/2017 – Ricorso cartaceo
La giurisprudenza di merito si pronuncia ancora una volta sul tema del processo tributario telematico ossia sulla possibilità del ricorrente di presentare il ricorso cartaceo o telematico e la parte resistente a non essere vincolata da tale scelta. C
Participation exemption e società immobiliare | Sentenza della CTR di Firenze
Segnaliamo un’interessante sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Firenze che analizza l’applicabilità dell’agevolazione della partecipation exemption alle società immobiliari, in particolare analizza quando la società immobiliare è consi
La definizione del complesso aziendale, per valutare se è avvenuta una cessione d'azienda o di singoli beni
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza la corretta definizione del “complesso aziendale” per valutare se è avvenuta una cessione d’azienda o di singoli beni
La sospensione della lite pendente in attesa di definizione | Ordinanza CTR Liguria
La C.T.R. della Liguria rinvia la discussione dell’appello, in attesa di conferma della richiesta da parte del contribuente della definizione agevolata della lite pendente.
Un contenzioso sulla IRESA, imposta regionale sulle emissioni sonore degli aeromobili
il presupposto dell’IRESA è costituito dalle emissioni sonore prodotte dagli aeromobili civili sia in fase di decollo sia in fase di atterraggio. Segnaliamo una sentenza della CTR di Roma che si è espressa su un contenzioso relativo a tale imposta
Se il dipendente ruba il carburante non è configurabile la vendita in nero
in caso di furto di carburante da parte di un dipendente infedele, il fisco non può contestare che gli ammanchi registrati costituiscano vendite in nero (C.T.R. di Bari segnalata dall’avv.Maurizio Villani)
Accertamento fiscale in caso di consolidato, litisconsorzio necessario e motivazione per relationem
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Firenze dedicata al caso di accertamento in caso di consolidato: in particolare i giudici fiorentini analizzano l’obbligatorietà del litisconsorzio e le possibilità di motivazione per relationem per gli atti
Nessun ricorso contro il diniego di interpello per le società in perdita sistemica
segnaliamo una sentenza della C.T.R. di Roma che illustra per quali motivazioni non è possibile ricorrere contro il diniego di interpello presentato da una società che ricade nella casistica della perdita sistemica
La cava e la miniera pagano l'ICI-IMU?
un interessante contenzioso in tema di imposte locali : il terreno adibito ad attività estrattiva (cava o miniera) è assoggettabile ad ICI-IMU date le sue peculiarità? (C.T.R. di Roma)
Fatture inesistenti e lavori di costruzione: una sentenza della CTR di Bari
Segnaliamo un’interessante sentenza della C.T.R. di Bari che analizza un caso di fatture per operazioni inesistenti, relative a lavori di costruzione.
L'estratto di ruolo rischiesto fuori termine lascia in prescrizione la cartella
nel caso in questione il contribuente scopre la notifica, mai ricevuta, di una cartella esattoriale relativa a tributi del 2001-2002. La consegna dell’estratto di ruolo o documento similare nel 2011 arriva quando il credito è prescritto, pertanto non
Società di comodo: si può ricorrere anche senza interpello?
in caso di accertamento del Fisco che rileva che la società è di comodo e rettifica le imposte, la società contribuente può ricorrere anche se non ha presentato un’istanza di interpello preventiva (sentenza della C.T.R. di Bari segnalata dal difensor
Cessione d’azienda o cessione di immobili? | Sentenza CTR Puglia
Segnaliamo una sentza della C.T.R. della Puglia che analizza un caso di dubbio: una cessione d’azienda può nascondere una cessione di singoli immobili?
Sentenza n. 20049 Cassaz- Civ. Ord. Sez. 5 (11/08/2017) – Inerenza nel diritto tributario
Il concetto di inerenza va ricondotto al rapporto tra costo e impresa, sicchè il costo assume rilevanza non tanto per la sua esplicita e diretta connessione ad una precisa componente di reddito, bensì per la sua correlazione con un’attività potenzial
La notifica a persona momentaneamente irreperibile | Sentenza CTP di Lecce
la gestione delle notifiche degli atti tributari presenta alcuni casi particolari: in questa sentenza si tratta della persona momentaneamente irreperibile
Accertamento di maggior rendita catastale: un caso di corretta rivalutazione della rendita catastale
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che considera correttamente motivato un accertamento di maggior rendita catastale effettuato partendo dai dati di una microzona
La compensazione di crediti IVA dichiarati e non contestati
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. della Puglia che ammette la possibilità per il contribuente di compensare crediti IVA dichiarati e non contestati dal Fisco
Locazioni di fabbricati storici le possibilità di riduzione dei redditi prodotti
una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza le casistiche di riduzione dei redditi da locazione per i fabbricati storici soggetti a vincolo: tali riduzioni sono previste anche per i fabbricati di proprietà di società immobiliari che locano gli imm
Il camping e la TARI | Sentenza CTP di Lecce
segnaliamo una sentenza della C.T.P. di Lecce attraverso la quale i giudici indicano come calcolare la superficie utile per quantificare la TARI di un’attività che gestisce un camping
I giudici continuano a negare il riclassamento automatico delle rendite catastali
segnaliamo una sentenza della C.T.R. di Bari che nega la possibilità di riclassamento automatico delle rendite catastali. Il testo della sentenza analizza il problema delle modalità di riclassamento per microzone
Un caso di lite sulle spese di pubblicità e rappresentanza
Ampio spazio è dato alla possibilità di dedurre spese di pubblicità e rappresentanza in quanto idonee ad essere produttive di redditi futuri.
Si tratta di casi estremamente interessanti per la corretta definizione del reddito d’impresa.
La mancata esibizione di documenti già sequestrati dalla Finanza
il caso di tribunale di impossibilità di esibizione di documenti contabili già sequestrati dalla Finanza: gli esiti processuali sono a favore del contribuente in quando la mancata esibizione dipende da impossibilità oggettiva (C.T.R. di Bari segnalat