presentiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza un caso di contestazione del valore di un terreno edificabile ai fini I.C.I.: i giudici capitolini spiegano nel dettaglio come va valutato tale terreno per ricostruire la base imponibile
Articoli a cura di Sentenze tributarie
Lavorazione dell'oro e reverse charge
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Brindisi, segnalata dall’avv. Maurizio Villani, che illustra i casi in cui si applica il reverse charge alle lavorazioni di materiale aurifero
La riqualifIcazione della cessione della totalità delle quote societarie in cessione d'azienda
il caso della riqualificazione in cessione di ramo d’azienda dell’operazione di cessione della totalità delle quote societarie
Un caso di corretto riaccatastamento per microzona
presentiamo una sentenza della CTR di Roma che illustra una caso di variazione in aumento della rendita catastale per microzona
Il corretto valore del terreno non ancora edificabile | Sentenza CTR di Bari
il valore di un terreno suscettibile di sviluppi urbanistici in fase di compravendita può generare contenziosi fiscali, in quanto la completa edificabilità di un terreno prevede un iter estremamente comlesso: il valore del terreno va valutato in base
Sfratto per morosità del locatore ed effetti sull'IRPEF
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza l’impatto sull’IRPEF del proprietario a seguito dello sfratto per morosità dell’inquilino
La tassazione IRPEF sul risarcimento danni erogato dal datore di lavoro | Sentenza CTR Roma
pubblichiamo una sentenza della CTR di Roma che analizza le casistiche in cui va tassato (o non va tassato) a fini IRPEF il risarcimento danni erogato dal datore di lavoro
Gli anticipi dell'amministratore non configurano automaticamente ricavi in nero per la società
in carenza di ulteriori prove non basta che il conto “anticipi dell’amministratore” sia di importo elevato per dedurre la presenza di ricavi non contabilizzati (sentenza segnalata dall’avv. Maurizo Villani)
La rappresentanza processuale del sindaco del Comune
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Bari in tema di TARSU alberghi che tratta anche i poteri di rappresentanza del Sindaco del Comune di fronte ai giudici tributari (sentenza segnalata dal difensore Avv. Maurizio Villani)
Se non si effettua la mediazione il ricorso è improcedibile… e poi?
una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza cosa succede a livello processuale nel caso in cui non venga espletata la corretta procedura di mediazione fiscale obbligatoria
Le dichiarazioni del legale rappresentante di una ASD sono una confessione
le dichiarazione del legale rappresentante di una ASD hanno valore di confessione se rilasciate in un’indagine su fatture inesistenti (C.T.R. di Firenze)
Condono 2002 vs. controllo formale
il controllo formale era ammissibile anche sulle dichairazioni coperte dal condono del 2002 (C.T.R. di Roma)
Sentenza n. 4376 Cass. Civile Sez. 6 (21.02.2017) – Interessi di mora su somme iscritte a ruolo
Rimborse delle ritenute: chi potrà chiedere il rimborso, il sostituto o il sostituito?
In caso di richiesta di rimborso di una ritenuta già versata a chi spetta l’azione processuale? (C.T.R. di Roma)
Le dichiarazioni del legale rappresentante valgono come una confessione
le dichiarazioni rilasciate dal socio e legale rappresentante dell’Associazione e poi trascritte nel PVC hanno il valore di una confessione… (C.T.R. di Firenze)
Gli apporti dei soci di SNC sono accertabili?
le somme anticipate dai soci di una SNC alla società possono essere considerati indice di evasione fiscale?
Sponsorizzazione sportiva ed antieconomicità del costo
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza il problema della possibile antieconomicità della sponsorizzazione erogata ad una piccola associazione sportiva dilettantistica
La tassazione degli atti a titolo gratuito – la rinuncia al diritto di abitazione
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza la tassazione (ai fini dell’imposta di registro e delle imposte ipotecarie e catastali) degli atti a titolo gratuito, in particolare la rinuncia al diritto di abitazione
Sull'omissione della dichiarazione ICI
presentiamo un caso in cui il contribuente omette di presentare la dichiarazione ICI che era obbligatoria al tempo: l’omissione impedisce al contribuente di contestare la validità della rendita catastale attribuita al bene immobile tassato (C.T.P. di
Un contenzioso sulla vecchia rottamazione delle cartelle
siamo in piena stagione di rottamazione delle cartelle, presentiamo una sentenza relativa ad un contenzioso sulla rottamazione 2010: l’Agenzia disconosce il beneficio accordato dal concessionario alla riscossione (C.T.R. di Bari segnalata da Maurizio
Il contratto di affitto di stock lending agreement non è abusivo del diritto
il contratto di affitto delle azioni (in inglese stock lending agreement) non è un contratto di per sè abusivo del diritto tributario se sottoscritto per valide ragioni economiche
Notifica in casa comunale e tempisitche del ricorso
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Lecce che analizza le tempistiche corrette per proporre ricorso dopo la notifica avvenuta tramite deposito dell’avviso di accertamento presso la casa comunale
Il possibile abuso insito nel leasing nautico
il contratto di leasing per un imbarcazione da diporto può nascondere un utilizzo abusivo della tipologia contrattuale: in particolare il leasing può mascherare l’acquisto effettivo dell’imbarcazione da parte dell’utilizzatore
La TARSU sulle camere d'albergo deve essere parificata a quella sulle abitazioni
La tariffa della TARSU sulle camere d’albergo deve essere parificata a quella sulle civili abitazioni.