pubblichiamo una sentenza della CTR di Roma che analizza le problematiche di elusione fiscale insite nelle ristruttrazioni dei gruppi societari (C.T.R. di Roma)
Articoli a cura di Sentenze tributarie
Niente accertamento anticipato se l'avviso di accertamento può essere notificato entro il 31 dicembre
il Fisco non può utilizzare lo strumento dell’accertamento anticipato se il termine di 60 giorni dalla notifica del PVC previsto dallo Statuto del Contribuente scade il 29 dicembre, con 2 giorni per emanare un avviso valido nei termini (C.T.P. di Lec
Se manca il difensore abilitato
se manca il difensore abilitato (in un caso in cui il difensore abilitato è obbligatorio), il ricorso presentato dal contribuente diventa improcedibile (C.T.P. di Rieti)
Perdite su crediti: esercizio di competenza | Sentenza CTR Puglia
una sentenza della C.T.R. della Puglia che illustra come va valutato l’esercizio di competenza per la corretta svalutazione, ai fini del reddito d’impresa, dei crediti inesigibili.
La Cassazione assolve gli atti firmati dai dirigenti illegittimi
pubblichiamo il testo integrale della Corte di Cassazione sulla validità degli atti sottoscritti dai dirigenti definiti illegittimi; in particolare in tema di accertamento tributario, la Sezione Tributaria ha affermato che la delega di cui all’art. 4
La TARSU ed i rifiuti speciali
pubblichiamo una sentenza della C.T.R della Puglia che analizza se è dovuta la TARSU per locali che sono soggetti a speciale contratto per il ritiro di rifiuti speciali (sentenza segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
La notifica via PEC
pubblichiamo una recentissima sentenza di Cassazione sul perfezionamento della notifica via PEC – in ambito fallimentare (segnalata dall’avv. Valeria Nicoletti)
Dati VIES o truffa al contribuente?
per contestare l’acquisto non dichiarato di materiale proveniente da un ipotetico fornitore intracomunitario non bastano i dati VIES, se il contribuente italiano dimostra di aver subito una truffa e di non aver intrattenuto rapporti col fornitore est
La definizione di stabile organizzazione in Italia | Sentenza CTR Bari
Una sentenza della CTR di Bari ricostruisce le condizioni per la sussistenza di una stabile organizzazione in Italia.
Il termine per chiedere il rimborso IRPEF
il dies a quo per il decorso del termine di 48 mesi per la richesta di rimborso IRPEF va riferito non già alla data del versamento delle ritenute, ma alla data in cui il diritto al rimborso poteva essere fatto valere, ossia al giorno in cui il sostit
Le tabelle ACI possono far fede del costo dei veicoli in un accertamento redditometrico
pubblichiamo un’interessante sentenza della C.T.P. di Firenze che riconosce validità alle tabelle ACI per ricostruire il costo di gestione di auto e motoveicoli di modesto valore (sentenza segnalata dal difensore Dott. Andrea Ricci)
Quando il Fisco paga il conto (salato) del processo: lite temeraria da parte dell'Agenzia entrate su un tema oramai già definito a livello nazionale
pubblichiamo una recente ed innovativa sentenza della C.T.R. della Puglia che condanna il fisco alle spese processuali con una quantificazione tale da coprire i costi della difesa sostenuta dal contribuente (sentenza segnalata dall’avv. Maurizio Vill
Un'altra, ennesima, vittoria dei contribuenti contro la firma di un dirigente illlegittimo (non perderti l'ebook!)
pubblichiamo una nuova sentenza vittoriosa per il contribuente contro i dirigenti illegittimi dell’Agenzia, in una causa sull’applicazione del reverse charge (C.T.P. di Lecce)
L'invito al pagamento del contributo unificato non è ricorribile
l’invito al pagamento del contributo unificato emesso dalla Commissione di primo grado nei confronti del contribuente ricorrente non è atto impugnabile (C.T.P. di Roma)
Tributi locali: quando va chiamato a giudizio l'ente creditore
in caso di cartella notificata tardivamente, la legittimazione processuale non spetta al concessionario alla riscossione, bensì all’ente creditore, che deve essere chiamato in causa (C.T.R. di Palermo, segnalata dal difensore Marco Nastasi)
Per il rimborso del credito IVA di società cessata non serve un modello VR, basta la dichiarazione
per la richiesta del rimborso di un credito IVA di una società in fase di cessazione, basta la presentazione della dichiarazione IVA, non è necessario presentare anche il modello VR (Corte di Cassazione, sentenza segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
La riscossione della TIA ed il ruolo di Equitalia
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. della Puglia che analizza le modalità di riscossione dei tributi locali, nel caso in esame la TIA (sentenza segnalata dal’avv. Maurizio Villani)
Appalto pluriennale e principio di competenza
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. della Puglia che analizza l’applicaizone del principio di inerenza in caso di appalti di durata pluriennale (segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
L'iscrizione ipotecaria vuole una motivazione specifica
per iscrivere un’ipoteca cautelare sui beni del contribuente il fisco non può far riferimento al solo avviso di accertamento: deve motivare anche le specifiche misure cautelari richieste (C.T.P. di Lecce segnalata dal’avv. Maurizio Villani)
Controllo formale e dichiarazione emendata dal contribuente
in caso di controllo formale è possibile emendare la dichiarazione per il contribuente che ha commesso un errore di riporto di dati a proprio favore? (Corte di Cassazione, segnalata dall’avv. Valeria Nicoletti)
Studi di settore: se il cluster non è adatto non basta Gerico per emettere un avviso di accertamento
se il cluster non è adatto a valutare l’attività svolta dal contribuente, non bastano le risultanze di Gerico per motivare un avviso di accertamento basato sugli studi di settore (C.T.P. di Taranto segnalata dal difensore Dott. Vito Mancuso)
Troppe operazioni immobiliari chiamano l'abuso del diritto | Sentenza CTR di Firenze
La Commissione Tributaria Regionale di Firenze si esprime su una serie sospetta di operazioni infragruppo di locazione e leasing immobiliare.
Il giudicato a favore di una società di persone vale nei confronti dei soci
se una società di persone ed i soci ricorrono contro un accertamento fiscale per maggiori redditi non dichiarati, il giudicato favorevole alla società si ripercuote sui soci (Corte di Cassazione)
Si conferma la TARSU ridotta sugli alberghi
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. Puglia che conferma quanto già da tempo sostenuto sulle pagine web del Commercialista Telematico: le camere d’albergo hanno diritto a pagare una tariffa TARSU pari a quella delle civili abitazioni (segnalata dal