per notificare un avviso di accertamento relativo a tributi comunali, il Comune deve affidarsi al servizio di Poste Italiane (C.T.P. di Campobasso)
Articoli a cura di Sentenze tributarie
Il reclamo/ricorso presentato oltre il termine perentorio stabilito dalla Legge è inammissibile
se il contribuente non si avvale della procedura di mediazione obbligatoria nei termini stabiliti, allora il ricorso tributario diventa inammissibile (C.T.P. di Firenze)
La dichiarazione scartata vale come inviata?
pubblichiamo una recente sentenza della Cassazione che analizza il problema dello scarto telematico di una dichiarazione: la dichiarazione scartata dal sistema va considerata inviata od omessa?
Se il ricorrente si costituisce in processo prima del reclamo, il ricorso è inamissibile
un caso di costituzione in giudizio del contribuente ricorrente prima che sia terminata la procedura di reclamo: tale scelta rende il ricorso presentato inamissibile (C.T.P. di Firenze)
La notifica di una cartella al liquidatore di una SAS cessata
pubblichiamo una sentenza relativa alla notifica dell’ingiunzione di pagamento al liquidatore di una società in accomandita semplice cancellata dal registro delle imprese (C.T.P. di Frosinone segnalata dal difesore Ettore Scamastra)
Una nuova vittoria sui dirigenti illegittimi, alla C.T.R. di Milano
pubblichiamo una recentessima sentenza della C.T.R. di Milano che annulla l’avviso di accertamento firmato da un dirigente non nominato per concorso
La prima decisione di Cassazione sui "dirigenti illegittimi"
pubblichiamo il testo della prima decisione interlocutoria della Cassazione sulla contestazione dell’illegittimità della nomina del dirigente firmatario dell’avviso di accertamento
Se il medico assume una segretaria… paga IRAP?
pubblichiamo una recente sentenza di Cassazione che analizza la debenza dell’IRAP per un medico generico, convenzionato col Servizio Sanitario Nazionale, che si avvale dell’apporto di una segretaria
Sentenza n. 12764 Cass. Civile Sez. 5 (19.06.2015) – Finanziamenti infruttiferi
Il fatto che la capacità di spesa dei soci negli anni oggetto di accertamento sia tale da poter giustificare quanto rilevato dai verbalizzanti a titolo di finanziamento, può apparire assolutamente insufficiente, non potendosi di per sé desumere l’eff
Dall'elenco clienti fornitori si scopre una cartiera – Sentenza CTP Firenze
Dalle risultanze dell’elenco clienti-fornitori si può agevolamente scoprire l’esitenza di una società cartiera, nei fatti di causa evasore totale, dedita all’emissione di fatture false.
L'evinzione dell'immobile è causa di forza maggiore
se il fabbricato che l’impresa si è impegnata a rivendere entro 3 anni subisce evinzione, tale situazione crea una causa di forza maggiore che non fa perdere i benefici fiscali per la mancata cessione (C.T.P. di Roma)
Altra vittoria contro la firma di un dirigente illegittimo
pubblichiamo un’altra sentenza che riporta l’annullamento dell’avviso di accertamento sottoscritto da un dirigente nominato senza concorso (C.T.P. di Lecce segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
La cartella di pagamento che notifica il ruolo TARES deve sempre essere motivata
a tale atto di riscossione sono infatti sempre applicabili i principi generali circa l’obbligo di motivazione dei provvedimenti amministrativi; per motivare correttamente tale cartella non è sufficiente un generico richiamo alla tariffa applicata, se
Un caso di ricorso al buio dopo una notifica non documentata
se il Fisco non riesce a provare la notifica dell’avviso di accertamento nei termini di legge, il contribuente può ricorrere ‘al buio’ dopo il primo atto relativo all’accertamento ricevuto ritualmente (C.T.P. di Bari, segnalata da Giuseppe Mappa)
Studi di settore e applicazione di categorie omogenee
l’accertamento basato su studi di settore non può meramente basarsi sull’applicazione di categorie omogenee ma deve verificare l’effettiva condizione di operatività del contribuente accertato(C.T.P. di Taranto, sentenza segnalata da Stefania Montanar
Quando la palestra (che nel caso specifico si occupa di fitness) diventa impresa…
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Firenze che spiega come le modalità di gestione di una palestra costituita come A.S.D. portano a considerarla impresa
In caso di accertamento da indagini finanziarie vanno riconosciuti anche i maggiori costi
nelle indagini bancarie in contrapposizione ai maggiori ricavi accertati, si devono calcolare e quindi detrarre i costi dai quali vengono generati i ricavi: se vi è un ricavo deve necessariamente sussistere un costo (C.T.R. di Palermo, sentenza segna
La sentenza della CTR di Milano sui dirigenti illegittimi
pubblichiamo il testo integrale della sentenza della C.T.R. di Milano che, facendo seguito all’intervento della Corte Costituzionale, stabilisce nullità assoluta degli atti firmati da un dirigente privo di qualifica che può essere eccpeita in ogni st
Dirigente illegittimo? Accertamento nullo! | Sentenza C.T.P. di Lecce
Pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Lecce che annulla l’avviso di accertamento in quanto il dirigente firmatario ricade fra quelli considerati ‘illegittimi’ (sentenza segnalata dall’avv. Maurizio Villani).
La procedura per distrarre le spese legali
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che spiega come vanno correttamente distratte le spese legali dal difensore nel processo tributario
Contro il sintetico valgono i redditi familiari
la C.T.R. di Firenze conferma che, in caso di accertamento sintetico, il contribuente può provare a dimostrare validamente che le sue capacità di spesa dipendono anche dai redditi dei familiari conviventi (sentenza segnalata dal difensore dottor Andr
TARSU/TIA: il Comune deve provare la superficie che intende tassare
in caso di contestazione sulla quantificazione della TARSU/TIA il Comune deve provare la misurazione della superficie effettiva che intende sottoporre a tassazione (C.T.R. di Bari segnalata da Maurizio Villani)
Accertamento contro la società e misure cautelari contro il socio
una sentenza che analizza il caso di richiesta di misure cautelari contro il socio dominante di una SRL a seguito di accertamento nei confronti della società (C.T.P. di Lecce, segnalalta da Maurizio Villani)
L'attività di prostituzione è attività di lavoro autonomo!
l’attività di prostituzione è attività di lavoro autonomo e pertanto va assoggettata a tassazione, ma va ad essa riconosciuta la disapplicazione delle sanzioni stante l’incertezza di tale attività ondeggiante tra legalità e contrarietà al buon costum