è ammissibile il ricorso proposto dal contribuente per mancanza di sottoscrizione dell’esemplare inviato all’ufficio?
Articoli a cura di Sentenze tributarie
Il socio non può ridiscutere l'accertamento definitivo nei confronti della società
se in base ad un accertamento definitivo contro una SRL viene contestato un maggior reddito ai soci, i soci non possono difendersi ridiscutendo il merito dell’accertamento nei confronti della società (C.T.P. di Firenze)
E' il contribuente che deve provare la data di notifica della cartella
se il contribuente afferma di aver pagato la cartella nei termini previsti per il pagamento ‘ridotto’ (derivante dai minori aggi di riscossione) deve provare l’effettiva data di notifica della cartella (Corte di Cassazione)
Per i tributi comunali serve il visto del Comune competente
l’atto di presa in carico del ruolo di un tributo comunale deve presentare il visto di esecutarietà del funzionario comunale competente (C.T.P. di Taranto, segnalata dall’avvocato Giuseppe Mappa)
Il fermo amministrativo sull'autovettura necessaria al lavoratore
Pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Milano che statuisce l’impossibilità di sottoporre a fermo amminsitrativo l’unica autovettura intestata al lavoratore, necessaria per il raggiungimento del posto di lavoro (sentenza segnalata dal difensore Gi
Se la società in concordato sospende una ratezione fiscale | Sentenza CTP Bari
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Bari che analizza il caso della società che sospende una rateazione fiscale ed entra in procedura di concordato preventivo: il problema delle sanzioni ed interessi su rateazione non completata
L'ufficio deve esibire la delega di firma PRIMA del processo
nel caso in cui l’avviso di accertamento non sia firmato dal Direttore Provinciale ma da un suo delegato, e il contribuente contesti tale situazione, incombe l’onere sull’Amministrazione Finanziaria di dimostrare l’esistenza di un valido provvediment
Il Comune dovrebbe partecipare al contenzioso TARSU
il Comune come ente impositore dovrebbe partecipare al contenzioso TARSU per le questioni relative all’esatta definizione del tributo in essere (C.T.R. di Palermo, segnalata dal dott Marco Nastasi)
Il pignoramento dei beni strumentali è annullabile
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Bologna che analizza il caso dell’impignorabilità dei beni strumentali all’attività d’impresa, prevista dal Decreto del Fare (sentenza segnalata dal difensore Giuseppe Zambello)
La gestione del servizio di acquedotto
la gestione da parte del Comune del servizi di acquedotto può avere spiacevoli riflessi dal punto di vista fiscale (C.T.P. di Foggia segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
La variazione dei coefficienti di ammortamento può essere sgradita al Fisco
la gestione dei coefficenti di ammortamento va gestita in modo coerente con le norme civilistiche e del TUIR: la variazione dei coefficienti non giustificata in bilancio (in particolare in nota integrativa) può essere disconosciuta dal Fisco (Corte d
Controlli sulle società cessate: attenzione alla legittimità della normativa
testo integrale della sentenza della C.T.P. di Reggio Emilia che accoglie in pieno le critiche mosse alla normativa prevista dal Decreto Semplificazioni già prima della sua pubblicazione, ricordando come la giurisprudenza avesse già trovato soluzioni
Auto per i disabili e IVA ridotta
I documenti che il cedente (concessionario di auto) deve presentare per provare la correttezza dell’applicazione dell’aliquota IVA ridotta per le auto acquistate da soggetti disabili (C.T.P. di Lecce, segnalata dal difensore Maurizio Villani).
Equitalia aggredisce il fondo patrimoniale: qual è il giudice competente?
se Equitalia aggredisce beni conferiti in un fondo patrimoniale per crediti tributari, il giudice compentente è quello tributario (Corte di Cassazione, sentenza segnalata dall’avvocato Giuseppe Mappa)
Un caso di nullità della cartella esattoriale: l'indicazione del responsabile
la mancata indicazione del responsabile del procedimento è causa di nullità della cartella (C.T.R. di Bologna, sentenza segnalata dal Dott. Giuseppe Zambello)
Una sentenza su operazioni inesistenti e buona fede del contribuente
Una sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Puglia segnalata dall’avv. Maurizio Villani.
Non basta la relata in bianco
se la relata della notifica non è compilata, cioè è ‘in bianco’, allora la notifica è giuridicamente inesistente (C.T.P. di Parma, segnalata dal difensore Giuseppe Zambello)
Il riclassamento standardizzato delle rendite catastali: un esito processuale pro contribuente
in attesa della revisione generale degli estimi e delle rendite catastali, ecco un caso processuale – vinto dal contribuente – in cui si contesta l’attribuzione standardizzata di una nuova rendita catastale (C.T.P. di Lecce, segnalata dall’avv. Mauri
Equitalia deve provare la notifica della cartella
in caso di contestazione, Equitalia deve provare la notifica della cartella depositando l’originale o copia conforme (C.T.P. di Matera segnalata dall’avv. Giuseppe Mappa)
E' ammissibile l'autotutela e l'emanazione di un nuovo atto
il Fisco può legittimamente annullare un proprio atto in autotutela e procedere ad accertamento con un nuovo atto corretto (Corte di Cassazione)
Frode carosello: il fisco deve provare la partecipazione | Sentenza CTR Roma
Il Fisco deve provare la partecipazione consapevole del contribuente ad una frode carosello per recuperare somme evase (C.T.R. di Roma).
TARSU: l'albergo equivale ad un'abitazione
i giudici della C.T.R. di Bari confermano che sulle camere d’albergo la TARSU deve essere pari a quella calcolata sulle abitazioni (sentenza segnalata da Maurizio Villani)
Pignoramento ipotecario e cartella esattoriale
perchè il pignoramento ipotecario sia valido, l’Agente della Riscossione deve allegare le cartelle di pagamento regolarmente notificate (C.T.R. di Bologna, sentenza segnalata dal difensore Giuseppe Zambello)
Casa di cura e detraibilità IVA | Sentenza CTP Roma
è possibile per una casa di cura detrarre l’IVA sugli acquisti di beni e servizi medicali? (C.T.P. di Firenze)