i trasferimenti immobiliari a favore dei Comuni, avvenuti in attuazione di una convenzione di lottizzazione ed in luogo dell’adempimento degli oneri di urbanizzazione primaria o secondaria, non sono assoggettabili ad IVA (Corte di Cassazione)
Articoli a cura di Sentenze tributarie
Un contenzioso su conti correnti svizzeri
il contribuente può dimostrare che i fondi scoperti dal Fisco su conti correnti svizzeri, anche se non dichiarati in RW, possono non derivare da evasione fiscale (C.T.R. di Roma)
Il recupero delle perdite pregresse dimenticate in UNICO
in caso di operazione di fusione, la società incorporante che si è dimenticata di inserire in UNICO le perdite fiscali pregresse derivanti dalle incorporanti, con quali metodi può recuperarle? (Corte di Cassazione)
Omesso versamento delle ritenute previdenziali ed effetti fallimentari
l’omesso versamento agli enti previdenziali espone al fallimento e a contestazioni di fattispecie di operazioni dolose tipiche dei reati di bancarotta (Corte di Cassazione, segnalata da Valeria Nicoletti)
Esenzione IRAP: il caso del pediatra e più in generale dei medici
pubblichiamo una complessa sentenza della C.T.R. di Roma che presenta un interessante excursus giurisprudenziale in tema di assoggettabilità ad IRAP dei medici liberi professionisti
Accertamento ad una SAS: la posizione del socio accomandante
il socio non gerente di una S.a.s. non è responsabile per le sanzioni tributarie derivanti dalle dichiarazioni sottoscritte dal socio che si occupa della gestione (C.T.P. di Ravenna segnalata dall’avv. Carlo Rufo Spina)
Il liquidatore e l'omessa presentazione di Unico
anche dopo la cancellazione della società dal registro delle imprese, il liquidatore rimane responsabile in proprio per l’omesso invio delle dichiarazioni fiscali obbligatorie (C.T.R. di Firenze)
Dopo il 36-ter è necessario l'avviso bonario
la Cassazione ha stabilito che, dopo il controllo formale, l’Agenzia delle Entrate è tenuta a notificare la comunicazione sull’esito dell’attività svolta; se ciò non avviene la successiva cartella è nulla
La CTU sul valore del terreno
in caso di contestazione del valore di acquisto di un terreno edificabile, la CTU è solo uno dei mezzi istruttori a favore dei giudici, non è uno strumento di prova obbligatorio (C.T.R. di Bologna)
Concessioni governative sui cellulari: quando si paga? | Sentenza CTR Roma
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che illustra con quali tempistiche e modalità l’utente finale deve assolvere le tasse di concessione governativa sulla telefonia cellulare
L'estinzione della causa per inattività delle parti
l’estinzione del processo tributario, per inattività delle parti, intervenuta in appello, in un giudizio già definito in primo grado con una decisione di fondatezza dell’azione del contribuente, determina la cristallizzazione della situazione giuridi
Il destino della Lista Falciani
la sentenza della Cassazione Penale che illustra le motivazioni per cui la “lista Falciani” di contribuenti con depositi bancari in paradisi fiscali, anche se non valida in giudizio, non deve essere distrutta
La cartella esattoriale deve essere sempre motivata!
la cartella esattoriale deve essere sempre motivata, anche quando serve a riscuotere un debito fiscale dichiarato dal contribuente e non riscosso (C.T.R. di Bari, segnalata da Maurizio Villani)
Solo la condanna a versare le somme dovute apre la via al giudizio di ottemperanza
pubblichiamo una sentenza di Cassazione che illustra quando si aprono per i contribuenti le porte del giudizio di ottemperanza per ottenere il rimborso delle somme certe dovute dal Fisco
Contenzioso imposta di registro: se uno dei coobbligati paga le maggiori imposte…
la C.T.P. di Firenze dichiara inammissibile il reclamo di un contribuente coobbligato solidale ai fini dell’imposta di registro, che riteneva di avere interesse alla prosecuzione del processo per l’imposizione indiretta. Il caso appare interessante p
Enti locali e tassa di concessione goverantiva sui telefonini | Sentenza CTR Firenze
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Firenze che spiega perchè anche gli enti locali devono pagare la tassa di concessione governativa sulla telefonia cellulare
Studi di settore e obbligo di contraddittorio | Sentenza CTR Roma
Sentenza della C.T.R. di Roma che obbliga il Fisco al contraddittorio prima di iniziare un accertamento sulle risultanze del solo studio di settore
Ipotesi di reato e raddoppio dei termini
pubblichiamo una recente sentenza della C.T.R. di Milano che tratta la problematica del raddoppio di termini in presenza di ipotesi di reato tributario, nel caso in esame fatture false relative al commercio di autoveicoli (C.T.R. di Milano, segnalata
Il valore della perizia di parte
se i giudici di merito decidono di dare maggior valore alla perizia giurata di parte rispetto alle valutazioni del Fisco (nel caso in esame la perizia riguarda il valore di un immobile), devono motivare tale scelta decisionale (Corte di Cassazione)
I termini per richiedere il rimborso d'imposta
le Sezioni Unite, a composizione di contrasto, hanno enunciato il principio secondo cui, in caso di imposta dichiarata incompatibile con il diritto comunitario da una sentenza della Corte di giustizia in epoca successiva al versamento, il termine di
Il venditore impugna anche se l'acquirente aderisce
è autonomamente impugnabile dal venditore, ai fini della possibile contestazione di realizzo di maggiore plusvalenza per le imposte dirette, l’avviso di rettifica e liquidazione che modifica il valore ai fini del Registro anche se è cessata la materi
La contestazione di affitti in nero
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza da quali presunzioni il Fisco può desumere l’esistenza di canoni di locazione percepiti in nero
Misure cautelari: non basta il PVC
non basta che un PVC determini un debito fiscale da oltre un milione di euro per l’iscrizione di misure cautelari nei confronti del contribuente, il fisco deve provare che vi sia rischio di sottrazione del patrimonio (C.T.P. di Lecce segnalata da Mau
Il valore del giudicato esterno
la Cassazione ha ritenuto che il principio secondo cui, nel processo tributario, l’efficacia espansiva del giudicato esterno non ricorre quando i separati giudizi riguardino tributi diversi trova, tuttavia, una deroga nell’ipotesi di imposte (nella s