La rimessione in termini deve essere tempestiva

la rimessione in termini presuppone la tempestività dell’iniziativa della parte che assuma di essere incorsa in una decadenza per causa ad essa non imputabile; tale tempestività postula un’immediata reazione della parte stessa al palesarsi della nec

Continua a leggere

Divorzio ed imposta di bollo

l’agevolazione fiscale per gli atti esecutivi degli accordi intervenuti tra i coniugi, sotto il controllo del giudice, per regolare i loro rapporti patrimoniali conseguenti allo scioglimento del matrimonio o alla separazione personale (ivi compresi q

Continua a leggere

La crisi economica giustifica i mancati ricavi

la situazione accertata di crisi economica (nel caso di specie nel settore turistico) può giustificare, a fronte di un accertamento da studi di settore, i mancati ricavi ed introiti del contribuente che svolge attività alberghiera (C.T.R. di Bari seg

Continua a leggere

I limiti di fallibilità

nella nozione dei ricavi lordi, ai fini della verifica della fallibilità dell’imprenditore, vanno ricomprese le voci di cui all’art. 2425, lettera A, nn. 1 e 5 cod. civ., mentre devono esserne escluse le voci di cui ai nn. da 2 a 4, ed in particolare

Continua a leggere