pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che illustra le corrette modalità per la proposizione di un ricorso avverso un avviso di accertamento
Articoli a cura di Sentenze tributarie
Concordato e prededucibilità dei crediti | Sentenza di Cassazione
in tema di concordato con cessione dei beni, la prededucibilità dei crediti sorti in occasione della procedura va riconosciuta al credito del proprietario di locali occupati senza titolo da beni ceduti dal debitore ai creditori nella procedura.
La rimessione in termini deve essere tempestiva
la rimessione in termini presuppone la tempestività dell’iniziativa della parte che assuma di essere incorsa in una decadenza per causa ad essa non imputabile; tale tempestività postula un’immediata reazione della parte stessa al palesarsi della nec
Pignoramento presso terzi: la competenza processuale
pubblichiamo un’interessante sentenza della C.T.R. di Roma sulla competenza processuale dei pignoramenti presso terzi effettuati dal Fisco
L'autotutela richiede l'assenso espresso
per perfezionare l’annullamento in autotutela di un avviso di accertamento serve l’espresso assenso dell’Agenzia (C.T.R. di Roma)
Divorzio ed imposta di bollo
l’agevolazione fiscale per gli atti esecutivi degli accordi intervenuti tra i coniugi, sotto il controllo del giudice, per regolare i loro rapporti patrimoniali conseguenti allo scioglimento del matrimonio o alla separazione personale (ivi compresi q
Non paghi il canone RAI? Rischi il fermo amministrativo dell’autoveicolo | Sentenza CTP Frosinone
Il Fisco può fermare un autoveicolo a fronte di crediti relativi all’omesso pagamento del Canone Rai.
Omesso versamento delle ritenute: i risvolti penali
pubblichiamo il testo integrale della recente sentenza di Cassazione in tema di omesso versamento delle ritenute contributive sugli stipendi in caso di insolvenza e responabilità penali dell’imprenditore
La crisi economica giustifica i mancati ricavi
la situazione accertata di crisi economica (nel caso di specie nel settore turistico) può giustificare, a fronte di un accertamento da studi di settore, i mancati ricavi ed introiti del contribuente che svolge attività alberghiera (C.T.R. di Bari seg
E' importante che il contribuente si presenti in udienza
la presenza del ricorrente all’udienza tributaria è un fatto importante; il contribuente che non partecipa alla discussione non si mette in buona luce (C.T.R. di Roma)
Il CTU nel processo tributario
la Commissione tributaria può nominare un C.T.U. per la valutazione commerciale degli immobili oggetto di accertamento (C.T.P. di Lecce segnalata da Maurizio Villani)
I motivi di nullità della cartella esattoriale | Sentenza CTP Enna
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Enna che analizza i vari motivi che possono portare alla nullità della cartella esattoriale (sentenza segnalata dal dott. Michele Vanadia)
I termini per la proposizione dell'appello
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che illustra quali sono i termini per proporre appello nel processo tributario
Il ricorso contro l'aumento della rendita catastale
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Lecce (segnalata da Maurizio Villani) che spiega perchè non è possibile per i Comuni ed il Fisco procedere ad incrementi massivi degli estimi catastali
Il Fisco non può insinuarsi ai fallimenti per crediti sorti dopo la data del fallimento
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Roma che chiarisce che i debiti fiscali sorti dopo la data di dichiarazione di fallimento (nel caso le tasse di concessione sui cellulari) non possono essere ammessi al passivo concorsuale
Contenzioso tributario: attenzione all'indirizzo del difensore!
se durante il processo il difensore domiciliatario trasferisce lo studio, è onere della controparte procedere alla notifica degli atti processuali al corretto indirizzo del difensore (C.T.R. di Roma)
I limiti di fallibilità
nella nozione dei ricavi lordi, ai fini della verifica della fallibilità dell’imprenditore, vanno ricomprese le voci di cui all’art. 2425, lettera A, nn. 1 e 5 cod. civ., mentre devono esserne escluse le voci di cui ai nn. da 2 a 4, ed in particolare
I termini per presentare l'integrativa a favore
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che illustra quali sono i termini perentori per presentare una dichiarazione integrativa a favore del contribuente
Il giudicato a favore del contribuente estingue la riscossione
una sentenza passata in giudicato, anche se solo parzialmente a favore, estingue anche le attività di riscossione connesse (C.T.R. de L’Aquila, segnalata da Maurizio Villani)
L'IVA sui contratti coassicurazione
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che illustra l’esenzione da IVA per le operazioni di coassicurazione
La tassazione dell'indennità di buonuscita
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Viterbo che illustra come applicare le agevolazioni fiscali sulla tassazione dell’attività di buonuscita per i dipendenti pubblici
Accertamento sintetico e redditi "diversi"
le somme incassate per la vendita di terreni e partecipazioni sono validamente opponibili al Fisco per giustificare il tenore di vita del contribuente (C.T.P. di Roma)
Studi di settore e crisi del contribuente
l’accertamento basato sullo studio di settore deve tenere conto dello stato di crisi in cui versa l’attività del contribuente accertato (C.T.P. di Agrigento, segnalata dal dott. Marco Nastasi)
Valido l'accertamento motivato per relationem
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Roma che considera valido l’accertamento motivato per rinvio a quanto rilevato nelle risultanze del PVC