una sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Catania conferma l’esclusione da IRAP per i promotori finanziari (sentenza segnalata da Danilo Sciuto)
Articoli a cura di Sentenze tributarie
Accertamento sintetico ed incrementi patrimoniali
il contribuente a cui vengono contestati incrementi patrimoniali non giustificabili coi redditi dichiarati deve provare l’effettiva provenienza delle somme utilizzate (C.T.R. di Bari)
Divisione di immobili in comunione ed imposta di registro
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che illustra come si calcola il valore dei beni immobili da ‘dividere’ ai fini del calcolo dell’imposta di registro
Il lavoratore autonomo con dipendente può evitare l'IRAP
pubblichiamo il testo integrale della recentisisma sentenza di Cassazione che stabilisce un importante principio: un lavoratore autonomo con un dipendente non è automaticamente soggetto ad IRAP in quanto l’assunzione di un dipendente non configura da
Attenzione alla compilazione della relata di notifica
se la relata di notifica della cartella di pagamento impugnata risulta in bianco e, pertanto, mancante degli elementi essenziali, allora la cartella è nulla (C.T.P. di Parma – sentenza segnalata da Giuseppe Zambello)
Non si può liquidare a debito l'IRAP non dovuta
per le vecchie dichiarazioni dei redditi, in cui non era possibile omettere la presentazione del modello IRAP, l’Agenzia delle Entrate non può liquidare a debito l’IRAP che il contribuente non deve versare in quanto escluso dai parametri dell’autonom
Non si può usare la posta privata!
nel processo tributario, l’utilizzo di un’agenzia postale privata rende nulli gli atti inviati a mezzo tale sistema (C.T.P. di Latina)
Disconoscimento delle agevolazioni fiscali e avviso di accertamento
l’avviso di accertamento che nasce a seguito del disconoscimento di agevolazioni fiscali, perde validità nel momento in cui le agevolazioni fiscali contestate vengono riconosciute valide (C.T.R. di Bari, sentenza segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
Il recupero dell'imposta di registro derivante da sentenza civile
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Latina che illustra le modalità con cui il fisco può riscuotere l’imposta di registro che grava su una sentenza civile
La tassazione della vendita di un terreno agricolo ma edificabile | Sentenza Cassazione n. 5166/2013
è legittimo il recupero a tassazione delle maggiori imposte sulla plusvalenza generata dalla vendita di un terreno agricolo, ma di fatto edificabile, essendo sufficiente che l’immobile si trovi nei pressi di un centro abitato (Corte di Cassazione – m
L'avviso di iscrizione ipotecaria è necessario?
il concessionario alla riscossione è tenuto, se è già trascorso un anno dalla notifica della cartella di pagamento e prima di procedere all’iscrizione di ipoteca, a notificare al debitore un avviso che contenga l’intimazione ad adempiere entro cinque
La notifica per raccomandata non è prevista dal decreto
segnaliamo una recentissima sentenza della C.T.R. di Lecce con cui i giudici tributari hanno stabilito che, ai sensi dell’art. 26 del D.P.R. n. 602/73, Equitalia S.p.a. non può notificare le cartelle esattoriali direttamente per posta ma solo attrave
Fermo amministrativo e crediti del contribuente
non si può proporre preavviso di fermo amministrativo sui beni del contribuente se lo stesso vanta crediti tributari maggiori dei debiti contestati (C.T.R. di Palermo)
Redditometro: l'immobile comprato con fondi dei genitori | Sentenza CTP Lecce
in caso di contestazione sugli acquisti immobiliari, il contribuente può validamente difendersi dal redditometro dimostrando di aver utilizzato fondi dei genitori per finanziare l’acquisto (C.T.P. di Lecce)
I dubbi di costituzionalità sul compenso di Equitalia
è manifestatamente fondata la questione di legittimità costituzionale sul compenso che spetta ad Equitalia sulla riscossione coattiva delle cartelle esattoriali (C.T.P. di Latina)
Fabbricato (da demolire) o terreno (edificabile)? | Sentenza CTP Rimini
una sentenza della C.T.P. di Rimini illustra perchè la cessione di un fabbricato agricolo da demolire per effettuare un’operazione di riqualificazione immobiliare configura di fatto la cessione di area edificabile
Niente relata di notifica? La notifica è inesistente
è giuridicamente inesistente la cartella di pagamento a causa della mancata compilazione della relata e dell’invio dell’atto impositivo a mezzo posta direttamente da parte di Equitalia (C.T.P. di Parma, sentenza segnalata da Giuseppe Zambello)
Niente integrativo con un solo PVC
se il Fisco intende effettuare un accertamento integrativo, non si può basare sulla documentazione originaria senza aggiungere nuovi elementi (C.T.P. di Lecce, segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
Il raddoppio dei costi d'impresa | Sentenza CTP Latina
un’impresa che paga professionisti per lo svolgimento dello stesso incarico rischia di vedere considerati indeducibili i costi sostenuti per uno dei due professionisti.
Redditometro: come calcolare gli investimenti patrimoniali?
pubblichiamo il testo della recente ed innovativa sentenza della CTP di Bergamo che spiega perchè, anche per gli accertamenti relativi ad annualità anteriori al 2009, non si possono più considerare spalmati per quinti gli investimenti patrimoniali ef
Esecuzione coattiva e tutela del contribuente
importante sentenza della Cassazione che stabilisce che, in fase di esecuzione coattiva da parte di Equitalia è essenziale che siano rigorosamente rispettati i principi di legalità, tramite la stretta osservanza delle procedure stabilite dalla Legge
Anche per il vecchio redditometro era fondamentale il contraddittorio
pubblichiamo (quale esempio della consolidata giurisprudenza in materia) una sentenza che illustra come, anche per la versione precedente dell’accertamento redditometrico, era necessario instaurare il contraddittorio col contribuente prima di poter v
E’ valida la notifica presso la casa comunale in caso di irreperibilità del contribuente | Sentenza CTP di Frosinone
La CTP di Frosinone considera valida la notifica di una cartella esattoriale tramite affissione in casa comunale in caso di irreperibilità del contribuente.
Fattura inesistente? La prova al contribuente…
un caso giurisprudenziale in cui il contribuente prova validamente di poter detrarre una fattura considerata soggettivamente inesistente (C.T.P. di Benevento)