l’acquisto e la vendita di un terreno con atti notarili effettuati in una stessa data, non rende credibile il fatto che il valore del terreno compravenduto – ai fini dell’imposta di registro – vari in modo sostanziale fra i due atti (C.T.R. di Roma)
Articoli a cura di Sentenze tributarie
Rimborso IRAP ed annualità condonata
non è possibile richiedere a rimborso l’IRAP versata per annualità già coperte da condono fiscale (C.T.R. di Roma)
L'appello notificato per posta non vale
per i giudizi di appello incardinati dopo il 2005, in caso di notifica senza ufficiale giudiziario, l’appellante deve depositare, a pena di nullità, copia dell’appello presso la segreteria di Commissione Tributaria Provinciale (C.T.R. di Roma)
L'attribuzione della rendita catastale
l’attribuzione della rendita catastale in base alle caratteristiche catastali ed alle microzone censuarie è prassi corretta (C.T.R. di Roma)
Le caratteristiche del fabbricato agricolo | Sentenza CTR Bari
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Bari che illustra quali sono le caratteristiche che deve avere un fabbricato per essere considerato agricolo e, pertanto, escluso dall’applicazione dell’ICI (segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
Il "sale and lease back" è fiscalmente ammissibile
pubblichiamo una complessa ed esaustiva sentenza della C.T.P. di Roma che illustra perchè il contratto di sale and lease-back immobiliare è ammissibile nell’ordinamento legale italiano
Un fermo amministrativo eseguito correttamente
un caso giudiziario in cui Equitalia ha proceduto correttamente nella comunicazione e nell’iscrizione del fermo amministrativo di autoveicolo (C.T.R. di Roma)
Il carburante acquistato senza compilazione della scheda non è inerente
attenzione: il contribuente che intende portare a costo gli acquisti di carburante senza debita compilazione della carta carburante, rischia di vedere tali costi classificati come non inerenti! (C.T.R. di Roma)
Un accertamento basato sugli incrementi patrimoniali
in caso di accertamento basato su versamenti bancari ed incrementi patrimoniali, il contribuente che si difende sostenendo di aver gestito le somme in via fiduciaria deve avere le carte in regola per provare il rapporto fiduciario (C.T.R. di Bari)
Studi di settore: contraddittorio e presunzioni
il risultato matematico del calcolo degli studi di settore non ha da solo valore tale da giustificare un avviso di accertamento di fronte alle fondate contestazioni del contribuente (C.T.R. di Roma)
Sentenza n. 17979 Cass. pen. Sez. V del 19.04.2013 – Intercettazioni
La sentenza afferma che il divieto di utilizzazione dei risultati delle intercettazioni è posto, tra gli altri, a tutela dell’avvocato e dell’esercizio della sua funzione, ancorché non formalizzato in un mandato professionale
Al giovane professionista non si applicano gli accertamenti parametrici
il giovane commercialista, nei primi anni di iscrizione all’albo, può, per evidenti ragioni, essere nella condizione di non rispettare i risultati parametrici, in quanto è ovvio che la resa economica dell’attività professionale nei primi anni di iscr
Operazioni soggettivamente inesistenti e diritto alla detrazione IVA
la C.T.R. di Perugia stabilisce che il committente in buona fede (cioè inconsapevole della falsità della fattura) ha diritto a detrarre l’IVA riportata su una fattura soggettivamente inesistente
IRAP: la quantificazione dell'autonoma organizzazione | Sentenza CTR roma
Un’interessante sentenza della C.T.R. di Roma che quantifica l’esistenza dell’autonoma organizzazione ai fini IRAP in base ai dati dichiarati dal contribuente nel quadro RE di Unico.
La dichiarazione omessa giustifica l'accertamento analitico induttivo
il contribuente che si vede respinta la dichiarazione inviata telematicamente per non rispondenza del file rischia di subire un accertamento analitico-induttivo perchè la sua dichiarazione è tecnicamente omessa (C.T.R. di Roma)
Quando l'appello è inammissibile
un caso in cui l’appello tributario presentato dal contribuente è considerato inammissibile perchè non depositato a norma di legge (C.T.R. di Roma)
Reddito d'impresa: contratti con l'estero e rivalutazione di fabbricato
una complessa contestazione del Fisco, basata su diverse problematiche inerenti la quantificazione del reddito d’impresa, risolta a favore dei contribuente da parte dei giudici della C.T.P. di Roma
Si può integrare l'istanza di concordato in bianco
se la documentazione allegata alla domanda di concordato in bianco non è conforme a quanto richiesto dalla Legge fallimentare, si può dare termine all’istante per integrarla (Tribunale di Trento)
Il rimborso del credito IVA acquistato da terzi
un complesso caso di giurisprudenza derivante dal diniego al rimborso del credito IVA richiesto da una società in concordato preventivo che ha acquistato da un terzo contribuente il credito stesso (C.T.R. di Roma)
Il credito IVA si conserva anche senza la dichiarazione
secondo i giudici della CTP di Lecce, il contribuente mantiene diritto al credito IVA se riesce a dimostrarne l’esistenza anche in assenza di presentazione della dichiarazione (sentenza segnalata da Maurizio Villani)
Quando il condono IVA non copre
un caso di tribunale in cui il condono IVA presentato dal contribuente per l’anno 2001 è (successivamente) risultato nullo, con relativa debenza delle imposte contestate (C.T.R. di Roma)
Valori OMI e dichiarazioni dell'acquirente
un caso in cui le dichiarazioni di un acquirente rafforzano le presunzioni dei valori di vendita di un immobile basati inizialmente sui valori OMI (C.T.R. di Roma)
Se Equitalia ipoteca dopo il pagamento…
Equitalia non può iscrivere ipoteca per la somma da riscuotere se il contribuente ha pagato parte del suo debito e rateizzato il resto (C.T.R. di Bari)
Imposta di registro: se l'acquirente aderisce all'accertamento, il venditore può comunque ricorrere
i giudici della C.T.P. di Lecco hanno stabilito che è legittimo ed ammissibile il ricorso da parte del venditore avverso avviso di liquidazione imposta di registro, anche se il medesimo avviso si è reso definitivo per definizione e pagamento da parte