Quali vizi si possono contestare in appello?

pubblichiamo la recentissima sentenza della Corte Costituzionale in cui si afferma che, se il vizio non rientra in uno dei casi tassativamente previsti per il rinvio al precedente grado di giudizio, è necessario che l’appellante deduca ritualmente an

Continua a leggere

Le misure cautelari non sono ripetibili

con la sentenza che pubblichiamo, la CTP di Lecce ha stabilito l’importante principio della non ripetibilità sine die delle misure cautelari, soprattutto per non mettere in crisi l’azienda (sentenza segnalata dall’avv. Maurizio Villani)

Continua a leggere

La notifica dell'appello: quanti problemi!

nel contenzioso tributario l’appello è inammissibile se non è stata depositata copia conforme all’originale dell’atto anche presso la segreteria della Commissione tributaria provinciale che ha pronunciato la sentenza impugnata

Continua a leggere

Gli studi di settore e la perdita di clientela

gli studi di settore offrono un risultato matematico che va obbligatoriamente raffrontato con la situazione in cui opera il contribuente: la perdita di clientela è uno dei motivi per cui si possono disconoscere i calcoli dello studio di settore (C.T.

Continua a leggere

Il concordato preventivo può falcidiare l'IVA

l’obbligo del pagamento per intero dei debiti fiscali relativi ad Iva e ritenute, previsto dall’art. 182 ter l.f. per il concordato preventivo con transazione fiscale, non è applicabile al concordato preventivo senza transazione fiscale (Tribunale di

Continua a leggere