Indagini finanziarie e scommesse

le vincite documentate di denaro a fronte di scommesse e concorsi pronostici rappresentano una valida giustificazione dei versamenti operati sul proprio conto corrente (C.T.P. di Lecce, segnalata dall’avv. Maurizio Villani)

Continua a leggere

Valore OMI e valore reale

nella valutazione del prezzo di trasferimento di un immobile, bisogna adattare il valore statistico OMI alla situazione reale dell’immobile compravenduto (C.T.R. di Roma)

Continua a leggere

Incentivo all'esodo e tassazione IRPEF

pubblichiamo un’interessante sentenza della CTR di Roma che chiarisce la nozione di “esodo”, valevole ai fini della normativa vigente sino al 2006 in materia di tassazione separata delle relative indennità; in particolare, la sentenza esamina anche q

Continua a leggere

Studi di settore: il modus operandi

pubblichiamo un’interessante sentenza della C.T.P. di Caltanissetta che illustra in modo esaustivo come il Fisco deve motivare adeguatamente un accertamento basato sugli studi di settore (sentenza segnalata da Marco Nastasi)

Continua a leggere

Il tribunale segnala l'insolvenza al PM

le Sezioni Unite, pronunciandosi su questione di massima di particolare importanza, hanno enunciato il principio di diritto secondo cui è legittima la dichiarazione di fallimento intervenuta su istanza del pubblico ministero, inoltrata a seguito di s

Continua a leggere

Se l'autotutela arriva in appello

se i dati per concedere l’autotutela al contribuente vengono depositati solo durante il giudizio di appello, non si possono addebitare le spese processuali al Fisco che ha resistito in giudizio (C.T.R. di Roma)

Continua a leggere

Accertamento con adesione ed invito a comparire

l’istanza di accertamento con adesione prodotta dal contribuente successivamente alla notifica dell’atto impositivo non può produrre alcun effetto né la sospensione dei termini, se l’accertamento è stato preceduto da un invito al contraddittorio atti

Continua a leggere

Il calcolo matematico degli studi di settore

il Fisco per procedere validamente ad accertamento basato su studi di settore deve provare la validità dei calcoli da cui deriva lo scostamento fra i ricavi dichiarati e quelli presunti (C.T.P. di Agrigento – segnalato da Marco Valerio Quarto Nastasi

Continua a leggere