l’ex liquidatore di una società cancellata dal registro delle imprese non è responsabile dei debiti tributari della società “liquidata” (C.T.P. di Latina)
Articoli a cura di Sentenze tributarie
La gestione del credito IVA ai fini del rimborso
una sentenza della C.T.R. di Roma che ricostruisce la corretta gestione dell’istanza di rimborso di un credito IVA
Nei concordati è ammissibile la falcidia anche del credito IVA
pubblichiamo una recente sentenza del tribunale di Como che ammette, nell’ambito della procedura di concordato preventivo, l’ammissibilità della falcidia del credito Iva e del credito per ritenute previdenziali, al pari di tutti gli altri crediti mun
Quando l'imposta è definitiva…
quando l’imposta è definitivamente accertata, il contribuente non può ricorrere contro la cartella per motivi relativi all’imposta in riscossione (C.T.R. di Roma)
Studi di settore e reddito pari a zero
quando il Fisco denota incongruenze da studi di settore ed il reddito dichiarato dall’imprenditore individuale è pari a zero, allora le presunzioni del Fisco si sommano (C.T.P. di Rieti)
La compilazione della relata di notifica è fondamentale (Sentenza CTP di Parma)
La compilazione della relata di notifica è elemento fondamentale per provare l’avvenuta esistenza della notifica, non basta la firma sulla cartolina (C.T.P. di Parma).
Un caso di ammissione della notifica postale, continua il dibattito giurisprudenziale
La C.T.P. di Frosinone ammette la possibilità di notificare per posta la cartella esattoriale.
Il valore dei valori OMI, continuano le discussioni…Sentenza CTR Roma
se il Fisco motiva il diverso valore di un immobile utilizzando in modo ragionato le stime OMI, allora il contribuente deve proporre prove convincenti che tali valori non siano validi per il caso di specie (C.T.R. di Roma)
Prima casa e lavori sull'immobile acquistato
è possibile trasferire la residenza anche dopo i diciotto mesi previsti dalla norma, senza perdere il diritto all’agevolazione prima casa, per cause di forza maggiore quali, ad esempio, lavori necessari per l’agibilità dell’immobile (Corte di Cassazi
L'ipoteca è un procedimento di esecuzione forzata
l’ipoteca ed il fermo amministrativo quali istituti tipici dell’espropriazione forzata, anche nel caso li si voglia considerare quali strumenti inseriti in una procedura di esecuzione esattoriale, in nessun caso possono essere considerati “atti meram
Le intercettazioni telefoniche sono ammissibili nel processo tributario
una recente sentenza di Cassazione ammette che le intercettazioni telefoniche possano essere usate dal fisco come prova anche nel processo tributario
Non basta la matematica dello studio di settore
proponiamo una nuova sentenza in cui i giudici della C.T.P. di Viterbo bocciano l’accertamento basato sul mero calcolo matematico dello studio di settore
Preventiva escussione: la riscossione contro il socio di SNC deve venire dopo quella verso la società
prima di aggredire il patrimonio di un socio per debiti fiscali della società, Equitalia deve tentare la riscossione contro il patrimonio della stessa (C.T.P. di Rimini)
L’ufficio può ignorare l’istanza di adesione presentata dal contribuente
non vi è obbligo per il Fisco di convocare il contribuente a seguito di presentazione di un’istanza di accertamento con adesione! (Corte di Cassazione)
Firma falsa e responsabilità tributaria
non può essere considerato fiscalmente responsabile degli effetti di un atto il contribuente che non ha firmato tale atto, anche se sull’atto appare la sua firma perchè falsificata da terzi (C.T.P. di Viterbo)
Le indagini bancarie non violano la privacy del contribuente | Sentenza CTR Roma
le richieste di dati fatte dal Fisco a banche ed enti finanziari non violano il diritto alla privacy del contribuente (C.T.R. di Roma)
Il caso della fittizia residenza in un paradiso fiscale | Sentenza CTR Roma
I giudici della C.T.R. di Roma spiegano perchè è da considerare fittizio il trasferimento della residenza di una persona fisica in un paradiso fiscale.
Quando gli studi di settore sono astratti…
se gli studi di settore non tengono conto della reale situazione in cui ha operato il contribuente, allora non possono essere utilizzati come unico strumento di accertamento (C.T.P. di Viterbo)
La deducibilità dei contributi previdenziali
la deducibilità dei contributi previdenziali dal reddito complessivo è limitata ai casi in cui l’obbligo della contribuzione deriva direttamente ed esclusivamente da disposizioni di legge (Corte di Cassazione – sentenza segnalata da Antonino Pernice)
Maradona – Agenzia delle Entrate: 1 X 2?
ecco il testo integrale della discussa sentenza della Commissione Tributaria Centrale che tratta della complessa situazione di Maradona e altri calciatori
La notifica del ricorso in busta chiusa è valida
se l’ufficio si costituisce e si oppone al ricorso del contribuente, non può contestare l’irrituale notifica del ricorso in busta chiusa (C.T.P. di Lecce)
Se il contribuente rinuncia al contraddittorio…
un caso di accertamento sintetico in cui il contribuente rimane inerte all’invito al contraddittorio da parte dell’ufficio (C.T.R. di Roma)
Nel processo tributario l’autocertificazione è priva di valore
la prassi dell’autocertificazione ha attitudine certificativa e probatoria esclusivamente in alcune procedure amministrative, essendo viceversa priva di efficacia in sede giurisdizionale, e ciò tanto più vale nel contenzioso tributario (Corte di Cass
Imposta di registro su una sentenza: conta l'IVA?
se una sentenza riguarda atti soggetti ad IVA all’origine, l’imposta di registro sulla sentenza è dovuta per l’intero? (C.T.R. di Roma)