Non basta la sola autotutela…

il contribuente che, a fronte di un avviso di accertamento, presenta una mera istanza di autotutela non consegue, in caso di silenzio, l’annullamento dell’accertamento (C.T.R. di Roma)

Continua a leggere

Il valore dell'area fabbricabile

ai fini dell’imposta di registro, nel valutare il valore di un’area fabbricabile, bisogna tenere conto delle effettive capacità edificatorie previste dagli strumenti urbanistici (C.T.R. di Roma)

Continua a leggere

La notifica a persona estranea

la Corte di Cassazione considera valida la notifica effettuata a mani di una persona estranea che si è erroneamente identificata come moglie del contribuente (sentenza segnalata da Antonino Pernice)

Continua a leggere

La notifica dell'avviso bonario

se il contribuente contesta di non aver ricevuto l’avviso bonario da cui nasce la liquidazione a debito della dichiarazione, l’Agenzia delle Entrate deve provare di averlo correttamente notificato (C.T.P. di Caltanisetta, sengalata dall’avv. Maurizio

Continua a leggere

Plusvalenza da espropriazione

in caso di esproprio di un immobile/terreno da parte del Comune, sul valore liquidato al proprietario si genera una plusvalenza imponibile? La risposta della Cassazione (sentenza segnalata da Antonino Pernice)

Continua a leggere

Notifica tributaria alla persona giuridica

nel contenzioso tributario la questione delle corrette notifiche è sempre aperta: ecco come la CTP di Trapani ricostruisce la corretta modalità di notifica degli atti alla persona giuridica (sentenza segnalata dal dott. Antonino Manno)

Continua a leggere

Il valore di vendita di un terreno agricolo

ai fini dell’imposta di registro non si può accertare il valore di vendita di un terreno agricolo se il prezzo indicato nell’atto è almeno pari al valore minimo richiesto dal fisco in base ai coefficienti previsti dal TUR (C.T.R. di Roma)

Continua a leggere