la Cassazione prende posizione su come influiscono i redditi dei familiari nella ricostruzione sintetica del reddito (Corte di Cassazione)
Articoli a cura di Sentenze tributarie
La conservazione presso terzi dei libri contabili e del libro matricola | Sentenza CTP Roma
il contribuente che conserva presso terzi i lbri contabili ed i libri matricola deve seguire determinati adempimenti, altrimenti incorre in sanzioni
Il conferimento in società d'immobile gravato da mutuo ipotecario: è abusivo?
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza i profili di elusività fiscale dell’operazione di conferimento in società di un immobile gravato da mutuo ipotecario
L'esclusione dall'IRAP per il medico convenzionato | Sentenza CTR Bari
Il medico convenzionato con la ASL è escluso dall’IRAP per le particolari modalità con cui è obbligato a svolgere la lbera professione (C.T.R. di Bari, segnalata da Maurizio Villani)
Mancata attestazione della conformità del ricorso depositato in Commissione Tributaria | CTP Roma
La mancata attestazione della conformità del ricorso fatto pervenire alla Commissione a quello spedito a mezzo posta a fronte della mancata costituzione, impone la declaratoria d’inammissibilità del ricorso (C.T.P. di Roma)
Quando la cessione del credito è abusiva
la cessione di crediti considerati inesigibili può ricadere nell’abuso del diritto se viene effettuata all’interno di un gruppo societario al solo scopo di ridurre l’imponibile fiscale (C.T.R. di Roma)
Imprenditore agricolo e redditometro
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Latina che illustra come valutare (ai fini di un accertamento sintetico) l’impatto del reddito agricolo le cui modalità di determinazione sono particolari
CTR di Roma: la notifica della cartella alla zia è valida
La notifica della cartella eseguita nelle mani di un semplice appartenente al gruppo familiare, anche se non convivente, è da considerare valida (C.T.R. di Roma).
Niente sanzioni se lo Stato paga in ritardo
se il contribuente non riesce a pagare le imposte a causa dei ritardi di pagamento della pubblica amministrazione, allora non sono dovute le sanzioni sull’avviso bonario (C.T.P. di Roma)
Il legittimo affidamento del contribuente
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza il problema del legittimo affidamento del contribuente in caso di richiesta di rimborso d’imposta
Agevolazioni prima casa e dichiarazione dei coniugi
l’omissione della dichiarazione della residenza dei coniugi nei rogiti non costituisce “decadenza” ai fini delle agevolazioni fiscali all’acquisto della prima casa, essendo oramai superato ormai il concetto di residenza tra coniugi (C.T.R. di Perugia
Le vacanze di Natale non sono un motivo valido per anticipare l'accertamento | Sentenza CTP Frosinone
se il Fisco emette un PVC il 27 ottobre, il contribuente ha tempo fino al 26 dicembre per formulare osservazioni; in tale situazione il Fisco non può invocare giustificazioni per anticipare l’accertamento in quanto il tempo per la notifica dell’avvis
Sentenza n. 4604 Cassaz. Civ. Sez. 5 (26/02/2014) – Abuso del diritto
Costituiscono ragioni extrafiscali anche quelle che non producono necessariamente una redditività immediata dell’operazione, ma rispondono ad esigenze di natura organizzativa e determinano un miglioramento strutturale e funzionale dell’azienda del co
Appalto estero e spese black list
il contribuente che sostiene costi in Paesi black-list nel corso di un appalto relativo a lavori eseguiti all’estero, può dedurli se prova che tali costi hanno le caratteristiche richieste dal TUIR (C.T.P. di Caltanisetta segnalata dal dott. Marco Na
Se il Fisco annulla l'accertamento paga le spese
se il Fisco annulla un accertamento in quanto errato e poi lo riemette corretto, paga comunque le spese del processo tributario basato sull’accertamento errato (C.T.R. di Roma)
La plusvalenza su cessione di terreno edificabile
pubblichiamo un’interessante sentenza della C.T.R. di Bari che analizza come va calcolata la plusvalenza in sede di cessione di un’area edificabile
Accertamento sintetico: l'intervento dei genitori
in caso di accertamento sintetico, il contribuente può provare che i fondi utilizzati per gli acquisti di immobili sono stati forniti dai genitori (C.T.R. di Roma)
Ok alla cartella spedita per posta raccomandata
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Roma che ammette come valida la cartella notificata a mezzo posta raccomandata
Società di comodo ed impossibilità di svolgere l'attività sociale
non è società di comodo la società inattiva che non svolge la propria attività perchè mancano i luoghi deputati a tale svolgimento e le autorizzazioni comunali (C.T.P. di Lecce, segnalata da Maurizio Villani)
Se il contribuente paga in ritardo una rata
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza il problema di un contribuente che paga in ritardo le rate di una dilazione concessa da Equitalia
Rimborso ritardato, il Fisco paga i danni
la Cassazione accogliendo il ricorso di una banca che chiedeva il risarcimento dei danni sofferti in seguito al ritardo eccessivo nel rimborso dell’IRES, ha affermato che l’amministrazione che tarda a rimborsare le imposte deve risarcire il contribu
La mancata notifica dell'atto presupposto
la mancata notifica della cartella presupposta all’intimazione di pagamento, rende inutili gli atti successivi (C.T.P. di Caltanisetta, segnalata dal dott. Marco Nastasi)
Il valore della compravendita immobiliare non può essere calcolato solo con l'applicazione dell'OMI
se il fisco intende rettificare il valore indicato in una compravendita immobiliare non può fare esclusivo riferimento ai dati OMI (C.T.P. di Roma)
E' valida la notifica con posta privata!
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Napoli che considera valido il ricorso proposto dal contribuente e notificato con un servizio postale privato (sentenza segnalata da Valeria Nicoletti)