La sentenza revocata

se la sentenza si basa su una motivazione figlia di un errore (nel caso in esame la presunta appartenza della società ricorrente ad un gruppo a cui non appartiene) può essere revocata per errore (C.T.R. di Firenze)

Continua a leggere

Fallimento e responsabilità dell'amministratore

la Prima Sezione Civile della Corte ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite di un ricorso involgente la questione, oggetto di contrasto, se, ai fini dell’accertamento e liquidazione del danno nelle azio

Continua a leggere

La qualifica di ONLUS

pubblichiamo una complessa sentenza della Cassazione che illustra quali sono le caratteristiche principali che deve possedere un ente per essere riconosciuto come Onlus

Continua a leggere

L'IRAP per gli enti lirici

vanno inclusi nella base imponibile IRAP i ricavi ed i proventi conseguiti da una fondazione musicale per l’attività commerciale svolta in via principale ancorché in conformità ai suoi scopi istituzionali (Corte di Cassazione)

Continua a leggere

Perchè si può richiedere l'autotutela

il contribuente può richiedere legittimamente l’annullamento in autotutela di un avviso di accertamento diventato definitivo se vi è un legittimo interesse generale dell’amministrazione fiscale ad annullare l’atto (Corte di Cassazione)

Continua a leggere

Società cessata e rischi di fallimento

il dies a quo del termine annuale entro il quale può essere dichiarato il fallimento della società estinta va individuato nella data di effettiva cancellazione della società risultante dal registro delle imprese e non in quella in cui è stata formula

Continua a leggere