se Equitalia effettua un fermo amministrativo per recuperare un credito già sgravato dall’Agenzia delle Entrate deve rifondere i danni (C.T.P. di Caltanisetta, segnalata dal dott. Marco Nastasi)
Articoli a cura di Sentenze tributarie
La sentenza revocata
se la sentenza si basa su una motivazione figlia di un errore (nel caso in esame la presunta appartenza della società ricorrente ad un gruppo a cui non appartiene) può essere revocata per errore (C.T.R. di Firenze)
Quando il Comune vuole acquisire una partecipazione
la Corte di Conti dell’Emilia-Romagna illustra il procedimento che deve seguire un Comune se vuole acquisire una partecipazione societaria, anche a titolo gratuito
La prova sull'esistenza delle fatture
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Lecce relativa ad una causa in cui il contribuente prova l’effettiva esistenza delle fatture contestate dal Fisco (segnalata da Maurizio Villani)
Contribuente irreperibile e notifica degli atti | Sentenza CTR di Roma
se il contribuente non modifica il proprio indirizzo all’anagrafe comunale, non può dichiarare di non ricevere gli atti notificati all’indirizzo risultante da certificato anagrafico (C.T.R. di Roma)
Fallimento e responsabilità dell'amministratore
la Prima Sezione Civile della Corte ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite di un ricorso involgente la questione, oggetto di contrasto, se, ai fini dell’accertamento e liquidazione del danno nelle azio
L'operazione immobiliare fraudolenta infragruppo
analisi di una complessa operazione immobiliare infragruppo che porta il fisco a contestare costi considerati indetraibili (C.T.R. di Roma)
Sentenza n. 23522 Cass. pen. Sez. III del 05.06.2014 – Reati tributari
In questa sentenza il Supremo Collegio afferma che, in tema di reati tributari, risponde del delitto di dichiarazione fraudolenta mediante l’uso di fatture per operazioni inesistenti, il commercialista che, in qualità di consulente e di materiale ese
La notifica presso la casa comunale
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che illustra il corretto procedimento per la notifica di una cartella esattoriale in caso irreperibilità del contribuente
Le spese per il personale ASL che lavora per il Comune
pubblichiamo una sentenza della Corte dei Conti dell’Emilia-Romagna che analizza il caso della gestione del personale ASL che svolge operazioni socio-assistenziali per il Comune
IVA di gruppo: quando la capogruppo è società di persone e la controllata una società di capitali
la Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite un contenzioso relativo all’IVA di gruppo che riguarda la possibilità che la società capogruppo sia una società di persone e la società controllata una società di capitali, nonché, se del caso, l’ulteriore
Prezzi di compravendita e transfer price interno | Sentenza di Cassazione n. 8849 del 16/04/2014
se il prezzo di compravendita dei beni fra società controllante e società controllata al 100% non è realistico, allora il Fisco può utilizzare le norme in tema di transfer price (Corte di Cassazione).
La definizione della lite pendente
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Brindisi che analizza le casistiche in cui era possibile definire una lite cd. “pendente” (segnalata da Maurizio Villani)
Se lo stato perde la causa non può addebitare l'imposta di registro
se la pubblica amministrazione perde una causa non può addebitare al cittadino l’imposta di registro dovuta per la sentenza (C.T.R. di Roma)
La qualifica di ONLUS
pubblichiamo una complessa sentenza della Cassazione che illustra quali sono le caratteristiche principali che deve possedere un ente per essere riconosciuto come Onlus
Dichiarazione di fallimento e revoca del trust
il trust (anche liquidatorio) istituito da una società in bonis, ancorchè valido, diventa inefficace in conseguenza della sopravvenuta dichiarazione di fallimento della società
L'appello non motivato si perde
se l’appello presenta solo motivi generici, è inammissibile (C.T.R. di Firenze)
L'IRAP per gli enti lirici
vanno inclusi nella base imponibile IRAP i ricavi ed i proventi conseguiti da una fondazione musicale per l’attività commerciale svolta in via principale ancorché in conformità ai suoi scopi istituzionali (Corte di Cassazione)
I comuni pagano la tassa di concessione governativa sui cellulari
anche la C.T.P. di Firenze conferma che i Comuni devono pagare la tassa di concessione governativa sui telefoni cellulari
La notifica all'indirizzo indicato in dichiarazione
il contribuente non può contestare la ricezione di un atto inviato presso l’indirizzo indicato in dichiarazione dei redditi se allo stesso indirizzo ha ricevuto altre comunicazioni del Fisco (C.T.P. di Frosinone)
Perchè si può richiedere l'autotutela
il contribuente può richiedere legittimamente l’annullamento in autotutela di un avviso di accertamento diventato definitivo se vi è un legittimo interesse generale dell’amministrazione fiscale ad annullare l’atto (Corte di Cassazione)
Non basta che la pretesa fiscale sia elevata per giustificare misure cautelari
il fatto che il PVC elevato contro un contribuente riporti una pretesa fiscale elevata in valore assoluto, non è requisito sufficiente per l’utilizzo di misure cautelari quali l’ipoteca od il fermo amministrativo (C.T.P. di Lecce segnalata da Maurizi
Società cessata e rischi di fallimento
il dies a quo del termine annuale entro il quale può essere dichiarato il fallimento della società estinta va individuato nella data di effettiva cancellazione della società risultante dal registro delle imprese e non in quella in cui è stata formula
Accertamento sintetico e reddito della moglie | Sentenza CTR Roma
il contribuente può giustificare l’acquisto di un’autovettura basandosi sui redditi prodotti da se stesso e dalla moglie.