la Corte Costituzionale ha stabilito che non è reato l’omesso versamento dell’IVA fino all’importo annuo di euro 103.291,38 per i fatti commessi entro il 17 settembre 2011; la Corte ha ravvisato che la soglia di punibilità di euro 50.000,00 era lesiv
Articoli a cura di Sentenze tributarie
Autotutela in processo, il fisco paga
se il Fisco annulla in autotutela un atto errato a processo già iniziato, paga le spese legali (C.T.P. di Lecce, segnalata da Maurizio Villani)
La prescrizione dei crediti INPS | Sentenza CTR Roma
i crediti INPS relativi a contributi minori, a partire dal 1996, hanno un termine di prescrizione quinquennale (C.T.R. di Roma)
Fatture false e conoscenza della frode fiscale
pubblichiamo una sentenza della Corte di Cassazione che spiega da quali indizi si può legittimamente supporre che un contribuente fosse a conoscenza di un’operazione di frode fiscale mediante l’emissione di fatture false
Irap: medico pediatra ed autovettura ad uso promiscuo
non basta il possesso di un’autovettura ad uso promiscuo perchè il pediatra convenzionato con la ASL diventi soggetto ad IRAP (C.T.R. di Roma)
Agevolazioni prima casa ed aree scoperte
qual’è la massima superificie di aree esterne scoperte per trasformare l’abitazione principale in casa di lusso? (C.T.R. di Perugia, sentenza segnalata da Alfredo Quarchioni)
Equitalia deve pagare le Poste!
le Sezioni Unite, a composizione di contrasto, hanno enunciato il principio per cui il concessionario della riscossione dell’imposta comunale sugli immobili (ICI) deve pagare a Poste Italiane s.p.a. un corrispettivo per il servizio di accensione e te
Il dipendente lavora in nero?
il Fisco non può basarsi sul solo PVC emesso in fase di controllo della società per provare che un contribuente ha percepito compensi in nero (C.T.R. di Lecce, segnalata da Maurizio Villani)
Imposta di registro fra preliminare e definitivo
il valore della compravendita di un fabbricato si valuta sui valori del contratto preliminare, se il contratto definitivo si limita a prendere atto di quanto pattuito nel preliminare stesso (C.T.R. di Bari, sentenza segnalata da Maurizio Villani)
I diritti d'imbarco dei passeggeri pagano l'IVA
il diritto di imbarco per passeggeri riscosso dalla compagnia aerea è assoggettabile a Iva al momento della rivalsa del vettore nei confronti del passeggero (Corte di Cassazione)
I parametri dell'accertamento sintetico
in caso di accertamento sintetico il Fisco non può operare il calcolo del reddito solo in base ai paramentri matematici ministeriali ma anche tenendo conto della prassi in materia e della giurisprudenza, anche se favorevole al contribuente (C.T.R. di
Come si determina se la casa è di lusso – Sentenza CTR Perugia
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Perugia che analizza come vanno valutate le superifici disponibili per definire se l’abitazione è di lusso o meno (sentenza segnalata e massimata dal prof. Alfredo Quarchioni)
Un caso di rimessione in termini
i giudici della C.T.P. di Ragusa hanno rimesso in termini la società ricorrente, in quanto l’ufficio non ha fornito la prova della corretta notifica dell’atto esibendola solamente durante l’udienza di merito; la parte si è opposta i giudici non hann
La firma a stampa sull'accertamento fiscale | Sentenza CTR Roma
è legittimo l’avviso di accertamento, prodotto da sistemi informativi automatizzati, che contenga la firma a stampa del responsabile del procedimento.
La motivazione della cartella
la cartella che segue l’avviso di liquidazione a debito delle imposte deve, per essere valida, contenere una seppur minima motivazione degli importi richiesti al contribuente (C.T.P. di Lecce, segnalata da Maurizio Villani)
Redditometro: correlazione entrate e uscite
la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6396 del 19 marzo 2014, ha accolto il ricorso presentato da un contribuente avverso un avviso di accertamento con il quale, tramite redditometro, il Fisco gli aveva rettificato, in via sintetica, il reddit
Le perdite su crediti si contabilizzano per competenza, non per convenienza | Sentenza CTR Roma
Pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che illustra il principio fondamentale per contabilizzare correttamente le perdite su crediti: tali perdite vanno contabilizzate per competenza, non per convenienza fiscale
Studi di settore e gestione antieconomica
il fatto che una società sia gestita in modo antieconomico, rafforza i dati che emergono dalle risultanze dello studio di settore (C.T.R. di Roma)
Affitti in nero: l'incostituzionalità delle penalizzazioni sul canone
pubblichiamo il testo integrale della recente sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato incostituzionale la norma che prevede la riduzione dell’affitto al minimo per i proprietari che non registrano i contratti
Compravendita di partecipazione fra fratelli e incremento patrimoniale
lo scambio di una partecipazione societaria fra 2 fratelli può far sorgere un accertamento basato su valori derivanti dagli incrementi degli investimenti (C.T.P. di Lecce segnalata da Maurizio Villani)
Dazi doganali: la competenza territoriale
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che illustra come funziona il principio di competenza territoriale per contestazioni sui dazi doganali e relativa fase processuale
La copia del ricorso è fondamentale
se il contribuente non deposita copia conforme del ricorso presentato, il ricorso stesso diventa inammissibile (C.T.P. di Roma)
Notifica fiscale al portiere valida a certe condizioni | Sentenza CTR Roma
la relata di notifica al portiere dell’immobile dove risiede il contribuente deve presentare determinate caratteristiche per essere considerata valida (C.T.R. di Roma)
Accertamento contro Società a Responsabilità Limitata in trasparenza
in caso di accertamento contro SRL in trasparenza fiscale, l’accertamento coinvolge anche i soci come litisconsorti necessari (C.T.P. di Caltanisetta, sentenza segnalata da Marco Nastasi)