Equitalia deve pagare le Poste!

le Sezioni Unite, a composizione di contrasto, hanno enunciato il principio per cui il concessionario della riscossione dell’imposta comunale sugli immobili (ICI) deve pagare a Poste Italiane s.p.a. un corrispettivo per il servizio di accensione e te

Continua a leggere

Il dipendente lavora in nero?

il Fisco non può basarsi sul solo PVC emesso in fase di controllo della società per provare che un contribuente ha percepito compensi in nero (C.T.R. di Lecce, segnalata da Maurizio Villani)

Continua a leggere

I parametri dell'accertamento sintetico

in caso di accertamento sintetico il Fisco non può operare il calcolo del reddito solo in base ai paramentri matematici ministeriali ma anche tenendo conto della prassi in materia e della giurisprudenza, anche se favorevole al contribuente (C.T.R. di

Continua a leggere

Un caso di rimessione in termini

i giudici della C.T.P. di Ragusa hanno rimesso in termini la società ricorrente, in quanto l’ufficio non ha fornito la prova della corretta notifica dell’atto esibendola solamente durante l’udienza di merito; la parte si è opposta i giudici non hann

Continua a leggere

La motivazione della cartella

la cartella che segue l’avviso di liquidazione a debito delle imposte deve, per essere valida, contenere una seppur minima motivazione degli importi richiesti al contribuente (C.T.P. di Lecce, segnalata da Maurizio Villani)

Continua a leggere

Redditometro: correlazione entrate e uscite

la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6396 del 19 marzo 2014, ha accolto il ricorso presentato da un contribuente avverso un avviso di accertamento con il quale, tramite redditometro, il Fisco gli aveva rettificato, in via sintetica, il reddit

Continua a leggere