Pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Frosinone che spiega perchè il Comune può legittimamente riscuotere la TARSU deliberata nel 2010.
Articoli a cura di Sentenze tributarie
Debiti tributari del contribuente e credito IVA
può il Fisco bloccare l’erogazione al contribuente del credito IVA a fronte di altri debiti tributari scaduti ed esigibili dovuti dal medesimo contribuente? (Corte di Cassazione)
Il valore del terreno edificabile | Sentenza CTR di Bari
in caso di contestazione del valore di vendita di un terreno edificabile, il fisco deve tenere conto di eventuali contestazioni sulle possibilità edificatorie effettive del terreno (C.T.R. di Bari, segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
Non basta il risultato dello studio di settore
pubblichiamo un’ulteriore sentenza di merito proveniente dalla C.T.R. di Bari che illustra come le risultanze dei dati matematici di uno studio di settore non bastano a motivare un avviso di accertamento
La tassa di concessione goverantiva sui telefonini è dovuta
le Sezioni Unite della Cassazione, a composizione di contrasto, hanno enunciato il principio secondo cui la tassa di concessione governativa sui telefonini non è abrogata ed è dovuta anche dagli enti locali, ai quali non si estende l’esenzione spetta
Il trattamento IRPEF del personale delle ambasciate
il personale italiano delle ambasciate straniere presso la Santa Sede gode di un particolare trattamento ai fini IRPEF (C.T.R. di Roma)
Studi di settore: non basta Gerico
la giurisprudenza di merito si sta conformando all’orientamento secondo il quale in caso di accertamento basato sugli studi di settore, non basta il mero calcolo di Gerico per motivare le pretese fiscali (C.T.P. di Roma)
L'imposta di registro è solidale
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che illustra perchè l’imposta di registro è solidale tra cedente cessionario anche in sede di contestazione dei benefici prima casa
Ha la precedenza il fallimento o il concordato?
è stato rimesso alle Sezioni Unite della Cassazione il problema della precedenza tra procedure concorsuali: il concordato preventivo ha la precedenza su una contemporanea istanza di fallimento? (Corte di Cassazione)
Operazioni inesistenti e frode fiscale
pubblichiamo una sentenza della Corte di Cassazione che illustra le casistiche da cui si desume che le fatture false sono figlie di una frode fiscale
Cancellazione dal registro imprese e pagamento del diritto annuale
la Cassazione ha sancito che una società a responsabilità limitata, ove non abbia chiesto tramite il suo liquidatore, dopo l’approvazione ed il deposito del bilancio finale di liquidazione, la cancellazione dal registro delle imprese, non può essere
Il termine per depositare il ricorso è vincolante
se il contribuente non rispetta il termine per depositare il ricorso tributario, il ricorso è inammissibile (C.T.R. di Roma)
Vent'anni dopo ancora manca il rimborso IVA
se il Fisco non eroga un rimborso IVA per vent’anni senza motivi, paga le spese legali (C.T.P. di Milano, segnalata dal dott. Marco Nastasi)
Le prove contro il redditometro
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Rieti che analizza quali sono le prove valide per opporsi ad un accertamento redditometrico
Il reddito da fabbricati: chi paga?
il presupposto per la tassazione dei redditi fondiari è la proprietà (o la titolarità di altro diritto reale) dei beni immobili, a nulla rilevando la materiale disponibilità o l’effettivo godimento degli stessi o la qualificazione (ente commerciale o
Cessione di partecipazioni o cessione d'azienda?
la C.T.P. di Firenze giudica un caso in cui l’Agenzia delle Entrate riqualifica la cessione di quote sociali in cessione d’azienda
L'impugnazione dell'atto presupposto
è stata rimessa all’attenzione delle Sezioni Unite il problema dell’impugnazione dell’atto presupposto in assenza di una legge che dia a tale atto il valore di giudicato (Corte di Cassazione)
Niente accertamento anticipato se l'avviso è stato annullato in autotutela e poi riemesso | Sentenza CTR di Roma
non si può contestare che ci si trovi di fronte ad un accertamento anticipato se l’avviso è stato annullato in autotutela a seguito di istanza di accertamento con adesione e poi riemesso (C.T.R. di Roma)
Assegnazione di terreno al Comune e imponibilità IVA
l’atto di assegnazione di un’area, ubicata in zona industriale, precedentemente acquistata dal Comune a seguito di procedura espropriativa conclusasi con un accordo bonario di vendita, non è assoggettabile ad IVA, trattandosi comunque di atto posto i
La Corte Costituzionale promuove (con riserva) la mediazione tributaria
la Corte Costituzionale ha promosso l’istituto della della mediazione tributaria censurando la sola disposizione sull’inammissibilità dei ricorsi depositati prima della conclusione del procedimento
L'iscrizione di ipoteca o fermo amministrativo
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Bari che illustra il corretto procedimento che Equitalia deve utilizzare per iscrivere un’ipoteca o un fermo amministrativo sui beni del contribuente debitore
La Cassazione sui ricorsi fiscali
l’impugnazione delle sentenze di appello tributarie in Cassazione è possibile anche in caso di omesso esame di un fatto storico, dato che è applicabile al processo tributario il “Decreto Sviluppo” – DL n. 83/2012 – Corte di Cassazione
Redditometro e scostamento
in caso di accertamento redditometrico se il contribuente non giustifica i maggiori redditi accertati perde il contenzioso (C.T.P. di Rieti)
La Tarsu e gli alberghi
segnaliamo un’ulteriore sentenza che si unisce al filone che prevede che il calcolo della TARSU da effettuare sulle camere d’albergo sia equiparabile a quello delle abitazioni (C.T.R. di Bari, segnalata da Maurizio Villani)